| inviato il 04 Settembre 2023 ore 18:29
Certo. Può funzionare per un singolo artigiano che si fa due cose nella sua botteguccia. Uno sviluppo industriale degno di questo nome richiede una visione un minimo più lungimirante. I medici specializzandi lavorano gratis ? No. Qualsiasi carica pubblica come un ministro...la prima volta che la ricopre lo fa gratis perché é apprendista ? Non mi risulta. Un insegnante al primo incarico lo fa gratis ? Non mi risulta neanche questo. Dovrebbe essere abbastanza chiaro che questa logica non ha alcun senso. Che poi alcuni "imprenditori" privati la applichino.....peggio per loro. Falliranno. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 18:29
Ho lavorato in svizzera per 9 anni. Per sfatare il mito che all'estero va tutto bene vorrei far presente che si ho visto persone che trasferendosi hanno incrementato e anche di tanto la loro retribuzione ma ho visto persone che trasferendosi dopo tre sei mesi di prova hanno perso il lavoro sia in Italia che in Svizzera. Io quando mi sono trasferito avevo 42 anni La mia retribuzione e sempre stata più o meno alla stessa sia in Svizzera che in Italia la differenza che Svizzera pagavo il 15% di tasse. Chiuso l'off topic. Penso che la proposta di imbarcarsi sulla l'ave sia stata considerata più per la tipologia di esperienza per la possibilità di cambiare lo stile di vita che per il guadagno. Se la stessa proposta fosse stata fatta per scattare le foto a clienti di Gardaland non credo che nessuno l'avrebbe trovata attraente e che si fosse chiesto se fosse il caso di accettare oppure no. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 18:47
“ Laureati: l'8% sceglie di lavorare all'estero Fuga record dal Nord, che recupera da Sud Tra le ragioni delle partenze spiccano le opportunità migliori fuori e le prospettive di carriera ma incide anche la variabile retributiva: a un anno dal titolo di studio, il guadagno è il 41,8% in più di quanto sarebbe in Italia „ www.ilsole24ore.com/art/laureati-l-8percento-sceglie-lavorare-all-este Sono dati non miti. La gente deve essere pagata. A qualcuno il divario in aumento tra ricchi e classe media/poveri dice qualcosa?? |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 19:33
Vabe ma abbiamo capito che il ragazzo non andrà a fare love boat a caccia di milf. Che altro c'è da aggiungere? Tanto nessuno cambierà opinione |
user206375 | inviato il 04 Settembre 2023 ore 19:37
Jazz, questo argomento è stato affrontato diverse volte in vari topic, e ho capito che qui su juza si vive in una realtà parallela. Lo schiavismo è neccessario per la competività. I figli di notai, avvocati, ingengneri dicono che va tutto bene. La cosa triste è che ora pure i proletari appoggiano sto ultraliberismo. Un tempo i ricchi venivano visti con diffidenza, ora sono visti come i nuovi eroi. Per mia fortuna non vivo in Italia, anche se qui la civiltà sta iniziando a vaccilare un pó, ma sono convinto che ogni popolo si merita il governo che ha. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 19:42
E ovviamente se non accetti di farti sfruttare significa che non hai voglia di lavorare. E ovviamente il reddito di cittadinanza era il male assoluto. Senza però vedere che all'estero non solo lo hanno ma anzi lo stanno pure aumentando, così come hanno il salario minimo. Siamo un popolo che ha quello che si merita, né più, né meno. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 19:43
>Comunque non c'entra niente con il topic, è una situazione completamente diversa. Se a te ti offrissero 900€/ mese per stare su quella crociera, come medico, mi vuoi dire che ci andresti seriamente?>> Appena sposato non avevo molti soldi per le vacanze. Ho fatto per tre anni un mese di vacanze alle Maldive (isola Moofushi) facendo il medico sull'isola 24 su 24 SENZA nessun corrispettivo economico, ma ovviamente senza spendere nulla per un mese compreso il viaggio aereo e il soggiorno per me e mia moglie. A me è sembrato MOLTO vantaggioso, nel 1993 una settimana su quell'isola costava 7.000.000 di lire escluso il volo a testa. Ah: la proposta mi arrivò in quanto accettai di fare il medico al Club Francesco Conti di via Como a Milano, SENZA stipendio ma facendo certificati di buona salute (obbligatori) ai clienti della Palestra (allora molto molto quotata a Milano). Solo di certificazioni non vi dico cosa si alzava ... ed ho visitato Pamela Anderson, Kim Basinger, Cindy Crawford e Richard Gere ... Ufficialmente lavoravo GRATIS. >Tu hai imparato da solo o qualcuno ti ha aiutato? Perché qualche post fa dicevi che eri lì a implorare quelli bravi perché ti facessero imparare qualcosa...>> Esattamente. E l'ho fatto sempre GRATIS senza nessun problema, perchè se ho la possibilità di operare con uno che ha da insegnarmi qualcosa, non pretendo di essere pagato. Pretendo di essere pagato quando SO GIA' fare. >>Dovrebbe essere abbastanza chiaro che questa logica non ha alcun senso. Che poi alcuni "imprenditori" privati la applichino.....peggio per loro. Falliranno.>> Se vuoi ti faccio vedere il fatturato delle mie società ... lavorano per me 14 persone e tre collaboratori esterni a tempo pieno. Metto a disposizione le migliori tecnologie e la strumentazione migliore che c'è sul mercato. Effettuiamo interventi con metodiche avveniristiche. Tranquillo che non fallisco |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 19:47
Le società di 14 persone sono l'equivalente moderno dell'artigiano con la botteghina. Quindi quanto ho dichiarato continua a rimanere valido. Nelle attività industriali di una certa taglia questa mentalità assurda non esiste. Tra l'altro il successo dell'attività non dimostra niente: le piantagioni dove operano i braccianti (leggasi schiavi) a pochi euro al giorno in condizioni disumane hanno dei gran fatturati (chissà, magari anche al fatto che sfruttano dei poveri disgraziati?).... Anche i cantieri dove "non si spreca tempo e denaro" per seguire le normative di sicurezza operano in modo estremamente rapido ed efficace. Per la felicità di chi li gestisce. Tuttavia sono illegali. Dovrebbe essere la legge a proibire un certo modo di operare. É ovvio che dal punto di vista dell'imprenditore é una mentalità he ha solo vantaggi. Ma dal punto di vista del bene comune no perciò dovrebbe essere posto un freno. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 19:51
Maxvax, il tuo caso particolare e fortunato non fa nessuna regola. La realtà è un altra. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 19:53
Dottore, questo è il punto. Meglio fare le cose gratis che farselo mettere dove non batte il sole. Anche io appena finito il conservatorio andavo per lo più a suonare gratis e non mi sentivo sfruttato perché sapevo che stavo facendo qualcosa per me. È invece quando sono andato a fare il lavapiatti senza un giorno di riposo per nemmeno 5 euro l'ora che ho iniziato ad avere bruciori anali. O quando andavo a consegnare le pizze con la pioggia in inverno con un motorino scassato Perché un conto è fare sacrifici per quello che piace, un altro è farsi sfruttare per una cosa di cui proprio non interessa. Avrebbe pulito gratis cessi pubblici pur di stare alle Maldive? |
user206375 | inviato il 04 Settembre 2023 ore 19:54
Max, posso chiederti che lavoro facevano i tuoi? Poi, un conto se gli venisse offerto di fare l'assistente di X fotografo noto, un'altro fare lo schiavo su una crociera. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 20:00
Mia mamma la parrucchiera, ma smise di lavorare appena si sposò (1963). Mio papà era medico di famiglia. Ma con mio padre ... non è andata molto bene. Infatti dai 18 anni mi son mantenuto da solo ... senza mai più chiedergli una lira (allora c'erano quelle ) Comunque posso capire che si ritenga il mio un caso fortunato. Può essere. D'altra parte ognuno di noi si è costruito una cornice di riferimento che giocoforza si basa sulle proprie esperienze. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 20:02
“ proprie esperienze. „ Certo, poi ci sono i dati. Basta aprire un giornale. |
user206375 | inviato il 04 Settembre 2023 ore 20:08
Ecco Max, un padre medico. Economicamente eri coperto e una qualche influenza l'hai comunque avuta. Ora, non conosco la situazione del ragazzo, ma se ha fatto l'alberghiero penso che la situazione sia diversa. Al ragazzp comunque consiglio di continuare con gli studi e i suoi lavoretti. Le esperienze che arricchiscono si possono fare anche viaggiando senza spendere cifre folli o facendo volontariato. Non è necessaria la schiavitù. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 20:58
Ma il “ fotografo “ ???? Belin se già imbarcato senza salutarci |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |