| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 21:17
Come sempre un lavoro spettacolare Zeppo! |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 22:00
Grazie Bemder |
user126772 | inviato il 10 Dicembre 2023 ore 9:15
flic.kr/p/2pkHkes 4 x tasselli a rete da M20 4 x 15 cm barra filettata M16 2 x Fischer T-Bond pro.1 Fascia acciaio inox larga 4cm spessore 1mm con bandella inox da 3/4" La regolazione e' stata spostata in basso. Ora e' in bolla perfetta. Manca la lavorazione al tornio della flangia cieca per eliminare la mezza colonna della montatura. Tra un paio di mesi ci si rivede |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 9:42
Aspettiamo le foto allora… |
| inviato il 10 Dicembre 2023 ore 22:25
Complimenti Zeppo. |
| inviato il 16 Dicembre 2023 ore 14:21
Astenersi deboli di cuore... questo è quello che viene fuori dal telescopio dell'associazione di cui faccio parte.
 Avete mai visto aberrazioni simili? Io addirittura faccio fatica capire come possano saltare fuori forme così strane. Il tubo è un RC da 12" della GSO con riduttore di focale 0,67x (che sinceramente a me non è mai stato troppo simpatico, mi piacerebbe provarlo senza). Ah, l'immagine sembra sfocata e probabilmente lo è, ma era sostanzialmente impossibile provare a mettere a fuoco vista la forma delle stelle. Edit: dopo un po' di ricerche ho trovato aberrazioni simili, potrebbe essere dovuto ad una deformazione meccanica degli specchi che hanno i sostegni chiusi troppo stretti. Certo mi sembra un po' strano sia così forte il difetto, anche perché in teoria il tubo è stato controllato da quelli di Tecnosky, boh. |
| inviato il 16 Dicembre 2023 ore 15:32
Le stelle di Topolino! Prima di leggere il tuo edit avrei detto un'errore di inseguimento ma effettivamente la forma potrebbe ricordare i sostegni del secondario, visibili nella stella più luminosa in basso a destra |
| inviato il 16 Dicembre 2023 ore 15:46
“ Astenersi deboli di cuore... questo è quello che viene fuori dal telescopio dell'associazione di cui faccio parte. „ Siete sicuri che il telescopio sia collimato? Possibile anche che ci siano delle flessioni nel treno telescopio - riduttore - prolunga - camera. Mi viene questo dubbio guardando la vignettatura. Sarebbe utile fare una verifica con CCDInspector, oltre che ovviamente un test intra ed extra focale. |
| inviato il 16 Dicembre 2023 ore 16:34
Comunque una cosa l'ho capita, preferisco di gran lunga fotografare di notte, è molto più semplice! |
| inviato il 16 Dicembre 2023 ore 16:57
“ preferisco di gran lunga fotografare di notte, è molto più semplice! „ Diciamo che le difficoltà sono diverse “ Siete sicuri che il telescopio sia collimato? Possibile anche che ci siano delle flessioni nel treno telescopio - riduttore - prolunga - camera. Mi viene questo dubbio guardando la vignettatura. „ Guarda, sinceramente non ne ho la più pallida idea. Purtroppo abbiamo avuto poche occasioni di usare l'attrezzatura quindi ne sappiamo poco, tra l'altro all'inizio era pure stato spedito con le prolunghe sbagliate quindi abbiamo perso altro tempo senza poterlo usare visto che la camera non si poteva montare senza che flettesse tutto... Poi ripeto, in teoria è stato controllato da Tecnosky, addirittura è visibile sulla pagina di FB durante la procedura www.facebook.com/photo?fbid=746291500616049&set=a.584703060108228 , magarsi si è pure scollimato durante il trasporto ma credo che il problema principale sia la tensione sullo specchio. Da una parte ci può stare dato che ieri sera faceva veramente freddo, però io un'immagine decente da quel telescopio ancora non l'ho vista, ma manco lontanamente. P.S. io volevo comprare un bel Newton da 12" che secondo me sarebbe stato pure più adatto visto il cielo e l'utilizzo che dovremmo farne, ma purtroppo non ero il solo a scegliere cosa comprare |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 9:50
Azzo che super cambiamento!! Un giorno o l'altro dovrò decidermi di prendere PixInsight! E comunque il tuo primo.Giove è tutto meno che schifoso! Anzi!!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |