JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si Claudio, un po' poco ma non costa nulla. Fare un po' di più. Dipende da cosa si deve fare con i file. Se mi chiedi di fare 3200dpi per poi pubblicare su instagram..
Certo, Ivano, ma io ragiono sempre pensando al punto finale che per me è una stampa. Dei social non è che me ne fre.ghi tanto, eccezion fatta per Juza che mi interessa perché si parla di fotografia. Ma per me una foto è una foto solo stampata
Su questo concordo alla grande. Io stampo spesso. Ho riempito un cassetto di stampe, (vario formato) in un anno. Stampa che vanno dal classico 10x15. 13x18, alcune 6x6 a pellicola stampate 30x30 e così via.
Magari, un cassetto! Negli anni ho accumulato una quindicina di album fotografici 35 x 35 cm ( da 60 fogli per 120 facciate e altrettante foto) di stampe A4 ( che è il formato minimo che faccio: i 10x15 non li considero proprio, non si vede niente della qualità della fotografia e li uso solo per farmi i provini delle stampe che faccio poi io). In più ho dei raccoglitori per gli A3 e A3+. Per le stampe da pellicola del passato prevalentemente legate ai viaggi in famiglia e alle mie figlie che crescevano e a momenti di vita negli anni ho riempito un'altra ventina almeno di altri raccoglitori/album ( sai, tipo cerimonia). Non so più dove mettere tutta questa roba. Meno male che ho alcune grosse librerie: tra album e libri che accumulo non so più dove trovare spazio!
“ Ogni anno compro un appartamento con almeno 3 camere + sala in modo da avere pareti a sufficienza per appendere ed ammirare le mie opere. Per il prossimo anno pensavo di Acquistare un condominio intero così sono a posto per un bel po'... Purtroppo gli album cominciavano ad essere ingombranti MrGreen „
“ Ci va una casa più grande... MrGreen „
Facevo anche io così ... poi le tasse sono aumentate a dismisura ed ho venduto tutto ... è più economico rinnovare il contenuto delle cornici appese, col vantaggio che gli ospiti non sono obbligati alla frantumazione dei zebedei con luce spenta e proiettore accesso.
Per scelta personale non stampo in A4, non lo ritengo un formato "fotografico", mi fa tanto fotocopiatrice
Per me A4 è il formato minimo da inserire negli album di cui sopra. Gli A3/A3+ per un po' di foto selezionate, anche per una questione di spazio; di A4 ne ho a centinaia e inseriti in una quindicina di album da 100/120 fotografie l'uno ( ovviamente non tutti pieni). Di A3/A3+ ne ho una cinquantina, forse qualcuno in più. Sotto l'A4 non vado: formati più piccoli come il 10x15 li utilizzo per i provini e per archiviazione.
A24 che sta per 24x30 l'A4 lo lascio ai padani ed alle riviste
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.