JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho letto in sacco di idee, che condivido praticamente tutte. Io ho una sigla sd4 e scatto in 21/9 e con il software proprietario riesco a raddoppiare la risoluzione in maniera convincente. Mi basta quello per ora. La fotocamera 6x17 è meravigliosa ma troppo costosa per le poche foto che andrebbe a fare nel mio caso. Non ho mai provato quelle stampate in 3d, ho sempre pensato che fossero degli accrocchi che diano più grattacapi che divertimento. Secondo me la fotografia panoramica di questo tipo deve poter essere fatta anche a mano libera, altrimenti basterebbe attaccare il dorso alla mia 4x5 e hai tutti i controlli, a seconda della copertura della lente installata.
Comunque io qui e sui vari video ancora non ho visto un esempio di fotografia panoramica con elementi che si muovano e che sarebbe stata impossibile da ottenere con stitching, del resto anche andare in giro con un banco ottico o con una 6x17 tipo Fuji a fare foto non è così immediato, mettere in bolla, focheggiare ... @Pie non capisco per quale motivo una panoramica scattata con tre scatti decentrati di un T&S debba dare problemi di ghosting, flare o illuminazione, mentre quei problemi non li avresti scattando la stessa situazione con una 6x17; con il decentramento del corpo macchina non hai nessuna rotazione attorno al punto nodale. Non capisco poi se intendiamo la stessa cosa con "proiezione cilindrica": se usi un banco ottico o una tipo fuji 617 con pellicola 120 non hai nessuna proiezione cilindrica, (hai proiezione rettilineare prospettica), come non ce l'hai decentrando un T&S e, se non la vuoi, non ce l'hai nemmeno con piastra nodale e ruotando l'obiettivo; la distorsione a sigaro (sempre che piaccia) te la ritrovi scattando con macchine panoramiche tipo la widelux dove l'obbiettivo gira, ma pure qui, se uno vuole, lo stesso effetto lo crea con la piastra nodale e la proiezione opportuna in software di photostitching
“ Io ho una sigla sd4 e scatto in 21/9 e con il software proprietario riesco a raddoppiare la risoluzione in maniera convincente. Mi basta quello per ora. „
Ottima la SD4 Luca, ti suggerisco però di non raddoppiare la risoluzione con SPP ma di farlo fare a SW appositi.
Esporta un TIFF a risoluzione normale e poi applica la super resolution di PS, otterrai risultati migliori, in alternativa c'è l'ottimo Gigapixel di Topaz.
“ Comunque io qui e sui vari video ancora non ho visto un esempio di fotografia panoramica con elementi che si muovano e che sarebbe stata impossibile da ottenere con stitching „
Andrea, nel mio post di apertura, di oramai due anni fa, la foto dello skyline di Chicago, l'ho fatta da una barca e non c'era modo di fare stitching, quindi è un unico scatto della A7r2.
Ci sono molte casistiche in cui lo stitching non è possibile o comunque si può fare ma è complesso, parlo di marine, dove l'acqua in movimento crea gosths, prova a fotografare un porto con tutte le barchette ormeggiate che si muovono, un delirio.... oppure tutte le lunghe esposizioni, difficilissimo fare stitching in quei casi.
Panorami urbani con macchine in movimento, magari verso sera, lasciano scie luminose che si sdobbiano.
Sarebbe bello che creassero una fotocamera con un sensore almeno 2:1, in quel caso ottenere un 16x7 non sarebbe un ritaglio "sanguinoso".
Al momento l'unica alternativa sul mercato digitale credo che sia la Sigma FP-L, con il ritaglio on camera, il suo aspetto 3:2 ed i suoi 60MP, potrebbero lasciare una risoluzione decente al 16x7.
PS Nick Carver lo conosco benissimo, ottimo fotografo
"nel mio post di apertura, di oramai due anni fa, la foto dello skyline di Chicago, l'ho fatta da una barca e non c'era modo di fare stitching, quindi è un unico scatto della A7r2".
Ho letto il tuo intervento iniziale Paco, è chiaro che in quel caso faresti mooolta fatica o non riusciresti a fare stitching, ma snche con una 6x17 MF o banco ottico avresti difficoltà immagino, a tenere l'orizzonte in bolla ad esempio. Nel video di Nick Carver o di altri youtuber che parlano di 6x17 non ho visto una foto panoramica che non sarebbe possibile fare in stitching (in verità se ne vedono non molte ma sono tutti paesaggi). Sulle marine: a volte anche solo il mare, in caso di raffiche di vento, può segnare l'attacatura ma con un poco di pazienza si riesce a sistemare (per anni in fotoincisione la stampa all-over di tessuti con quadri piani presentava il problema dell' "attaccatura" da risolvere, un po' di esperienza lì ce la si faceva); non ho mai provato a fotografare barche con rollio e beccheggio, lì il problema potrebbe essere insormontabile. Fotografie notturne con lunghe esposizioni e con photostitching ne faccio da dieci anni e non ho mai avuto problemi, però in genere non faccio foto il cui soggetto siano scie di automobili. Credo comunque che anche lì sia questione di fare multiple esposizioni lunghe, forse, e poi lavorare con le diverse esposizione su molti livelli, forse, non avendolo fatto non ho certezza, ma non credo che qualche discontinuità o imperfetto allineamento delle scie costituisca un difetto grave, ... credo.
“ Dai su con meno di 3000 euro a Milano, noto negozio, prendi la Fuji 6x17 e via! „
Si... abbassata a 2.900 per il black friday....
“ Ho letto il tuo intervento iniziale Paco, è chiaro che in quel caso faresti mooolta fatica o non riusciresti a fare stitching, ma snche con una 6x17 MF o banco ottico avresti difficoltà immagino, a tenere l'orizzonte in bolla ad esempio. Nel video di Nick Carver o di altri youtuber che parlano di 6x17 non ho visto una foto panoramica che non sarebbe possibile fare in stitching (in verità se ne vedono non molte ma sono tutti paesaggi). „
Si Andrea, lì dipende tutto dal genere che fotografi.
Nick Carver fotografa edifici abbandonati o particolari, testimonia il degrado urbano e non solo.... ovviamente sono tutti soggetti statici, con pazienza e gli strumenti giusti, si potrebbero fare tranquillamente anche in stitching.
Detto fra noi quella Shen-Hao o le ormai introvabili e impagabili Ebony che ShenHao ha copiato sono oggetti meravigliosi, viene proprio la voglia di possederli e maneggiarli. Poi però, all'atto pratico mi dico, ho già una Rolleifkex e una Mamiya 645 che sono lì sullo scaffale a ciapà polvere, lascia stare. P.S. mi sono appena riguardato il libro Industries di Koudelka...meraviglioso. Per la cronaca 40 foto panoramiche, una più bella dell'altra, e non ne trovo una che non sarebbe stato possibile scattare in panoramica multiscatto ricomposta con photostitching
per macchine del genere ci vogliono pure gli spazi scenici adatti, e in pochi hanno il culo di viverci
che te ne fai di una Fuji 6x17 se vivi a Cinisello Balsamo, la puoi usare solo se sei in vacanza, ma ti ci vuole una valigia solo per lei e gli accessori compresa un'auto per scorrazzarla in giro, insomma come vacanza impegnativa e dei prezzi che volano, per farci cosa poi, 5 foto
loro sono da esempio, come la casalinga di Voghera vale per tutti
il campo d'azione di quelle macchine sono gli sconfinati paesaggi scandinavi i deserti, oppure le metropoli tipo NY, fuori insomma dalla realtà urbana che abbiamo in Italia
per chi cerca questo formato c'è la Bramante, prodotta a Stenopeika qui in italia. con i vari riduttori puoi fare ogni genere di formato, anche il 6x17. è un opera d'arte. www.stenopeika.com/product/bramante-4x10/
concordo con Salt. non vedo quale sia il problema di stare a cinisello balsamo. ogni luogo ha qualcosa da raccontare, pesino i non luoghi. basta trovare la chiave giusta. appunto .. guardate il libro Piemonte di Koudelka. lo stesso per basilico e le sue zone industriali del milanese.
Bravo Teofilatto, mi hai preceduto. Proprio a quella foto stavo pensando, fa parte della Industries di cui parlavo sopra. E ce ne è pure un'altra, scattata in Germania che ritrae una panettone spartitraffico (una sfera, in realtà), non è certo un soggetto "ameno": la verità è che non ci vogliono nuove fotocamere o nuove località amene o esotiche, ci vogliono nuovi occhi (la frase non è mia). Tornando alla questione pellicola 6x17 o fotostittching, ci si è concentrati sui soggetti e le foto che si potrebbero fare a pellicola e non in fotostitching ma, ovviamente vale anche il contrario: quante foto fattibili in fotostitching non sarebbero fattibili con pellicola 6x17?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.