RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema apsc - grande rapporto qualità/prezzi/pesi/ingombri.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistema apsc - grande rapporto qualità/prezzi/pesi/ingombri.





avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2023 ore 17:49

Sono troppo vecchio e rimbambito per certi discori, dico stiamo calmi non aiuta a livello fotografico o per informazione tutti possiamo spagliare anche io spesso spaglio sulla mia considerazione personale era solo per discuterne so che differenza tra un sistema a un altro, poi ragiono cosi non si costruiscano ottiche e corpi macchine inutilmente fanno le loro valutazioni prezzo, ingombro etc. siamo noi che scegliamo cosa conviene più a livello personale.

auguro a tutti buona domenica.

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2023 ore 17:49

Kelly15, penso che adesso hai smesso di ridere, no? Mi spieghi la differenza tra quei due corredi? Non producono le stesse immagini su formati diversi? Aiutami a capire.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2023 ore 18:08

Kelly15, penso che adesso hai smesso di ridere, no? Mi spieghi la differenza tra quei due corredi? Non producono le stesse immagini su formati diversi? Aiutami a capire.

Si, ho smesso.
Ho guardato la tua galleria, molto bella e certo non da principiante, e ho dedotto la domanda si trattasse di un scherzo.
Se effettui qualche ricerca troverai in rete abbondante materiale a riguardo.
Penso, anzi sono sicuro, di non essere in grado di aiutarti a capire.
Mi dispiace.;-)

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2023 ore 18:10

Eh, hai ben ragione Mac però cavolo dai... se per voler ragione a tutti i costi devi inventarti le cose allora no!!!

Uno si sbatte per cercare di produrre contenuti utili e poi la gente manco si mette a guardare un'immagine prima di mettersi a commentare a commentare a caso e denigrare.

Cioè... nemmeno in grado di capire che alcune immagini vengono postate per valutare la resa di un obbiettivo che subito ti sparano un giudizio critico come se fossero al moma...

Tra l'altro, casualmente, poi vai a vedere le gallerie di questi personaggi e boom sempre tutto vuoto, esistono solo per mezzo del loro avatar e l'unico contributo che sono in grado di dare è di far della polemica. Devono sempre intervenire a rovinare i post perchè gli tocchi il loro giocattolino preferito.

E sono sempre i solito poi...

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2023 ore 18:35

La A7C è anti-professionale per tutti i lavori in cui la si tiene in mano.

A parte il singolo slot, per risparmiare 150 grammi ci sono solo noie.

Nessuno sano di mente che deve maneggiare una fotocamera spesso e volentieri la sceglierebbe come corpo principale.

Io ne parlo perché ce l'ho e la uso per lavorarci


quindi tu non sei sano di mente!MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2023 ore 21:41

Beh ovviamente non sono del tutto sano di mente, ma non è questo il caso, io non la maneggio, la uso su cavalletto al 99%.

Dovevo usarla come macchina da turista ma è riuscita a disattendere pure le poche aspettative che avevo.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2023 ore 22:32

si fa per scherzare naturalmente...

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 10:23

Agli "eventi" trovo molto più pratico uno zoom, tipo un 24-105 F4 o al limite un 24-70 F2.8

Stavo per fare un intervento identico, anche perché mi sembra che ti porti dietro veramente tanta roba caro Istoria.
Per me LA REGOLA è avere due corpi con doppio slot. Dopo anni di fissi son passato a RF28-70L f2 che uso per le foto e RF24-105L che uso per foto e video. Ci ho guadagnato in operatività, lavoro con un solo corpo macchina alla volta e in un attimo passo dal totale su entrambi gli sposi al close up sugli anelli.
Sul corpo di backup tengo il 16RF che occupa niente e che utilizzo per i totaloni, più un 50RF in borsa "che non si sa mai", e anche lui è minuscolo. Aggiungo un faretto led RGB della SmallRig e tutto questo sta in una Everyday Sling da 10L della Peak design. Se faccio video ci sta pure il VideoMic Pro della Rode.
Con un setup del genere ci faccio di tutto e tengo tutto addosso: ho sentito colleghi che lasciano borse e zaini in giro per la chiesa e, o se li dimenticano e devono farsi riaprire la chiesa, o non li ritrovano proprio più...

Per sfizio ho preso anche un 24RF e un 100 f2 EF che uso nei rari casi in cui mi serve un tuttofare leggero e maneggevole o un tele luminoso. Ho sentito tanti lamentarsi del peso del 28-70 f2, ci ho messo un anno a farci l'allenamento, ma dopo averlo provato anche un paio di colleghe lo hanno preso e ne sono entusiaste.
Tutto questo non lo scrivo per fare pubblicità alla Canon o al FF, è solo per dire che ciascuno trova il suo compromesso. Io per esempio non accetterei di andare in giro con tanta roba come fai tu e dover decidere cosa montare alla bisogna, se ho dei dubbi monto il 28-70 f2 e ciao. Che poi lo uso quasi sempre alle due focali estreme, di fatto è come avere due fissi. Partisse da 24 anziché da 28 sarebbe ancora meglio.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 11:07

Grazie Checco, bel contributo.

L'unica cosa non capisco quando dici che mi porto tanta roba, ho sempre e solo due body con due lenti per volta ed un mini zainetto. Mica mi porto tutto, scelgo chiaramente di volta in volta.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 12:52

Ah ok. Scusami, non avevo capito, avevo visto la foto dell'apparecchiata e mi era venuto male.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 14:04

:D per ogni configurazione ho evidenziato solo quello che porto :D

Sarebbe un rischio fotonico... ci sono più di 20.000 euro di materiali solo di quello ahaha

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 15:21

Se uno non è nemmeno in grado di "leggere" un'immagine si faccia un corso, lavori per oltre vent'anni nel mio campo e poi si ripresenti a discutere seriamente. Quello che non "torna" è semplicemente che ci sono 2 foglie su 2 piani differenti... zio zio... ma davvero davvero che uno ho è in grado di vederlo prima di scrivere delle boiate?!?!

nella foto in cui hai messo questo commento vedo la piccola foglia secca che sta in ombra dietro la foglia rossa in primo piano (a fuoco), come mai è nitida?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 15:26

Istoria, così giusto per tua conoscenza e visto che scrivi sempre esattezze, per il mio hobby, uso la pellicola su svariati corpi anche medio formato, sul digitale uso/usato il m4/3 (Olympus/Panasonic), aps-c (Canon/Fuji), FF (Canon/Sony/Nikon)
MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 16:10





Segui gli steli, quest'immagine l'ho scelta perchè erano presenti i colori di base, dal rosso al giallo al verde in modo che chi mi aveva fatto la domanda potesse avere un'idea della resa cromatica del sistema.

E' chiaro che il 56 1.2 da così vicino in un contesto in diagonale crea una compressione prospettica dei piani tale che poi non è semplice venirne a capo. Il ramo principale è in diagonale, le foglie si espandono verso direzioni differenti...

E' proprio in questi casi che uno che ci lavora si rende conto che la PDC ridotta più che essere un vantaggio (se non nei pochi casi in cui devi fare una foto dall'effetto wow a favore del popolo non edotto) è uno svantaggio.

Questo è l'esempio tipico, gli scatti con elementi su piani differenti, in cui la maggiore PDC a parità di diaframma è un bel vantaggio. Classico esempio la coppia di sposi che con un 56 puoi scattare ad 1.8 (quindi con tanta bella luce che passa dalla lente senza dover attingere alla luce creata artificialmente dall'eccitazione del sensore) e ti ritrovi ugualmente entrambi a fuoco. Oppure quando fai un ritratto e ti puoi permettere a luce naturale un 2.0 con entrambi gli occhi a fuoco (ovvio che poi dipende anche dalla focale, non solo dal diaframma).

Ed anche in questo caso comunque il sistema APSC si trova esattamente nella terra di mezzo il formato FF ed il 4/3 confermando la sua ecletticità.

Comunque, ora, a mente un pò più fredda forse ho reagito in maniera un pò troppo "energica" quindi chiarito il fatto che avete pestato la classica... avrei dovuto semplicemente evidenziare il mio senza condire con altro genere di considerazioni.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 16:26

@F0rex secondo me in fuji per avere la resa ottica più vicina alle lenti canon da tale citate devi considerare proprio le lenti fuji da te citate. Ed ecco che il vantaggio di peso è ingombro si perde. Attualmente sono i fissi a dare un vantaggio a fuji tranne in alcuni casi.

@ kelly sugli zoom mediocri, il 70-300 è un buon zoom ma sono 18-55, 18-135 e 16-80 a dover essere aggiornati e, con priorità inferiore anche il 10-24. Anche la serie red badge avrebbe bisogno di una attualizzazione anche per riduzione peso. Poi sarebbe bello vedere un successore del 55-200 ma chissà

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me