RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

M 4/3 scatto a TA + PDC e quindi...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » M 4/3 scatto a TA + PDC e quindi...





avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 0:02

ma sul 4/3 ho più profondità di campo quindi effettivamente non devo chiudere e così sfrutterei appieno la luminosità dell'ottica
questa della Maggiore profondità di campo secondo me è mal interpretata, è più un discorso di un concetto veritiero sulla carta ma poi nella realtà un sensore più grande gestisce meglio la profondità di campo, la percezione 3D, il passaggio dei piani e di realismo della scena meno nervosa\scorbutica di quella che arriva da un micro quattro terzi…


Appena ho tempo prendo qualche file con il medio formato per dimostrare che, la profondità di campo, realismo e percezione 3D che arriva a F4 che corrisponde circa a un F2.8 di un micro quattro terzi è totalmente superiore nel medio formato… per la serie, un buon esempio è meglio di 1000 parole…

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 1:28

Un giorno imparerete che esposizione e quantità di luce raccolta dal sensore (e da quest'ultima, non dall'esposizione, dipende il rapporto segnale/rumore, ovvero quanto è "pulita" la foto) non sono la stessa cosa, "ma non è questo il giorno" cit ;-)

E se così non fosse allora qualcuno venga a spiegarmi come mai se se scatto con entrambi i formati a parità di tempo e rapporto focale l'immagine della Fullframe è 2 stop più pulita (e no, prima che arrivi qualche fenomeno, non dipende dalla dimensione dei pixel, come dimostra ad esempio il confronto tra GH5s e A7rIII che hanno pixel IDENTICI www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a ).

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 1:54

MaxVax per amor di precisione guardiamo al tubo: per definizione un 35mm F2.8 e un 70mm F5.6 hanno lo stesso diametro (la stessa pupilla). Se invece prendi un 35mm F2.8 e un 70mm F2.8 *non* hai due tubi uguali: il secondo ha un diametro doppio quindi una sezione quadrupla rispetto al primo. Ci passa il quadruplo di luce.
Corollario: se vai a confrontare le dimensioni e il peso di obiettivi equivalenti, vedrai che sono simili. Poi è chiaro che non tutte le lenti di tutti i sistemi hanno un equivalente: per esempio non credo che esista un 24-200 F8, e non credo che lo prenderei mai, neanche (soprattutto :-)) se ci fosse scritto "pro".

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 6:58

@Max luce e acqua non si propagano allo stesso modo, il tuo esempio non ci azzecca completamente ma puoi vederla cosi: nella vasca l'acqua viene raccolta, nel lavandino una parte cade sul pavimento del bagno.

Meglio la spiegazione di lollus sopra: per avere la stessa inquadratura con i 2 sistemi dallo stesso punto di ripresa userai focali diverse, ad es. 35mm e 70mm...

user242173
avatar
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 8:15

non dipende dalla dimensione dei pixel, come dimostra ad esempio il confronto tra GH5s e A7rIII che hanno pixel IDENTICI

il confronto tra dimensione fotoricettori (o densita') ha senso se parliamo di pari superfice totale del sensore
nel caso da te citato e' ovvio che un sensore 4 volte piu grande rimandi al processore piu informazioni, in conseguenza di questo l'elaborazione risultera piu accurata e meno amplificata

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 9:02

Ma un povero Cristo che ha imparato a fotografare 50 anni fa con la regola della terna esposimetrica, con la scala della PDC sul barilotto dell'obiettivo, coadiuvato dalla leva stop down per verificare a mirino la PDC, come fa a fotografare oggi tra “pupille”, dimensioni dei fotoricettori, tubi dell'acqua ecc. ecc.! Chiedo per un amico MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 9:06

Scatta, usa un buon software, e si dimentica di tutto il resto a meno di dover spingere a iso12800 uno scatto sì e l'altro pure perché si deve lavorare al buio MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 9:06

come faceva prima, me lo ha detto un amico ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 9:20

Tutte queste pippe mentali quando poi ci sono io che con una preistorica Olympus M1 Mark II (ormai prende le botte a persino dal quel giocattolo di plastica della R100) aggiusto tutti i difetti del 4/3 con DxO DeepPRIME MrGreen

E a quel punto sfido a notare differenze abissali su una foto stampata nel formato più comune e diffuso e sui social fra un FF puro e un 4/3 con passata in DxO.


Il 4/3 lo compri se ti piace viaggiar leggero e li il vantaggio rimane sempre imbattibile (io, con M1 Mark II+Zuiko 12-40 f2.8+Lumix 35-100f2.8+Leica 9mmf1.7 in totale arrivo a meno di 1,7 KG coprendo 16-200 mm, sfido a far di meglio con lo stesso range focale e diaframma coperto)

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 9:29

Deepprime è il miglior investimento che si possa fare MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 9:35

@Rhoken anche senza denoise, scarica le foto dal link di dpreview della gh5s e della Sony, io a schermo intero 24 pollici non vedo grandi differenze, non a caso per vedere le differenze ti mettono la finestrella di crop.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 9:47

Fortuna che ho ancora la vecchia e cara Pentax MX, ci carico un rullo di Velvia e passa la paura … MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 9:59

Il 4/3 lo compri se ti piace viaggiar leggero e li il vantaggio rimane sempre imbattibile (io, con M1 Mark II+Zuiko 12-40 f2.8+Lumix 35-100f2.8+Leica 9mmf1.7 in totale arrivo a meno di 1,7 KG coprendo 16-200 mm, sfido a far di meglio con lo stesso range focale e diaframma coperto)


Sony A7CII + Sony 20-70mm f/4 + Sony 70-200mm f/4 sono in totale 1791gr, rinunci a 2mm sul lato grandangolo ma come "luminosità relativa" fai meglio; non mi sembra che ci sia tutta questa differenza.


avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 10:01

Sony A7CII + Sony 20-70mm f/4 + Sony 70-200mm f/4 sono in totale 1791gr, rinunci a 2mm sul lato grandangolo ma come "luminosità relativa" fai meglio; non mi sembra che ci sia tutta questa differenza.


Guarda anche gli ingombri e poi capisci la grossa differenza unita al peso:

- Il Leica 9mm letteralmente ci sta anche nella tasca dei pantaloni o nel marsupio;
- il Lumix 35-100 f/2.8 è molto più piccolo del Sony 70-200 f/4 pur coprendo la stessa identica focale;
- Il Zuiko 12-40 è grande circa quanto il classico 18-55 mm per APS-C e comunque più piccolo di molti zoom standard FF;

Contestualizzo mettendo in conto che il 9mm lo tengo in tasca o nella taschina dello zaino, e il 35-100 e il 12-40 vengono alternati fra l'essere montati sulla macchina e custoditi in una custodia Lowepro da cintura 9x13 cm.

Solo il 70-200 f4 è lungo 18 cm e largo 8 e pesa più di 800 gr.. mica comodo e leggero da portarsi in giro rispetto ai 360 gr e ai 10x6,7 cm del 35-100.

Questo è l'ingombro che mi porto dietro quando fotografo.





avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2023 ore 10:21

Il 70-200mm f4 è un cannone ma come fai a paragonarlo.... Cmq basta prendere om-5 e 12-35mm 2.8 e sei circa al 30% di peso in meno, senza parlare degli ingombri...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me