| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 11:40
Pixel shift in camera: Alta risoluzione se necessario a mano libera (50) o a cavalletto 80 mpxl -------- Ah si Sensore da 20mpxl **************************************** Questa non l'ho capita. La risoluzione qual'è... 20, 50 od 80? |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 12:54
rispondendo al topic starter, ma tutta questa perfezione, a cosa servirebbe infine? “ Non è la meta a contare, ma il viaggio. „ in realtà, nel campo della fotografia, dovrebbe essere proprio il contrario |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 13:20
“ I-phone 15 pro „ Costa molto più di quanto abbia mai speso per una "vera" fotocamera digitale, non ha il mirino (per me importante) e, last but not least, non mi piace fotografare con lo smartphone, non mi diverte, non riesco nemmeno a impugnarlo come si deve. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 13:31
“ in realtà, nel campo della fotografia, dovrebbe essere proprio il contrario „ Ugo, rispondo a te, ma anche a Rigel: io non sono un professionista, con le fotocamere non ci lavoro, non ho committenti da accontentare, non faccio mostre, non pubblico libri, non partecipo a concorsi e non diffondo le mie immagini attraverso il web. Al massimo con le mie foto faccio stampare quadretti in forex da appendere in casa. Fotografo per me stesso, perché mi piace andare in giro e provare a lasciare alle mie figlie qualche testimonianza del mio tempo passato su questo pianeta che vortica nello spazio. A me diverte proprio l'atto di fotografare, il risultato finale conta relativamente, tanto non dovrò renderne conto a nessuno. Poi è ovvio che uno cerca di fare del proprio meglio e riuscire a trovare uno strumento "perfetto" per le proprie esigenze, credo sia normale. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 13:39
“ Non è la fotografia che mi viene a noia, quella mi piace sempre, è l'uso dello strumento quando diventa ripetitivo, oltre al gusto della scoperta di cose nuove. „ Allora perchè intitolare il topic La macchina perfetta ? Mi sono accorto adesso di questo topic. Poi c'è un grosso problema di fondo: la macchina diventa Le macchine , perchè sono molte e tutte valide. L'avete buttata sull'economicità e già qui non ci siamo, una cosa è il compromesso che ti fa fare foto carine o belle, un'altra cosa è la perfezione. Sempre che vogliamo appellarci al senso del titolo del tuo topic. La risposta più ovvia poteva e doveva essere, senza compromessi il Top sul mercato, dalle Ammiraglie alle Pro fino anche alle poche medioformato che sono rimaste in produzione. Per me il termine perfezione implica la resa eccellente, l'affidabilità e la qualità, senza se e senza ma, non il compromesso o l'accettabile. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 13:42
Ma dai, Doriano... Il titolo non va preso alla lettera: "La macchina perfetta... Per le mie esigenze". |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 13:46
Si scusa, sono pignolo. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 14:30
@Paolo la risoluzione è di 20 mega pipsel, sempre che la lente riesca a risolverli e il rumore non li distrugga. Aspetta, leggo adesso che è roba "professionale" e "di altissima quaità" quindi il problema non si pone :-) Credo che combinino quattro immagini (una per ogni pipsel della matrice [ [Green Red] [Blue Green] ] ) catturate col sensore traslato tipo [ [0, 0] , [larghezza di un pipsel, 0] , [0, altezza di un pipsel] , [larghezza di un pipsel, altezza di un pipsel] ] . Dovrebbe essere meglio che fare quattro foto uguali perché ci sono quattro informazioni diverse (G, R, B e G) per ogni pipsel, invece che quattro uguali. L'idea è ingegnosa e se non si muove niente potrebbe funzionare bene. Diversi marchi hanno introdotto questa tecnica negli ultimi anni, io non l'ho mai usata. |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 16:18
Se ho capito bene, ogni ventimilionesima frazione di immagine viene ripresa quattro volte e poi si fa una media pesata (per esempio dimezzando il peso del verde visto che viene letto due volte). Ovviamente basta un alito di vento o una vibrazione del treppiede non perfettamente compensata fra le quattro acquisizioni a far casino. Il pro è che per ogni ventimilionesima frazione di immagine conosco rosso verde e blu, invece senza questo trucco conosco il rosso per 5 milioni, il blu per altre 5 e il verde per altre 10, poi cerco di aggiustare il tutto (demosaicizzazione) con dei conti ben fatti (in macchina o nel computer) e tiro fuori 20 milioni di punti con rosso verde e blu per ciascuno. Difficilmente la qualità sarà identica. Oppure puoi usare le informazioni extra per aumentare il campionamento (ne raddoppi la frequenza) e poi demosaicizzare come al solito. Se fai 16 foto puoi avere tutti e due i vantaggi (immagino). Non so quali marchi permettano cosa ma ho una buona notizia: se per caso volessi provare non avresti bisogno di queste preziosissimi sensori mini mini, potresti cavartela con un comunissimo sensore 24x36, anche se non è professionale :-) |
| inviato il 02 Ottobre 2023 ore 16:29
“ Facciamo un gioco. Possiedo tre fotocamere (non dico quali, non è rilevante) che alterno con soddisfazione e penso di aver raggiunto un buon equilibrio, però mi sembra sempre di perdermi qualcosa, non avendo provato altri modelli o altri marchi, per cui vi chiedo, secondo voi, qual è la macchina "perfetta" in base alle seguenti specifiche: - mirrorless - piccola, leggera - in kit con uno zoom di provata qualità (non pretendo sia luminosissimo) - ottimi jpeg sooc - buona resa ad alti iso - max 1500 euro in kit con l'obiettivo, nuova o usata Il formato del sensore non è importante, anche se tendenzialmente il M43 mi lascia freddino, proprio per il discorso iso. Se vi va di giocare, risposta secca: macchina + obiettivo e due righe di spiegone del perché. Evitatemi filosofeggiamenti, vi prego. „ Leggermente fuori budget (siamo sui 1700€): Nikon Z5 + 24-70 f/4 S Sensore FF ottimo anche ad alti ISO Il 24-70 f/4 S è uno degli zoom più nitidi per Nikon, alla pari dell' AF-S 24-70 f/2.8 VR per reflex. Con il preset auto i jpg spesso non necessitano di particolari post. Ha l'IBIS Peso e dimensioni pari a alla Fujii X-H1, che è APS-C. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 0:19
“ esiste eccome, om 5 + 12 45 f4 Perché: Alti ISO, ora non è più come anni fa, scatti a 6400 iso senza problemi, io ho stampato anche oltre agli 8000. Portabilità estrema: Ero in viaggio con un mio amico, canon r5 ed il 24 240...per risparmiare peso.. Ragazzi meglio una om5 ed il 12 100 f4 ma scherziamo? Qualità assoluta in spazio contenuto... Lente kit professionale che copre dai 24 ai 90mm f4 Tropicalizzata Estremamente veloce e versatile Ottima anche per video Parco ottiche sterminato e di altissima qualità Cromie e colori olympus, fra i più perfetti fra le macchine fotografiche, Pixel shift in camera: Alta risoluzione se necessario a mano libera (50) o a cavalletto 80 mpxl E con il pixel shift la camera compre il 100% dei colori su ogni canale colore.... Come un foveon... Altro? No...non mi viene in mente niente.. Ah si Sensore da 20mpxl Meno spazio occupato su hd, grana piacevole Sd più piccole Pc meno tirato alla cinghia... „ Peccato che con un 12-45/4 ti sogni di avere anche un minimo di sfocato. A 45 hai l'angolo di campo di un 90mm, che sarebbe ideale per i ritratti, ma ti trovi sempre con un 45/4, fai un ritratto più bello con la fotografia computazionale di uno smartphone. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 8:48
@Taipan “ Peccato che con un 12-45/4 ti sogni di avere anche un minimo di sfocato. A 45 hai l'angolo di campo di un 90mm, che sarebbe ideale per i ritratti, ma ti trovi sempre con un 45/4, fai un ritratto più bello con la fotografia computazionale di uno smartphone." „ Non mi pare che nella richiesta iniziale si parlasse di ricerca dello sfocato, senza contare che erano altri i punti messi di fronte. C'è attualmente una promo che include il 45 1.8 omaggio con la combo citata e quindi.. ecco pure lo sfocato. Si trova oggi una buona combo: Olympus OM System OM-5 + 12-45 Pro II KIT silver/black + Ob.45mm 1,8 TOT 1459€ PS Pure con un 12-40 2.8 non si risolverebbe il problema "sfocato" ma non è una priorità infatti, si tratta sempre di compromesso con l'estrema compattezza in primis. |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 9:39
Se cerchi SOLO lo sfocato non prendi sicuramente il M43 anche se le lenti per lo sfocatone ci sono eccome. La macchina perfetta non esiste. Come detto esistono molti compromessi da accettare. Nell'insieme il M43 soddisfa il 90% delle esigenze dell'amatore medio evoluto. Poi a tutti piacerebbe fare ritratti col Plena Nikon avendo la portabilità della RX100 ... ma l'ottica ha le sue regole |
| inviato il 03 Ottobre 2023 ore 10:46
Ad oggi, S5+50 o S5+20-60. Altissima qualità di immagine, video di categoria superiore (la prima versione registra anche in RAW su Atomos), ottimo AF (io non ebbi problemi neanche in AF-C, ora ho la S5II), grip e comandi. Forse non è leggerissima, ma rispetto a quelle citate, siamo proprio su un'altra categoria. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |