| inviato il 31 Agosto 2023 ore 20:20
No le foto delle stelle le trovo stupende,poi sono diverse dai soliti scatti, è un genere che mi piace tantissimo,a volte ho provato anche io a fotografare le stelle ma è uscito un disastro |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 20:35
Le foto alle stelle tanto belle quanto difficili, quello è proprio un campo a se stante che prevede la conoscenza di attrezzature complesse e software dedicati, dell'astronomia, della meccanica celeste e della fotografia ovviamente. Da giovane ho provato ma non sono stato capace pur essendo astrofilo di lunga data e pur avendo avuto a disposizione attrezzatura di medio gamma, ma scoraggiato ho messo tutto da parte perchè quel campo li è troppo difficile da sostenere economicamente...se credete che con la fotografia si spendano tanti soldi non sapete con l'astronomia... nemmeno per la gnocca ho speso cosi tanto ritornando in tema, questa A7CII mi piace ma deve calare di prezzo come fu per la sorella maggiore A74 |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 20:53
Diciamoci la verità, tipi di fotografia molto tecniche, come l'astrofotografia, hanno ben poco a che fare con la fotografia comunemente intesa. È più un imparare una serie di procedure, che ben poco hanno a che fare con la creatività. |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 20:54
“ Figa, il sensore stacked era un esempio, mi pare evidente da quanto ho scritto! Almeno leggere con un minimo d'attenzione, prima di sparare a zero „ era un esempio ma non si può continuare un ragionamento che si intreccia tra mille thread tutti rigorosamente andati OT per diatribe e faide. chi non sta qua ore ogni settimana non capisce più niente secondo me. io non sono azionista sony e sinceramente se lo fossi non so se sarei dispiaciuto della segmentazione estrema. da utente mi perplimono alcune scelte di sony su aggiornamenti firmware e alcuni modelli, in primis la fx30, ma mi rendo conto che sono cose che si ritrovano per ogni marchio. |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 21:44
Ma sinceramente le foto di Zeppo a mio parere sono molto migliori di Karmal senza ombra di dubbio Non ambisco a premi ma solo puro divertimento juza lo uso come un contenitore per riguardarmele per foto top guardare altri.. ma qui si parla di A7cii almeno credo sto topic è allo sbando totale |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 21:45
Ecco, sul lavoro sono costretto ad utilizzare proprio la Fx30 di cui parli ed il software pare sviluppato da un pazzo! Boh? Come si fa a vendere una roba del genere? |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 21:50
Zeppo per quelli meno svegli c'è Canon, dovresti farlo presente al lavoro |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 21:53
Mancavi solo tu all'appello… rimasto indietro? Sembrano frasi da bulletti di quartiere, ma quanti anni avete?!? Siete di una pochezza disarmante Non ce la fate proprio ad instaurare un discorso da adulti vero? Non appena qualcuno osa anche solo far notare un (oggettivo) difetto, vi parte l'embolo ed è finita! Mi fate solo una gran pena… |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 23:51
Di solito lo strumento grosso serve per compensazione, per le scatolette Sony vale forse il contrario?? |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 0:21
Di solito lo strumento grosso serve per compensazione, per le scatolette Sony vale forse il contrario?? ——————— La vita e l'Italia sono bellissime, sole, cibo, cultura, arte, donne, la fotografia, ecc. Mi domando chi siano nella loro vita quotidiana le persone che, invece di godere di quanto sopra passano le loro giornate, nascoste dietro un nickname, ad odiare un brand, passando ore al giorno a seguire i post delle nuove uscite del brand che non usano. Mini bullismo? Sfogo di frustrazioni represse?, disagio mentale? Sublimazione di aspirazioni insoddisfatte? Se costoro fossero persone felici, soddisfatte, se avessero una bella moglie con la quale fare sesso, se avessero un lavoro gratificante con un buon guadagno economico, non sprecherebbero così il loro prezioso tempo. La fotografia per alcuni è un piacevole hobby, per altri un lavoro interessante e faticoso. Le persone dovrebbero rispettare gli altri e comportarsi come se le avessero di fronte. Di sicuro non si permetterebbero di offenderli come fanno nascosti dietro lo schermo di uno smartphone |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 7:41
Sono stato frainteso. Me ne duole. Io sono utente Sony, uso "scatolette di tonno apsc" con soddisfazione , era solo una battuta! |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 7:54
“ Ecco, sul lavoro sono costretto ad utilizzare proprio la Fx30 di cui parli ed il software pare sviluppato da un pazzo! Boh? Come si fa a vendere una roba del genere? „ Tu purtroppo esageri. Visto quante ne vendono io una domanda me la farei Sono tutti dei fessi ed io l'unico buono o sono io che sono "abituato" da anni ad usare lo stesso brand e non ho nessuna capacità di adattarmi ad altro? Mio nonno ha sempre fumato MS, per lui erano le migliori. |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 8:02
Non credo di avere l'età di tuo nonno, ma figa! a chi li fanno studiare i menu!?! Poi, ovvio, con un po' di pratica si utilizza di tutto, ti assicuro che ho dovute decifrare software ben più complessi di quelli di questi giocattolini... |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 8:25
I menù? In una Sony i menù non li usi. Credo siano le macchine più altamente personalizzabili sul mercato. Non solo. Con il my menu ti puoi creare un bel menù personalizzato come più ti piace. Pensa te. Puoi copiare anche il menù Canon o Nikon o Pentax. Te ne puoi inventare uno secondo la tua logica o quella di zio Peppino. E quello Sony lo butti nel xesso. Ovvio che se ti trovi bene con quello che ti propina Canon perché sei abituato a quello da decenni... usa Canon. È il tuo rifugio. Non hai curiosità ed elasticità per abituarti ad altro. Un po' come nonno con le MS. In ogni caso mi viene difficile accettare critiche all'usabilitá da utenti di brand che per switchare in aps devon premere 2-3 volte un tasto. Spero la cosa sia stata "corretta" ma è probabile che per chi è abituato così da anni, questa sia la normalità e la cosa giusta. Ma è solo un esempio. I fans Canon non "cieli dicono i difetti" per loro è tutto rose e fiori. Pensa che ho scoperto non volendo l'assenza del pixelshift sui corpi Canon. L'ho scoperto perché introdotto in malo modo negli ultimi firmware. Tutti, me compreso, a dare addosso a Sony per mancanza di alcune funzioni e loro, i Canonisti, muti. Muti sulla mancanza. Uno spettacolo. Ma dai che una critichina alla mamma vi può scappare ogni tanto. Non succede nulla. Continuerà ad amarvi e a spillarvi il grano. |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 8:32
My Menu ed i tasti configurabili li abbiamo anche noi, da prima ancora che Sony anche solo pensasse di creare una Mirrorless, ma l'unica differenza è che se devi cercare al volo una funzione che non avevi incluso, non devi bestemmiare in turco per trovarla |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |