| inviato il 04 Settembre 2023 ore 11:54
@Roby No, do per scontato che il rumore sia in linea con i sensori densi moderni di pari categoria, chiedevo il tuo parere se potesse dipendere da impostazioni in macchina e software come penso |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 11:55
ancora state li a guardare dpreview, si la fuji avrà meno rumore ma anche zero dettaglio, tutto piallato |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 11:57
“ che i sensori z8 e z9 sono più rumorosi è risaputo „ Avendo provato la Z9 e possedendo la Z8 correggo anche io l'affermazione... sono più rumorosi i sensori a maggiore densità e con più risoluzione, non i sensori Nikon. Per me c'è qualcosa di strano in quel risultato, non è normale quel rumore a 800 iso. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 12:06
Provo a fare un po' di chiarezza perché leggo tanta confusione. Quando si scatta con una Z, qualunque essa sia, puoi già settare tutta una serie di parametri che, anche se si usa il formato Raw, vengono registrati già in camera. Qui si aprono 2 strade: nx studio e acr (x esempio). Ora io personalmente da tempo, e facendo tesoro di alcune dritte del buon Pollastrini, il file di qualunque Z lo apro sempre in prima battuta sul software proprietario ossia nx studio. Se ad esempio ho scattato con il profilo standard e non neutro ed apro il file su quello Nikon o su acr vedrò sia il profilo sia, in qs caso specifico applicato una maggiore nitidezza (in base ai valori di default o modificati in camera su quel tipo di profilo). L'unico profilo che non tocca nitidezza e rumore è quello neutro. Attenzione però: vengono registrati anche altri parametri settati in macchina e faccio un altro esempio: d-lightning. Qs non fa altro che agire su ombre e luci e pertanto, se già applicato in macchina, 1 volta aperto sul software vedremo già le modifiche applicate. Chiaramente se si applica un parametro molto alto si assiste (ad esempio) ad 1 possibile comparsa di rumore nelle ombre. Quello che però consente il software originale è, in fase di visione sul PC dello scatto, di riportare questi parametri a zero nonché applicare le varie opzioni che già sono presenti nel software della fotocamera. Faccio 1 esempio pratico: in macchina posso stabilire quanta correzione apportare alla vignettatura scegliendo tra zero, bassa, media, alta. Se applico alta in camera posso poi nel software cmq scegliere tra zero, bassa e media. Faccio poi presente che i profili che trovate su acr non corrispondono perfettamente a quelli di nx studio. Altro aspetto da considerare sono poi i tico raw delle Z8/z9 che vengono, in base alle prove che ho potuto sino ad oggi effettuare, mal digerite dai software terzi che li supportano. Ritornando alla domanda di Bruno posso dire che, senza avere il raw e senza che lo stesso venga aperto su nx studio è impossibile dare 1 risposta. Posso solo aggiungere che sulle base delle prove effettuate dagli utenti Stefano C e Marmo ed in base a quello che è stato il mio utilizzo su z6 e z9, il file della z9 ridimensionato a 24 mpx è pressoché indistinguibile da quello della z6 se non x il fatto che è possibile rinvenire un filo di nitidezza in più ed un filo di rumorosità in più. Differenze che nell'uso reale sono pressoché indistinguibili. Quello che invece ho notato che è molto diverso il modo di lavorare il file tra z6 e z9 soprattutto quando si usano iso a partire da circa 3200 iso in su. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 12:10
“ @Roby No, do per scontato che il rumore sia in linea con i sensori densi moderni di pari categoria, chiedevo il tuo parere se potesse dipendere da impostazioni in macchina e software come penso ;-) „ finchè non vediamo il file raw tutte le considerazioni che facciamo possono essere giuste o sbagliate. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 12:13
1drv.ms/i/s!AncAVaaZdpYbloobd8wvB1xHGyTjDg?e=iQDGUO Qui un raw a 1000 iso Z9, non guardate la foto che è uno scarto, ma cercando foto avifauna a circa 800 iso ho trovato questa, giudicate voi, io non mi lamento, usato la macchina anche in studio, fino a 6400 non vedo grandi problemi. Assai simile alla z7 che avevo, o in passato alla D810. Se poi applichiamo i moderni Denoise come Topaz o anche ultimo Lr i file sono molto ben lavorabili. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 12:19
Come scrive giustamente Zanzibar se si sviluppano i raw e non si vuole utilizzare il jpeg nativo occorre impostare in camera tutti i parametri a zero (questo vale per tutti i brand). Anche il bilanciamento del bianco andrebbe tenuto sempre su "sole", questa impostazione è come aver disabilitato la sua funzione. Tutto ciò permetterà di avere un file più grezzo possibile per poi essere lavorato con i vari sw di sviluppo del file Ogni fotocamera, o meglio ogni sensore, permette di sovraesporre la foto di un certo numero di stop senza bruciare i bianchi. C'è un modo per calcolare questa sovraesposizione. In questo modo utilizzando l'esposizione spot sul soggetto della foto (l'uccello bianco, perdonate la mia ignoranza in materia) e sovraesponendo il giusto si ottiene un file che non avrà bruciature e avrà anche le ombre meglio leggibili. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 12:24
“ Juza ha messo foto a 12.800 iso con la Z8 e la sua prova... „ con macchina in prestito da distributore o produttore e filtro denoise AI di LR a 60 il test di Bruno è invece indipendente (sempre che Bruno dichiari il vero) il rumore è evidente a 800 iso |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 12:27
Lorenzo, i file di juza sono frutto del suo sviluppo del file (ben eseguito). Quello di Bruno non lo sappiamo se sia un jpeg così come uscito dalla macchina e impostato male o no. Finchè non c'è il raw ogni considerazione può essere gisuta o sbagliata |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 12:29
bisogna attendere Bruno x capire |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 12:30
Volete i raw, volete i raw...ma il mio non se lo caga nessuno |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 12:35
Sarà che posti file cagosi... |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 12:35
Chiaramente poi esporre bene già nella fase di scatto e non a pene di segugio (che può capitare x 1 miriade di motivi) migliora la percezione in ordine al rumore. Così come scattare ad orari differenti delle giornata. Questo mi pare chiaro ma a volte lo si dà troppo x scontato |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 12:36
“ Sarà che posti file cagosi...MrGreen „ Se un file esposto bene è cagoso....ok continuate a chiacchierare |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |