RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm x100v.







avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 10:55

La stessa Leica aveva iniziato a fare macchine con sensore aps-c e, purtroppo non hanno incontrato, dico purtroppo perchè la CL e le sue ottiche erano veramente interessanti.

Ho avuto brevemente per le mani quella di un cliente Leica che aveva acquistato tutto il sistema. Era una sorta di Fuji X-E un pò meno intuitiva e decisamente più costosa. Ottiche buie e costose anche quelle. Alla fine ha venduto tutto per una Q2, affiancata ad una M10 che già possedeva.
Una compatta Leica l'ho avuta anche io, serie D-Lux, venduta per tornare a RX100.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 11:25

Al tempo della pellicola fuji faceva diverse medio formato ad ottica fissa, ed erano ottime macchine. Sarebbe un sogno una gfx 100 con un 45 f2 fisso, ma andrebbe bene anche con un 35 f2 fisso (28 equivalente). credo avrebbe un certo mercato.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 11:28

Comunque non è sempre vero che più grande è e meglio è. E son convinto che in fotografia sempre meno lo sarà in futuro.

Che poi sappiamo tutti che il termine “meglio” è vago e si presta ad essere relativo rispetto a tutto. Infatti subito si dice: “meglio per far cosa?”

Accettiamo un ampio margine intendendo “meglio per fare fotografia “

In realtà anche in passato si è andati dal grande al più piccolo, in epoca della fotografia analogica di è passati dal banco ottico su stativo al formato Leica 35mm, in epoca digitale si andrà dal medio formato a formato minori (gli smartphone fotografici testimoniano la stessa tendenza dell'epoca analogica).

È inutile, quando c'è di mezzo la fisica e la materia (di cui gli esseri umani son fatti) razionalmente e logicamente si tende a voler fare ciò che serve con meno. A essenzializzare. Secondo me giustamente.

Scusate la digressione su orizzonti forse troppo aperti rispetto al focus della discussione sulla x100v.

È che secondo me ci facciamo condizionare troppo dal presente e dal marketing, si tende perciò sempre a dare per assunto e scontato che “grande è meglio”. Guarda caso “big is better” è la frase iconica della nazione più consumistica del pianeta.
Cerchiamo di avere sguardo più ampio, solo questo dico.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 11:40

Spesso subiamo il fascino di certi strumenti senza badare al sodo.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 11:57

Ha uno spessore e un peso molto maggiore
Sul serio? 29 grammi sono un "peso molto maggiore"? E l'altezza e la larghezza?...

La RX1R II peraltro ha un'eccellente funzionalità macro nonché una capacità di crop che la X100V si sogna.
Oltre che una qualità di immagine decisamente migliore, si capisce. Scusate se è poco.

Il prezzo poi in realtà è molto vicino, visto che la Sony è introvabile nuova, e l'usato ha prezzi di poco superiori alla Fuji altrettanto usata.

L'unica cosa che invidio alla X100V è il flash integrato con funzionalità HSS, motivo per il quale tempo fa (quando la Fuji costava 1300 nuova e si pensava che potesse scendere sui 1000, o forse ci è arrivata, non ricordo) avevo valutato di vendere la Sony per la Fuji e tenermi in tasca 1 millino da spendere altrove... solo che se lo facessi adesso non penso mi rimarrebbe in tasca nulla, quindi non vale più la pena.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 12:03

Mah in realtà nel digitale è avvenuto esattamente il contrario, si è partiti dai formati minori perché costava moltissimo l'elemento base, cioè il sensore, e via via si sono resi disponibili a costi sempre piu accessibili i formati maggiori. Parliamo di fotografia "seria", di appassionati. il perchè è sotto gli occhi di tutti, la qualità è maggiore, gli aspetti estetici sono diversi, e maggiormente coinvolgenti, tanto è vero che anche i formati piu piccoli, come i telefonini, cercano di imitarli, a partire dallo sfocato.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 12:17

sotto gli occhi di tutti, la qualità è maggiore


Proprio sicuro, vero?;-)

