| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 9:57
“ eh ma 2600 non sono 3000... ok che con canon siamo abituati a pagare circa il 20% in più pero...! Comunque il ragionamento non fa una piega ma rimane il fatto che sono povero! MrGreen „ Si sono d'accordo ma bisogna vedere che caratteristiche avrà. Per ora si parla del nulla visto che non c'è niente di ufficiale però l'unica ipotesi è che costi di più per qualche specifica particolare. O almeno voglio sperare che sia così. “ Ad oggi, con queste info in mano, terrei la mia accoppiata 600 II + 100-500; QI al top e trasportabilità perfetta. „ E ci mancherebbe che la QI non fosse al top. 10k di lenti in due Se un giorno dovesse interessarmi la fotografia naturalistica penso che prenderò anche io il 600 f/4 II |
user251899 | inviato il 14 Ottobre 2023 ore 10:11
“ 200-800mm F5.6-9, 100-600mm F5.6-9 „ 200-800 f9 potrebbe essere interessante,anche se è troppo buio ,appena cala la luce si ferma ... A 600 probabilmente non sarà più f6,3 come gli altri ma probabilmente già f8 ... Credo comunque che il prezzo non riesca a stare sotto ai 3k ...ma soprattutto la costruzione non sarà quella di un serie L ,ma piuttosto quella del 100-400 RF/600-800 f11 ( non metteranno neppure il paraluce nella confezione). Peso attorno ai 2k,forse qualcosina in più 100-600 f9 non avrebbe molto senso .... Comunque,piuttosto che inventare questi rumors o tirare fuori robe improbabili che non sono né carne né pesce ,sarebbe sufficiente che Canon aprisse a Sigma e Tamron .... Di colpo arriverebbero tre quattro 150-600 e 100-400 e 150-500 e 60-600 e 50-400 ecc ecc ecc ... Tutti felici e contenti ...prezzi umani , qualità alta ( di sicuro non inferiore a questi progetti poco probabili ) e tanti tantissimi più clienti approderebbero a Canon ... ( il 60-600 sulla R6ii / R3 sarebbe fenomenale per fotografia sportiva ) (50-400 ottimo per paesaggio) ecc... |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 10:26
“ E ci mancherebbe che la QI non fosse al top. 10k di lenti in due „ “ Se un giorno dovesse interessarmi la fotografia naturalistica penso che prenderò anche io il 600 f/4 II „ La scelta migliore che tu possa fare |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 10:31
Se lo faranno sono sicuro che tutto aperto sarà utilizzabile. Qualsiasi lente RF tra quelle che possiedo non ha bisogno di essere chiusa per rendere al massimo. Siamo a livelli mai visti prima in barba a chi si ostina a dire il contrario (per altro senza averle mai usate). |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 12:13
Il fatto e'che queste lenti cosi' grosse si fa fatica ad usarle a mano libera ed e' un vero peccato. Costringono all'uso in appostamento, di fatto. Mannaggia la peppuzza. Intendo i supertele luminosi, fissi o zoom che siano. |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 15:19
“ Intendo i supertele luminosi, fissi o zoom che siano. „ La luminosità costa peso e denaro. Le leggi della fisica sono queste e allo stato attuale non possono essere cambiate |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 15:31
Si si ovvio che sia cosi', meno ovvio il da farsi. A meno di lrendere tutto ed usare ognuno nel suo campo di elezione |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 15:43
“ Si si ovvio che sia cosi', meno ovvio il da farsi. „ Giustissimo. L'ideale sarebbe averli entrambi per sfruttarli in entrambe le situazioni |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 16:48
Se a 600 fosse un 6.3 per salire gradualmente a f8-9 a 800 mm sarebbe uno zoom unico per fotografi appassionati di fauna e avifauna. 3000 euro di prezzo sarebbe giusto, considerato che non ci sarebbe bisogno di montarci il tc. Pare novembre possa essere il mese dell'annuncio, staremo a vedere. |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 17:49
I 3000 € mi lasciano perplesso. ************************** Lasciano perplesso, e molto, anche me. Un 800 mm per costere solo 3000 € non può avere lenti a bassa dispersione, men che meno in Fluorite. A mio avviso sarà l'equivalente del 100-400 povero. Sempre ammesso che lo facciano... |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 17:52
Qualsiasi lente RF tra quelle che possiedo non ha bisogno di essere chiusa per rendere al massimo. ********************* Addirittura! E se vanno tanto bene metticela qualche fotografia in galleria no? |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 17:54
Beh il 100-400 RF (che comunque è tutt'altro che malvagio) monta una UD e una asferica e costa neanche 700 euro, sicuramente qua non ci metteranno fluorite ma un paio di UD in 3k euro ci stanno |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 17:55
Non sarà una lente L, per cui non vedo come si possa pensare costi 5-6k euro. Se fosse una lente L il discorso sarebbe diverso. |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 18:50
Il tipo parlava di una qualità eccellente potrebbe essere un L.Il 100-500 con dupli praticamente f9 f10 siamo li. |
| inviato il 14 Ottobre 2023 ore 19:13
Ma la L di Canon per cosa sta? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |