JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Potrebbe essere un 135mm defocus (da Nikonrumors). Sarebbe più logico. Fosse un 35mm 1.2 non si comprenderebbe questa dicitura che invece non c'è sull'attuale 50mm 1.2.
Fondamentalmente non capisci la critica. Meglio accettare sempre tutto passivamente e non mettere niente in discussione? Immagino che chi è interessato, comprerà a prescindere dal pensiero altrui.
Questo è un forum di discussione, o di accettazione (passiva)?
Ben venga un obiettivo della serie Z che rispecchi le caratteristiche dei vecchi 105 e 135 DC. Manca il 105mm nella roadmap della linea di obiettivi Z. Ho il 105 f/2.5 AI e il 105 f/2 DC. Mi piacerebbe un 105mm con attacco Z da montare sulla (prossima) mirrorless.
Sulle dimensioni ovviamente a parità di qualità e' meglio se le lenti sono più piccole e leggere, invece se questo va a discapito della qualità assoluta allora bisogna distinguere.
Se le dimensioni e soprattutto il peso danno una operatività maggiore allora va benissimo sacrificare la qualità (ad esempio, nei supertele, un obiettivo da 5 kili può essere buono quanto volete, ma a mano libera e' ingestibile quindi non va bene) ma se parliamo di 150 o 200 grammi in più allora non ha proprio senso lamentarsi.
Bene fa Nikon a non fissarsi sul piccolo e leggero a tutti i costi, che a volte può anche essere una involuzione, piccolo e leggero quando serve (ad es. tutti i supertele) ma sull'85 f 1.2 o sul 50 f 1.2 non ha tanto senso parlare di “thermos”.
Poi, ovviamente, se riescono a fare lenti leggere e strepitose (ad esempio, per rimanere in Nikon, il 14-24s) tanto meglio.
Poi dipende anche dalla tipologia di vetri utilizzati e dalle lavorazioni delle lenti. Sembra che lenti biasferiche o extra-asferiche aiutino ma sinceramente non lo so (riporto quello che leggo). Vorrei capire la natura il prezzo dei fissi Leica, ma una buona parte penso sia legata al brand
Sinceramente, avrei preferito un 35mm superluminoso al presunto 135mm. Non mi spiego il nuovo logo, come se un 135mm DC fosse una novità così sconvolgente.
L'importante, comunque, è che Nikon stia continuando a dare segnali di entusiasmo e innovazione.
“ questo è il motivo per cui ho sempre schifato il Noctilux 0.95 „
Diciamo pure serenamente che per l'utente medio è un'ottica totalmente inutile...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!