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 12:57

beh dimostrami tu che i formati piu piccoli riescono a darti una qualità di immagine uguale o superiore allora. Poi se mi dici che hanno un maggiore portabilità, una qualità che è sufficiente alla maggior parte degli usi, posso essere d'accordo con te, ma a parità di altre condizioni, un formato maggiore avrà sempre un vantaggio come qualità di immagine, basta andare su youtube e cercare i confronti, è pieno

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 13:00

No, no, se sei sicuro va bene così.;-)

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 13:09

Beh, chiaro che se confrontiamo una 5D Full Frame del 2005 con una X-T5 Aps-c del 2022, la seconda prevale in moltissimi aspetti (risoluzione, gamma dinamica...) però penso che il file della prima sia sempre un'altra cosa.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 13:14

@Print
Mah in realtà nel digitale è avvenuto esattamente il contrario
Infatti la tua obiezione è l'obiezione classica che mi fanno: il digitale è partito con i sensori più piccoli.
Ma tu stesso l'hai smontata dicendo
si è partiti dai formati minori perché costava moltissimo l'elemento base, cioè il sensore
e solo per questo poi
via si sono resi disponibili a costi sempre piu accessibili i formati maggiori.

Ora che il costo dell'elemento base, cioè il sensore, non inficia più la libertà d'uso e non ne influenza l'utilizzo, si è cominciato ad usare sensori grandi, ma parimenti aumentano esponenzialmente le potenzialità del computazionale, e questo sarà ciò che innescherà per l'ennesima volta una direzione verso dei formati minori. Ovviamente per ciò che riguarda i grandi numeri.

E puntualizzo: i formati maggiori presenteranno comunque delle loro peculiarità dell'immagine? Una loro alta qualità intrinseca? Per l'ennesima volta, fino allo sfinimento ripeto: ”SI” ma il punto è che queste peculiarità saranno sempre più necessarie e acquistate da una nicchia di utilizzatori… come dici anche tu
Parliamo di fotografia "seria", di appassionati.
.
E riguardo a
i formati piu piccoli, come i telefonini, cercano di imitarli, a partire dallo sfocato.
in tanti non si rendono ben conto delle potenzialità stratosferiche, impressionanti, potentissime che hanno le capacità computazionali unite a processori sempre più potenti. Non ci vorrà molto che le emulazioni saranno indistinguibili. Si è appena cominciato…. Ecco perché la strada è segnata ormai: riduzione, fare di più con meno.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 13:19

Ma figurati se voglio entrare su questa polemica di quale formato è migliore, poi ognuno preferisce quello con cui si trova meglio. Ma qui si parlava della X100V e si confrontava con la sony R. Visto che però fuji (al contrario di sony/minolta) faceva anche le compatte medio formato al tempo dell'analogico...beh sognare non costa nulla MrGreen. e da fotografo di cerimonie, mi piacerebbe assai un prodotto cosi, compatto, grande qualità di immagine, crop in camera e aggiuntivi ottici proprio come la X100... Cool

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 13:21

Ma non si tratta di formato migliore o peggiore ma di peculiarità alternative, di pro e contro

Semplicemente i formati minori si diffonderanno sempre di più. Questo sarà inevitabile.

E i sistemi basati su formati di sensore maggiori inevitabilmente costeranno di più

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 13:33

Forse stiamo dicendo la stessa cosa, nel senso che siamo già circondati da formati minori, e che sempre piu restituiranno risultati "affascinanti" e affabulatori. Dico solo che la fotografia seria, di appassionati, punterà sempre piu verso i formati maggiori perchè hanno intrinsecamente una qualità di immagine, a parità di tecnologia, superiore. eh si, come dici tu, costeranno sempre di piu, purtroppo. io stesso se esco per lavoro uso macchine full frame e ottiche sigma art, ma se esco con gli amici, uso il telefonino.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2023 ore 13:38

@Dodo
ma parimenti aumentano esponenzialmente le potenzialità del computazionale, e questo sarà ciò che innescherà per l'ennesima volta una direzione verso dei formati minori. Ovviamente per ciò che riguarda i grandi numeri.


Anche gli smartphone però, campioni di computazionale, hanno ultimamente costantemente aumentato le dimensioni dei sensori. Insomma si insegue sempre il miglior compromesso possibile.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me