RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A1 vs big mp veloci


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » A1 vs big mp veloci





avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2023 ore 11:20

Per chi fa b.i.f. a1 senza se e senza ma.
Per chi fa altro meglio a7r5.

Per Stefano (che può, beato lui!) meglio tutte e due! MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 11:20

Altra cosa importante, la raffica.
Usate i 30 fs, o 20? Li trovate utili in questi scatti ultraveloci?
Con la a7r5 giocoforza sono al massimo 10, e in meccanico.
Con la r5 la raffica massima mi ha fruttato eccome, invece. I 20 fs in elettronico, usati costantemente in azione, mi hanno dato scatti molto buoni.
Invece con la r7, che pure arriva a 30 e anche 15, non trovo vantaggi, e riduco ulteriormente. Con meno fs la precisione ne guadagna

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 11:24

Ho visto alcuni file della a1, anche riprese in situazioni abbastanza statiche. Ed il gap qualitativo con la a7r5 c'è.
Non amando particolarmente la bif, penso che l'af della a7r5, per il mio uso, sia più che sufficiente.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 11:29

penso di essere uno dei pochi, se non l'unico, che ha A1, R5, Z9 con i rispettivi 600 di ultima generazione; li uso, alternativamente, tutti e tre e penso di poter essere considerato un "esperto" perché li uso costantemente e non qualche ora per provarli; tutti i sistemi hanno pro e contro ma una cosa mi è chiara: l'autofocus della A1 è, attualmente, insuperato . Faccio solo avifauna.


Peccato non sia dato il giusto rilievo a questo intervento che pare esser passato un po' in sordina , qua abbiamo un utente di grande esperienza che scatta con tutte le tecnologie migliori da anni e che puo' realmente esprimere un parere oggettivo visto che adopera sul campo , nelle situazioni piu' disparate e diversificate , tutte le attrezzature in oggetto , mi esprimo cosi perche' pur non conoscendo personalmente Lorenzo so per certo essere persona molto preparata e competente , persona che viaggia molto e che si confronta con tipologie fotografiche differenti tra loro .

Pensare che l Alpha One e' la piu' anziana delle big mp votate all azione eppure sembra ancora essere la piu' reattiva mi fa pensare all ottimo lavoro svolto da Sony anche se mi sento d aggiungere che l hanno fatta pagare piuttosto cara la sua qualita'

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2023 ore 11:42

Leone uso sempre la raffica da 30 ft/secondo. In pratica il peggioramento del file è solo nella (forte) apertura delle ombre. Mi limito di solito ad aprirle di uno stop o uno stop e mezzo. Nei colori e nelle zone non sottoesposte non c'è differenza tra file compresso senza perdita e compresso con perdita. Ricordo che sulla a1 bisogna scegliere la compressione con perdita per scattare a 30 ft/s.

Andrea, nell'epoca delle reflex canon deteneva i brevetti chiave, come quello della produzione di grandi lenti in fluorite artificiale: nella fotografia d'azione la differenza allora la facevano le lenti.

Oggi chi detiene I brevetti chiave è sony dal momento che conta molto più il sensore, che contiene oltre al file, l'autofocus e l'otturatore. La fluorite artificiale la usano tutti, dal momento che i brevetti per produrla sono scaduti ormai da dieci anni. E con i progressi dei telezoom e dei programmi con intelligenza artificiale come PS, Topaz, dxo pure raw, i supertele luminosi sono meno determinanti per fare b.i.f.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 11:44


Ho visto alcuni file della a1, anche riprese in situazioni abbastanza statiche. Ed il gap qualitativo con la a7r5 c'è.


Vero infatti anch io riprendero' una A7cR giusto per avere secondo corpo molto compatto con stessa resa dell A7r5 .

Il gap pero' a mio parere non e' cosi gravoso , in alcune situazioni si nota di piu' in altre molto meno ed in altre ancora non c e' , intanto se si scatta a 30 fps qualcosa si perde a meno che il soggetto sia vicino ed in buona luce, quindi se scattiamo a raw pieno si minimizza la perdita qualitativa, poi se si adopera il 600 ovviamente la qualita'd immagine sale ancora e diventa ancora piu' difficile apprezzarne le differenze.

Non amando particolarmente la bif, penso che l'af della a7r5, per il mio uso, sia più che sufficiente.


Sono d accordo con te , l Alpha One e' la macchina che piu' s avvicina alla qualita' del 61 mp ma se non facessi ormai prevalentemente avifauna penso proprio che non l avrei acquistata;-)

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 12:25

Ho appena aperto i raw che Mimmox mi ha inviato , intanto doveroso il ringraziamento per la tua gentilezza Mimmox e per avermi inviato delle foto veramente belle in buona luce e di soggetti spettacolari non e' certo da tutti condividere simili raw , ho visto che sono tutti a 51 mb quindi presumo eri in scatto a 30 fps ecco devo dire che la qualita' e' ottima a mio parere, poi ovvio che la spettacolarita' fotografica di simili soggetti spiana come asfalto d agosto l inutile corsa al pixel , non ho ancora provato ad elaborarne qualcuno ma di primo acchito un gran lavoro sia come fuoco sui soggetti che come resa generale .

Mimmox qua bisogna che vengo a farmi un giro da te;-)

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 12:43

Per i soggetti piccoli e che cambiano direzione rapidamente, ho preimpostato su af-on attiva inseguimento + af ,faccio trovare il soggetto in ampia e premendo contemporaneamente af-on comincia l'inseguimento e tracciamento,lo trovo ultrapreciso e molto reattivo provare per credere !
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4601540

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 12:52

Mago, ahhahahahah, quando vuoi...... fortunatamente in Sicilia abbiamo soggetti di un certo spessore MrGreen e come hai potuto vedere senza andare fuori dall'Italia, certo non siamo a livello degli spagnoli ma ce ne freghiamo lo stesso,considera inoltre che molti scatti sono in apsc, quindi a focale equivalente 900mm e non è facile tenere dentro il volatile specie se è bello grande e veloce.
Sono questi i contesti dove l A1 fa la differenza e ti da possibilità in un frangente di tempo di portarti a casa migliaia di scatti tra cui scegliere, qui la velocità operativa e la prontezza e la precisione fanno la differenza !MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 13:05

penso di essere uno dei pochi, se non l'unico, che ha A1, R5, Z9 con i rispettivi 600 di ultima generazione; li uso, alternativamente, tutti e tre e penso di poter essere considerato un "esperto" perché li uso costantemente e non qualche ora per provarli; tutti i sistemi hanno pro e contro ma una cosa mi è chiara: l'autofocus della A1 è, attualmente, insuperato . Faccio solo avifauna. ?

Peccato non sia dato il giusto rilievo a questo intervento che pare esser passato un po' in sordina , qua abbiamo un utente di grande esperienza che scatta con tutte le tecnologie migliori


Concordo assolutamente Mago, ho notato eccome l'interessantissimo intervento, aspettavo che lo notasse qualche altro per commentarlo, e non te lo sei lasciato sfuggire;-)

Questo intervento mi sembra definitivo, questo il mio commento.
Un utente con esperienza sul campo e che per vari motivi usa i tre sistemi, decreta la superiorità dell'af di uno di essi.

user203495
avatar
inviato il 20 Agosto 2023 ore 13:11

Hai scritto un'enciclica.Cool

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 13:16

Insomma le foto di Mimmo, di Claudio (cito loro perché li conosco personalmente, ho condiviso belle avventure e li ho visti in azione, mi scuso con gli altri che non cito solo per mancanza di conoscenza) parlano molto chiaro. E non solo l'elevata qualità o difficoltà di realizzazione, ma anche la quantità.
Il numero elevato di scatti pubblicati testimonia infatti la grande capacità della macchina di produrre contenuti in quantità elevate. Ogni raffica effettuata produce infatti tantissimi scatti ottimi, laddove c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Con i soggetti in questione, solo alla a9 ho visto produrre risultati a profusione.

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2023 ore 14:00

Trovo veramente assurdo e poco professionale sparare sentenze su una macchina provata al volo ad un Nikon day senza conoscerla a fondo. Io che la posseggo da quasi tre mesi la sto ancora imparando specialmente nei vari generi fotografici dinamici

Ho usato la z8 insieme alla Sony a9 (che ha un AF più performante a parte le diverse modalità di riconoscimento dei soggetti rispetto alla a7R5) che ho posseduto per quasi due anni la stessa giornata al wec a Monza e la percentuale di foto a fuoco maggiore l'ho avute con Nikon...

Ho provato anche io la a1 ad un Sony day ma non mi permetterei mai di sparare sentenze dopo un semplice test

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 14:08

Concordo assolutamente Mago, ho notato eccome l'interessantissimo intervento, aspettavo che lo notasse qualche altro per commentarlo, e non te lo sei lasciato sfuggire;-)

Questo intervento mi sembra definitivo, questo il mio commento.
Un utente con esperienza sul campo e che per vari motivi usa i tre sistemi, decreta la superiorità dell'af di uno di essi.


Non so se conosci la persona preparata che c e' dietro il nick

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 14:17

No mago, non lo conosco, ma posso immaginare. Se vuole intervenire per raccontarci qualche esperienza è il benvenuto.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me