RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Indiscrezioni nuova Gfx 100 II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Indiscrezioni nuova Gfx 100 II





avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2023 ore 15:46

Dubito che il 30ts abbia autofocus.. ma vedremo dalle foto non si vede nessun selettore










www.thephoblographer.com/2022/09/21/a-closer-look-at-the-new-fujifilm-

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2023 ore 16:39

www.fujirumors.com/fujifilm-gfx100-ii-has-no-d-pad/

Secondo le nostre fonti attendibili, la Fujifilm GFX100 II non ha il D-Pad.

Ora, ero uno dei ragazzi più infastiditi dalla mossa di Fujifilm di rimuovere il D-Pad su molte delle sue fotocamere (il mio X-E3 e GFX100S non hanno il D-Pad). Ma col tempo mi sono abituato (il joystick funziona meravigliosamente per spostarmi nel menu) e mi trovo bene senza il D-Pad.

Ma certo, non sono nemmeno quel tipo di fotografo che ha bisogno di impostare 15 pulsanti FN personalizzati. Capisco perfettamente se la mancanza del D-Pad sia più fastidiosa per gli altri fotografi che per me.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 16:46

Questa è una non notizia, perché già la prima 100 e la 100S ne sono sprovvisti, ma d'altra parte manca una settimana, deve pur trovare qualcosa da pubblicare nel frattempo MrGreen

Garcia, le ottiche tilt shift, per loro stessa natura, non credo potranno mai essere autofocus. ;-)

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2023 ore 17:42

infatti parla delle serie x ove è presente e che non faranno il pad come su quel sistema



avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 17:50

E dire che avevo preso la 100s con l'intento (quasi certo) di provarla qualche anno e poi rivenderla, 1 anno è passato, il secondo sta per finire ma di rivenderla non se ne parla proprio......ihihihih MrGreen


avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 18:00

"le ottiche tilt shift, per loro stessa natura, non credo potranno mai essere autofocus"
Tempo fa erano corse indiscrezioni in base alle quali Canon stesse approntando delle ottiche TS per il nuovo sistema mirrorless RF le quali sarebbero state dotate di autofocus.
Pochissimi anni prima che Canon mettesse sul mercato la sua prima mirrorless RF erano uscite tre nuove ottiche TS nuove di pacca ed estremamente performanti, il TS50 (che alcuni adattano all'uso su GFX), il TS90 ed il TS135.
Ad oggi di Decentrabili basculanti Autofocus non si è saputo più nulla.
A me pare che forse forse un semplice decentrabile potrebbe anche averlo un autofocus, fatico però ad immaginarne funzionamento e senso basculando. Però non ho una competenza così alta da capire.

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2023 ore 18:11

E dire che avevo preso la 100s con l'intento (quasi certo) di provarla qualche anno e poi rivenderla, 1 anno è passato, il secondo sta per finire ma di rivenderla non se ne parla proprio......ihihihih MrGreen
bisogna prenderle appena usciteMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 18:17

Si Adrea.Taiana, pensavo proprio alle indiscrezioni Canon. Il ts con auto focus sarebbe utile per fare focus stacking. In alcuni contesti lo userei volentieri

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2023 ore 22:11

Dalle foto il 30mm ts sembra sia decentrabile di +/- 15mm, spero siano utilizzabili realmente senza compromessi.
La leva di sblocco della rotazione è molto vicina alla baionetta, spero non sia scomoda da usare.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 22:33

Dal ts mi aspetto una resa perfetta su tutto il frame anche al massimo decentramento, anche considerato che ci sarà un intervento dell'elettronica. Vediamo… ormai manca poco

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2023 ore 23:18

Nuovo aggiornamento:


Posso confermarlo.

La Fujifilm GFX100 II verrà fornita con un nuovo sensore da 100 megapixel.

Ora, nelle nostre indiscrezioni precedenti vi avevamo detto che si sarebbe basato sull'architettura del sensore Sony A6700/FX30. Quindi un sensore BSI più veloce da leggere rispetto alla generazione precedente di sensori BSI (in uso su X-T4, X-S20, GFX100S, GFX100 ecc.).

Ma ora una fonte anonima ci ha contattato e ci ha detto che la Fujifilm GFX100 II utilizzerà un design diverso rispetto al sensore A6700/FX30.

La fonte ha affermato che mentre l'A6700/FX30 offre un aumento della velocità del 10-20% rispetto al sensore BSI convenzionale, questo nuovo sensore in uso sul GFX100 II offrirà un aumento fino al 50% della velocità di lettura.

E giusto per essere chiari, non stiamo parlando di un sensore stacked, ma di un sensore BSI migliorato, quindi anche questo combacia con le voci che abbiamo condiviso in precedenza.

Ora, queste informazioni provengono da fonti anonime, quindi devono essere prese con le pinze.

In ogni caso possiamo essere sicuri che si tratti effettivamente di un nuovo sensore e possiamo aspettarci miglioramenti complessivi della velocità sulla Fujifilm GFX100 II.

www.fujirumors.com/surprise-fujifilm-gfx100-ii-sensor-could-be-even-fa

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 8:58

Non bastano quei miglioramenti percentuali per renderlo usabile in elettronico.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 13:47

questo nuovo sensore in uso sul GFX100 II offrirà un aumento fino al 50% della velocità di lettura.
Apperòòòò fosse cosi sarebbe tantissima roba questo presunto 50% in più.....Eeeek!!!


Bah, io sono sempre più profondamente convinto che ormai il FF rimane interessante per chi deve fare fotografia altamente dinamica, per tutto il resto il FF+/MF ha sempre più senso d'essere scelto, anche perché, oltretutto, i costi sono li in linea con il FF....


Possiamo dire che siamo vicino ad un cambiamento epocale dove la FF potrebbe prendere il posto della Apsc ed il FF+ quella dell'attuale FF...??? Per me si, ormai il cambiamento è in atto......

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 13:48

Non bastano quei miglioramenti percentuali per renderlo usabile in elettronico.
Di giorno basta e come se basta, con poca luce avrà un bel miglioramento, è solo questione di tempo e neppure lungo....

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 14:13

Si, AI a parte penso anch'io che il FF+/MF alzerà la sua quota di mercato. In più le economie di scala dovute a maggiori quantità prodotte ridurrà il costo di produzione facendo si che i prezzi diventino interessanti.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me