RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foliage Piemonte, siamo tanto indietro?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Foliage Piemonte, siamo tanto indietro?





avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 16:30

Grazie Gianfranco per le indicazioni dettagliate ;-)
Sono curioso di sapere poi il resoconto della gita di domani ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 18:36

Sceso oggi in bassa Langa, tripudio di tinte calde. Purtroppo son partito tardi: non c'era l'aria limpida del mattino ed il sole tramonta in fretta e presto.

Immagine scattata fra Novello e Barolo

www.juzaphoto.com/me.php?p=&pg=296465&l=it&o=editphoto&t=4661615#modbo

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 21:00

@CARMA

Link foto errato

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 22:30

Questo dovrebbe funzionare, scusate...

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4661615&l=it

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 7:57

Ma quello che vedo nella foto non è foliage, mancano i gialli, i rossi le varie sfumature del viraggio dei vari colori. Purtroppo e come temevo, dato il troppo caldo di questo autunno, dal verde siamo passati direttamente alle foglie secche: Almeno questo è quello che vedo da questa foto.
Saluti.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 8:19

Ma quello che vedo nella foto non è foliage, mancano i gialli, i rossi le varie sfumature del viraggio dei vari colori. Purtroppo e come temevo, dato il troppo caldo di questo autunno, dal verde siamo passati direttamente alle foglie secche: Almeno questo è quello che vedo da questa foto.


sono d'accordo. tripudio di tinte calde mi aspettavo molti colori. magari la foto non rende giustizia. però purtroppo temo che siamo passati dal verde al... secco causa temperature.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 8:20

Scusa, volevo aggiungere che se intendevi dire semplicemente che, vista l'ora che hai effettuato lo scatto la foto ha tonalità calde, indipendentemente dal foliage, hai perfettamente ragione.
Ciao.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 8:24

Io vivo in quelle zone, al momento le vigne sono verdi/gialle con qualche tocco di rosso qua e la (dipende anche dal vigneto).

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 8:29

Hai ragione, io lo scorso autunno sono andato nelle langhe zona Barolo,La Morra. In generale la situazione era come vediamo in questa foto.Ma in alcuni vigneti, magari non esposti al sole qualcosa di giallo e rosso c'era, ma in generale la maggior parte dei vigneti era come in questa foto postata da Carma.
Dato che avrei intenzione di fare un salto zona Barbaresco,Neive,Treiso. Sapete indicarmi se la situazione foliage è migliore?
Grazie.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 9:34

Barbaresco,Neive,Treiso


Io abito grossomodo in questa zona, ma in basso. Se mi capita di fare dei giri ti dico com'è la situazione.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 9:49

Quest'anno penso sia il peggior foliage che abbia mai visto in piemonte.

In forte ritardo in montagna (almeno 15/20gg) complice un autunno caldo da record.

A peggiorare il tutto il vento di favonio di questi giorni, che ha spazzato già il 50% delle foglie lasciando quelle poche verdognole/marroncine e poco colorate.

Con il riscaldamento globale sempre più forte è altresì probabile che perderemo in alcuni anni uno degli spettacoli più belli

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2023 ore 16:31

eh si' purtroppo ogni anno e' sempre peggio......mettiamoci poi che gli alberi sono in enorme sofferenza per le temperature estive ormai troppo alte che penso li debilitino molto poi sottoposti a schock termici ed il vento forte e le piogge consistenti completano l'opera. Resoconto della giornata odierna: Val Vigezzo-Villette-Londrago 877m parcheggio auto-gippabile per l'Alpe Blitz-ad un bivio salgo ripidamente nel bosco (tracce di sentiero) a sinistra della strada sbucando poi in una radura sopra l'Alpe Blitz. Nella radura casa di pietra antica con faggio centenario enorme ma quasi defoliato. Nel bosco faggi gialli ed arancioni ma non rossi con tante foglie cadute a terra. Occorre salire oltre i 1300m per avere i faggi rossi. A circa 1500m incontro ravvicinato con una volpe ed un'aquila reale (naturalmente tele lasciato a casa sia per il peso che per il mio obiettivo che era il foliage), qualche metro sopra localita' Pragrande. Panorami stupendi sulla Val Vigezzo, sulle montagne innevate (gruppo del Rosa compreso) e su quelle di confine. Faggete piu' rosse sopra Malesco sul versante opposto (cappelletta del Grup e Val Loana). Riscendendo a valle dall'Alpe Blitz, verso Re e Londrago, una cascata spettacolare che valeva tutta l'escursione: tre grandi salti di acqua di notevole portata per essere torrentizia. Al mattino si stava bene anche perche' ero ben coperto salendo con 7 gradi sopra lo zero ma al primo pomeriggio temperature ben oltre la media 15-16 gradi. Consiglio vivamente per chi volesse percorrere questo itinerario di salire con scarponcini in quanto tra foglie, ricci, tanta acqua dappertutto si rischia facilmente di scivolare.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 17:08

Grazie mille Gianfranco per il resoconto!
Le cascate che dici tu poi sono quelle di Malesco?
E per andare alla cappella del Group dove si sale?

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2023 ore 10:59

figurati.....con la mia esperienza da piu' di 40 anni sulle montagne.....sono sempre a disposizione....no la cascata che mi ha sorpreso (altri anni non l'avevo mai notata, sara' stato per la minor quantita' di acqua presente) e' sulla mulattiera che dovresti prendere dall'Alpe Blitz per tornare a valle dove hai posteggiato l'auto, ovviamente non verso Craveggia ma dalla parte opposta da dove si sale. Per andare alla cappella del Group, se non ricordo male, sono trascorsi ormai piu' di ventanni, devi salire da Malesco verso la Val Cannobina e dopo pochi metri sulla destra si stacca il sentiero; per quanto riguarda l'auto esiste la possibilita' di posteggiarla a bordo strada. Ma se vai su google magari trovi il percorso piu' preciso.....

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 11:37

e' sulla mulattiera che dovresti prendere dall'Alpe Blitz per tornare a valle dove hai posteggiato l'auto

Dall'Alpe Blitz si intende dal Rifugio Blitz? E poi l'auto di sabato, avevi suggerito di parcheggiarla a località Villette in via Londrago, giusto? Quindi poi io salirei da li e la cascata si trova da quelle parti? ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me