| inviato il 31 Agosto 2023 ore 15:55
@PaoloMcmlx Stock ha presentato quella, se tu ed io non conoscevamo la storia ti sarebbe andata bene quella presentata, lo stile, il pensiero di Stock non lo conosciamo e quello che conta è risultato, che può o non piacere. Ho visto altre foto di altri autori famosi e per ognuna potremmo stare qui a discutere di quale ci piace e quale no(prima o dopo), ma alla fine solo quella presentata rimane nei ricordi di tutti. |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 16:03
Stock ha presentato quella, se tu ed io non conoscevamo la storia ti sarebbe andata bene quella presentata, lo stile, il pensiero di Stock non lo conosciamo e quello che conta è risultato, che può o non piacere. Ho visto altre foto di altri autori famosi e per ognuna potremmo stare qui a discutere di quale ci piace e quale no(prima o dopo), ma alla fine solo quella presentata rimane nei ricordi di tutti. ********************************************* Ma su questo Murphy io sono TOTALMENTE D'ACCORDO! Tanto è vero che quando ho visto la fotografia modificata, credimi, quella immagine mi da detto assolutamente NULLA. Quando poi ho visto la seconda ho capito perché la prima mi era del tutto INDIFFERENTE. |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 16:13
Poi, intendiamoci, a lui piace la seconda? Buon per lui, del resto è lui l'autore, a lui deve piacere. Ciò premesso però, da osservatore esterno, ho pure il diritto di preferire una all'altra senza che qualcuno debba spiegarmi quale sia quella giusta e quale quella sbagliata soprattutto in considerazione del fatto che ho puntualmente esposto il mio pensiero. Pensiero il mio, del resto, non erroneo visto che a conti fatti era la seconda la fotografia che aveva ripreso, e non già la prima. Il che significa, andando al succo della questione, che se quella immagine l'avesse ripresa in diapositiva l'avrebbe sbagliata. Sic et simpliciter... |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 16:22
Qui non si tratta di dare giudizi estetici/artistici, ma di rappresentare o meno la realtà! A me poco interessa sapere se l'artista ha deciso di taroccare la foto per rappresentare una sua personale realtà o ha soltanto cercato di riprodurre più fedelmente la realtà che ricordava di aver fotografato, perchè il risultato è che sembrano due foto scattate in giorni diversi e in orari diversi e questo per me significa stravolgere la realtà. |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 16:27
@Bigstefano. +1 |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 16:56
Bianco e nero, occhio fuori fuoco, desaturazione parziale, panning, etc... Sono realtà |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 17:41
“ Quindi Salt, se ho capito bene, mi stai dicendo che quel j-peg non è adatto a una comune stampa su carta fotografica? „ No. ti sto dicendo che e' adatto entro certi limiti. Esattamente come una polaroid viene stampata senza troppi interventi (quasi sempre ). Se parliamo della foto di J.D. beh io immagino quella foto, passata ad una rivista patinata e stampata su rotativa. E' vero, lo scatto iniziale e' piu' caratteristico...piu centrato. Ma la versione corretta e' piu' adatta (a mio avviso) alle grandi tirature. |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 18:19
Nel giudizio della foto a mio avviso l'elaborazione è corretta per i seguenti motivi 1) il fotografo ha voluto rendere maggiormente legibile il soggetto, a chi sostiene la salvaguardia del soggetto secondo una riproduzione naturale questo dovrebbe piacere ma mi pare che i giudizi siano opposti. Non credo che chi vedeva il soggetto vedesse solo una silouette 2) la Ringhiera scompare completamente nell' "Originale" ora se devo riprodurre la realtà credo che ci debba essere 3) Una volta schiarito il soggetto è giusto schiarire il resto Però, lo ripeterò fino alla noia, la fotografia giusta è quella che vuole realizzare il fotografo. Che piaccia o no è assolutamente secondario. A chi piacciono le Bionde a chi piacciono le Brune, a me piacciono tutt'e due e non dispiacciono le Rosse con un pò, non tante, lentigini P.S. Oggi la post produzione prevede capelli verdi, Turchini e Violetti |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 18:20
No. ti sto dicendo che e' adatto entro certi limiti. Esattamente come una polaroid viene stampata senza troppi interventi (quasi sempre?). ***************************************** Ok, tutto chiaro, va tutto maaa... c'è sempre un MA appunto. Va bene dai, il problema me lo porrò questo Autunno quando farò un confronto, stampe alla mano, pellicola/sensore. |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 18:41
Mi scuso con @Paolo che è un caro amico, ma la foto originale io non l'avrei MAI stampata cosi 30 anni fa; è visibilmente sottoesposta. Come ho già detto, la cancellata sulla destra è quasi una marmellata informe e il marciapiede molto scuro non è coerente con il cielo che non fa per niente pensare ad uno scatto serale, ma diurno e , quindi, non darebbe mai quell'aspetto del marciapiede. La figura poi è quasi illeggibile. E l'atmosfera nebbiosa si è quasi persa, mentre compare il buio, meno interessante fotograficamente. Non parlerei mai di foto taroccata, ma uno stampatore decente non la lascerebbe mai cosi. In ogni caso, anche se si volesse lasciare una atmosfera un po' più cupa ( non parlerei mai di taroccatura ma di interpretazione), la cancellata destra e l'uomo sono decisamente sbagliate, sottoesposte e improponibili e non sarebbe certamente la realtà della visione umana: finalmente compare bene,ed è caratterizzante, la perenne sigaretta in bocca tipica dell'attore. Senza contare che finalmente si capisce qualcosa ( forse un po' troppo? Forse) della ",marmellata" dei palazzi sui lati. |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 19:29
La foto originale è sottoesposta. Sicuramente un po' troppo. A questo mi riferivo quando dicevo che la foto andava comunque aggiustata. La pp della versione definitiva però A MIO PARERE (intiendi Lorenzo P? ) toglie molto della suggestione per i motivi già esposti a beneficio di un mood più moderno e che valorizza i volumi creati dal forte contrasto. Non mi pronuncio sulle intenzioni del fotografo al momento dello scatto perché non mi ha confidato nulla in merito… |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 19:39
Non faccciamo confusione, la foto "originale" è un provino. ed è servita a determinare le correzioni Le correzioni indicate sono servite a creare delle maschere. All' epoca per produzioni professionali si producevano le così dette maschere d'argento. Da esse prendono il nome le maschere dei sw di photoritocco che fortunatamente sono ben più facili da realizzare |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 20:13
Che dire... Non potendo entrare nella testa del fotografo e dello stampatore credo che, siccome anch'io suppongo che quella foto è stata postprodotta in quel modo per essere poi divulgata su una "rivista patinata e stampata su rotativa" come ha detto @Salt, noi oggi vedendole su juza con definizione da forum su schermi PC più o meno calibrati di certo non possiamo far altro che verificare che sembrano due foto diverse scattate in giorni e orari diversi... PS: Vi ricordo che James Dean è morto nel lontano 1955 e ho qualche dubbio sulla risoluzione delle stampe patinate su rotative dell'epoca ... magari scopriamo che quel "taroccamento" era il minimo indispensabile per poter ottenere una stampa decente su rotativa Errata corrige: Non possono essere orari diversi perchè per l'orario fa testo l'ombra! |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 22:08
La foto originale è sottoesposta. Sicuramente un po' troppo. ********************************** Un momento Biga, qui ci dobbiamo mettere d'accordo una volta per tutte perché se la fotografia, come affermi tu, è sottoesposta allora è semplicemente una fotografia sbagliata. Però la cosa è molto strana perché quella fotografia è chiaramente in posa e allora, che diamine, come ha fatto a sbagliare l'esposizione? Se così fosse sarebbe un errore clamoroso che getterebbe una luce completamente diversa su questa immagine, che non sarebbe più una fotografia d'Autore ma una fotografia sbagliata... che si è cercato, maldestramente, di recuperare. In pratica sarebbe la classica toppa più brutta del buco... il rimedio peggiore del male insomma! |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 22:38
I provini servono proprio a questo: memorizzare cosa può essere sbagliato e cosa può essere migliorato; ma scusate, non lo avete mai fatto un provino in camera oscura? C'è qualcuno che stampa o ha mai stampato? Niente provini perché esposizione e tutto corretto? Ehi, mica si parla di diapositive, parliamo di sviluppo e stampa, di provini, di correzioni, di lavoro in camera oscura. Lavoro in camera oscura, non 3 minuti e via! E quando facevate i provini non ci scrivevate sopra per annotare cosa fare dopo averlo studiato? Io facevo cosi allora e continuo a farlo oggi in digitale;oggi faccio provini in 10x15 e con un pennarello indelebile mi segno su ogni parte della foto cosa migliorare, mentre sul retro annoto tempi, esposizione, passaggi fatti, in pratica la storia fondamentale. Ma è cosi strano? Voi che facevate in camera oscura? Sviluppavate il negativo, lo mettevate sotto l'ingranditore, facevate tempi diversi ed era tutto perfetto? Non si ritoccava, nascherava, bruciava niente ? Cioè in camera oscura Ansel Adams o Weston si limitavano allo sviluppo del negativo? Ma dai, non ci credo, mai visto questo in camera oscura |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |