JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Era un esempio Giampietro, l'ho premesso, normalmente non scatto oltre una certa distanza che ritengo utile, dipende anche dall'obiettivo che dispongo in quel momento. Il 100 500 lo reputo ottimo e, utilizzato nel suo range naturale, da il massimo del suo potenziale, come è logico che sia. Il punto di forza che lo contraddistingue dagli altri, è la leggerezza che si sfrutta nel traking in volo, questa sua caratteristica personalmente la reputo molto importante per il genere che pratico. Sigma fa un filo meglio come consistenza oltre i 50/60mt come è logico che sia, è un 600 e il soggetto è un pò più grande nel frame e questo facilita il sistema, niente di cui meravigliarsi
Dunque, ho notato che, a differenza per esempio del sigma EF150 600 Sport @600f8, il 100 500 @500f8, da il meglio di sé dal punto di vista della consistenza e efficienza dell'af/traking e, in particolare, nel ricoscimento automatico dei soggetti, solo entro una certa distanza, sto ancora definendo il limite più veritiero ma da quanto fin qui visto sul campo, i 50/60mt sono ancora alla sua portata a piena efficienza. Dopo questa distanza, il sistema af nel suo complesso, continua a lavorare perfettamente ma, si incomincia a notare qualche incertezza. ******************************
Premesso che il 100-500 ce l'hanno due miei amici, ma io non l'ho mai provato semplicemente perché non si monta sulle mie 1 V, onestamente NON avevo pensato a questo "problema" semplicemente perché è un non-problema. Per dirla tutta qualsiasi obiettivo deve ovviamente essere in grado di focheggiare entro tutta l'escursione dell'elicoide di MaF, quindi dalla MMaF all'infinito, ma è altresì vero che ogni tipologia di obiettivo ha una gamma di distanza di MaF entro le quali è ottimizzato. Per Canon, evidentemente, la gamma di distanze per cui si deve ottimizzare il 100-500 è fra 50 e 100 volte la lunghezza focale, cosa abbastanza ovvia visto il suo più probabile utilizzo, e quindi questa lente funziona al meglio da 25/30 mt fino a 50/60 mt anche e soprattutto ipotizzando che un obiettivo che arriva a 500 mm sia adoperato preferibilmente fra le focali da 300 a 500 mm.
Quindi i conti tornano...il succo del discorso è, chi vuole comprare questo bell'obiettivo, tenga conto e calcoli bene le distanze operative e andrà alla grande. Ps Queste esperienze d'uso reali, non li trovate da nessun'altra parte... Vi lascio alla prosecuzione del trad
Giampietro, se fai avifauna in volo, ogni minima incertezza di af/traking fa notevole differenza. Se questa minima incertezza la moltiplichi a 40fps durante una ripresa, ti lascio immaginare i risultati a fine giornata. Qui ho cercato di mettere in evidenza che, a 500f8 oltre una certa distanza, perde consistenza e non è certamente sesso degli angeli...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!