| inviato il 22 Novembre 2023 ore 10:09
Certo Stefano ... e' un forte compromesso - se faccio gruccioni in volo o limicoli sulla battigia uso il Canon 400 f 5.6 - ma avere un 400 portatile x scatti occasionali o x accentuare i riflessi ( unico motivo che a mio avviso, può spingere verso questo tipo di lenti), può essere divertente |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 10:46
Sicuramente, sono obiettivi con dei limiti ma anche con dei pregi, e non è detto che prima o poi ne possa prendere uno. |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 17:12
... sul Tt artisan 500, come x i catadiottrici, un aspetto e' fondamentale ... la ghiera di maf - deve avere corsa lunga e frenata il giusto, altrimenti puoi avere anche buona resa ottica, ma butti la maggior parte degli scatti e ovviamente, più il soggetto e' vicino e più la maf diventa critica --- mi aspetto che nelle recensioni, non ci si concentri solo sulle linee/mm --- i vecchi Cata... MTO, garantivano buoni risultati anche x la precisione della ghiera di maf - cosa in cui peccano le versioni "moderne" ( Samyang e derivati e in misura minore anche il mio tokina ) |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 20:27
Il warning è da leggersi come impugnatura da evitare nel caso si dimentichi allentata la vite di fissaggio. Per noi può sembrare un consiglio superfluo, ma negli States può evitare costose cause legali. |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 20:29
Curioso che abbia vignettatura solo col mount E, forse perché non avendo contatti, non viene corretto in camera? |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 21:47
Il mount e ha un bocchettone molto piccolo. I tele nativi hanno tutti un gruppo leggermente divergente finale per non vignettare. I tele adattati spesso vignettano un filo. Dalle poche foto che ho visto sembra una bella lente, una spanna sopra i catadriottici. |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 13:35
Perché appunto erano tele spinti, fossero stati un 300 ne avrebbero avuta meno |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 13:51
Credo di no, perchè avendo avuto decine di telescopi con schemi ottici simili e lunghezze focali ben superiori, il problema non c'era assolutamente in quelle proporzioni (e sto parlando di rapporti focali tipo f10, quindi vicini all'f8 del catadiottrico sopra....chiaro che su dei Maksutov Cassegrain a f15 il problema poteva essere inferiore, nonostante lo spessore nettamente superiore del menisco frontale) |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 14:55
Confermo, nel mio MC f/12.7 è minore il problema. |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 15:36
Forse quel poco vetro che c'era era di qualità molto scarsa e con gruppi ottici poco ottimizzati per ridurre le AC essendo tipicamente obiettivi economici. |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 15:49
La ca non dipende dalla qualità del vetro. Tutti ne generano. La ca dipende soprattutto dal design ottico. Per controllarla si usano coppie di vetri con dispersione cromatica diversa, in modo da compensarla. Erano ottiche vecchie e molto economiche. La qulità era quella che era. Un buon mak cassegrain genera pochissima ca. |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 17:47
Un Mak Cassegrain, uno Schmidt Cassegrain etc da astonomia hanno solamente la lastra frontale in vetro, perchè la maf avviene muovendo lo specchio primario, quindi anche per quel motivo ne hanno poca....in quel Mitakon sopra (come per i Tamron, Tokina, Yashica etc) c'è invece un tripletto in vetro sulla baionetta....diciamo che tra lastra frontale e tripletto in uscita, combinando bene i vetri forse qualcosa di meglio lo potevano fare....ma è vero che dovevano costare poco......uno Zeiss Mirotar non aveva tutti questi problemi....
 |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 17:54
Ne aveva altri la schiena di chi lo doveva portare... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |