RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove fotocamere Sony in arrivo A7cII e A7cr ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove fotocamere Sony in arrivo A7cII e A7cr ?





avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 13:30

Eh lo so ma spendere più di 3000€ di corpo per 61mpx e metterci dei fissi 2.8 penso abbia poco senso, o meglio bisognerebbe capire il tipo di utilizzo.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 13:49

Visky ma perchè?
Non è detto che perchè spendi tanto poi devi mettere le ottiche più grosse e costose.

Guarda Leica, che è famosa per corpi piccoli, costosi e con attaccati fissi piccoli e non particolarmente luminosi.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 14:39

La cosa bella dell'era mirtorless è che ha visto riprogettati gli le ottiche meno grosse e luminose con criteri di alta qualità, un Sony 20 1.8 (che possiedo) ha alta qualità ed è un grandangolo moderato, c'è il 14 1.8 che pesa il giusto e usato si trova pure a 1000-1100, io ho il 12-24 f4 che non è per niente pesante, solo ingombrante. Gli f1.2-1 4 per paesaggio servono a poco e si può stare leggeri e contenere i pesi.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 14:59

@jazzcocks sisì vero però intendo come uso reale. Per esempio nella street (e la a7c è quasi fatta apposta) i tantissimi pixel sono scomodi da gestire tornando a casa con tanti scatti. Per i generi da studio o cmq statici posso capire i tanti mpx, però il peso lì è relativo, in pratica quello che serve è solo il sensore e a quel punto è molto più conveniente una RIV. Cioè bella è bella la 7rc ma la vedo un po' piazzata lì com'è macchina senza una reale scopo.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 15:13

A me su a7riv, nella situazione descritta prima ha dato problemi di banding, ero a a 1.8 a 125. Mai successo in altre situazioni, però bisogna stare attenti perché nel display se non si sta attenti non si vede, poi al monitor si vede la sorpresa..

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 15:15

@Visky80 È una macchina per paesaggisti, cavalletto in carbonio 14 1.8 o 20 1.8 e a7cR,poco peso QI altissima. Alcuni aspetti premiano un corpo recente come maf in scarsa luce, pieno funzionamento dall'app ( a7rIV non focheggia),RAW compressi loseless e focus stacking. Per il ritratto,escluso ambiti professionali di nicchia, a7IV è più che sufficiente

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 15:20

Il problema può essere il prezzo di a7rV, se presente sul mercato in stock maggiori i distributori la spingono di più e si rischia di avere uno street price più basso della a7cR, è un aspetto delicato, non so se pagherei una a7cR 3500 se una a7rV ne costa 3700 senza alcuni limiti della prima ( e mi piace il form factor di a7C.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 15:31

Si per carità va benissimo ma per paesaggio a quel prezzo non sò, io non lo farei.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 15:52

È proprio questo il punto.
L'uscita di a7c R, bloccherà la discesa di prezzo della a7r5?
Perché se quest'ultima tende a deprezzarsi, com'è normale che sia, a quanto dovrebbero piazzare la compatta?

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 15:56

Le ottiche f1.8 per paesaggio hanno poco senso.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 16:00

Basta chiuderle a f/8 MrGreen
Con il vantaggio che, per una, stellata a f/2.8, saranno otticamente perfette (a meno che non siano ciofeche).

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 16:05

Ok, ma normalmente le ottiche f1.8 hanno la massima resa a f2.8 o al massimo a f4, mentre prendendo ottiche f4 o 2.8 si spende meno si sta piu leggeri e si aumenta la profondità di campo.

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2023 ore 18:03

Le ottiche f1.8 per paesaggio hanno poco senso.
per le notturne direi di si

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 18:17

...Le ottiche f1.8 per paesaggio hanno poco senso.


Potrebbe pure essere, ma averle a disposizione per altre occasioni non è male.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2023 ore 18:50

Potrebbe pure essere, ma averle a disposizione per altre occasioni non è male.


Su questo non ci piove.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me