| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 8:51
Scusate ho un dubbio: nella schermata della gestione del colore ci sono due menù a tendina dove scegliere dei profili: il primo è proprio nella sezione working color space che ha le opzioni "DxO wide gamut" e "classic". La seconda mi visualizza le immagine spente e piatte. Da quanto capisco, la visualizzazione "DxO wide" permette di visualizzare una gamma piu ampia di colori. Poi nella sezione sotto, rendering, ho la possibilità di selezionare "generic rendering", camera o altre opzioni. Con il sottomenù per scegliere la camera. E qua mi incarto... mi riuscite a spiegare come interagiscono i 2 parametri e quale sia un corretto settaggio per fare la ppt? Avendo io calibrato il monitor con la sonda e displayCal, dovrei forse caricare da qualche parte a mano il mio profilo? Immagino se lo carichi da solo no? Scusate se la domanda vi può sembrare banale, ma sta cosa dei profili che compaiono da "n" parti mi confonde un po' e non riesco a trovare una spiegazione chiara in rete (anzi.. a seconda di chi fa stampe o web ci sono pareri che vanno dalla A alla Z gli uni opposti agli altri). Grazie |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 8:57
Il primo è lo spazio di lavoro, il secondo è il profilo della fotocamera ("di caratterizzazione", correggetemi se sbaglio). Io come primo scelgo sempre il Wide Gamut, perché più ampio è lo spazio colore in cui si lavora e meglio è (a prescindere dalla copertura del monitor!). Come secondo lascio sempre quello che mi rileva lui (di solito "Generic Rendering" con sotto il modello della fotocamera). |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 8:57
Per la stampa tanto te ne sbatti, dovrai comunque fare il soft proofing se il laboratorio è di quelli seri. |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 9:08
 |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 9:33
Esatto quanto già scritto, aggiungo che l'impostazione dello spazio di lavoro comporta anche una serie modifiche di altre impostazioni perchè il "Legacy" corrisponde ad "Adobe RGB" che è uno spazio di lavoro molto più piccolo del "DXO Wide Gamut" per cui PL ha una serie di accorgimenti per evitare di mandare in saturazione i colori. Il profilo nel pannello "Color/B&W rendering" è il profilo di caratterizzazione. DXO profila tutte le fotocamere portando la resa dei colori a quella che loro chiamano "Natural Color", infatti se muovi lo slider Intesity a 0 avrai esattamente la resa del profilo "Natural Color". In quel pannello puoi scegliere il profilo della tua fotocamera o se preferisci uno di quelli DXO, un'altra fotocamera o se hai il filmpack una delle le millemila emulazioni L'ultimo slider nel pannello è "Protect saturated colors", questo serviva molto quando c'era solo il working space legacy, e serviva a proteggere i colori molto saturi per impedire che perdessero dettagli. Con il wide gamut quello slider serve molto meno ed è quasi sempre a zero Su foto di fiori con colori molto saturi la differenza tra legacy e wide gamut è piuttosto evidente |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 9:33
“ Poi nella sezione sotto, rendering, ho la possibilità di selezionare "generic rendering", camera o altre opzioni. Con il sottomenù per scegliere la camera. „ Io ho fatto un preset personalizzato con le correzioni che mi interessano (praticamente il solo profilo lente, vignettatura e crop automatico) e ho aggiunto il profilo fotocamera e relativo modello ... anche se "generic rendering" carica comunque la mia fotocamera. |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 9:36
“ questo serviva molto quando c'era solo il working space legacy „ Confermissimo, specialmente mandare a pacco i rossi era un attimo proprio! |
| inviato il 16 Ottobre 2023 ore 9:42
Io ho una serie di preset che contengono solo il profilo colore, ne ho fatti un certo numero per quelli che uso di più. Il vantaggio è quello che andando su "Apply Preset" in alto a destra puoi vedere rapidamente la resa del profilo senza nemmeno applicarlo. Oppure con un doppio click sul preset passare rapidamente da un profilo ad un altro senza stare a smanettare sui menu a discesa. |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 19:53
la selezione multipla ha di nuovo colpito... inavvertitamente ho fatto modifiche locali con un gruppo di foto selezionate, quelle che avevo appena esportato. tutto da rifare |
| inviato il 17 Ottobre 2023 ore 20:47
In effetti dovrebbero renderlo più evidente, il fatto che sotto si stia lavorando su più di un file... |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 6:22
“ la selezione multipla ha di nuovo colpito... inavvertitamente ho fatto modifiche locali con un gruppo di foto selezionate, quelle che avevo appena esportato. „ A me è successo in passato con C1! |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 16:28
Forse sono OT. Che voi sappiate esiste un modo per risalire a scatti fatti in bracketing con varie impostazioni, su una SD??? Grazie . |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 16:30
mmmmh Molto probabilmente i costruttori lo scrivono in un recesso degli exif, che taluni scatti fan parte di un bracketing. Ma non conosco quale sia questo tag, in caso, purtroppo! E soprattutto di sicuro, se c'è, il tag sarà diverso da costruttore a costruttore. Potrebbe anche far parte degli Exif/IPTC specifici del costruttore (quelli che exif Tool ti stampa come qualcosa tipo " Exif.<nome_costruttore>.* ", insomma). |
| inviato il 18 Ottobre 2023 ore 16:46
Per raggrupparli basterebbe rinominare i files in AAAA_MM_GG_HHMMSS, per queste operazioni uso Bridge, vengono sicuramente tutti assieme |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |