RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto acquerelli







avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 22:21

Il marinaio e l'nfermiera a Times Square?

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2023 ore 22:24

Non sono baci ma è ricostruita come un set cinematografico: i marines che piantano la bandiera a stelle e strisce sul monte Suribachi a Iwo Jima?

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 1:24

@Niti
Io mi inchino,non mi prostro,Cool,alla tua sottile invadenza apodittica.Poco ho,se non nulla da affiggere alla tua ermeneutica,se non che,il linguaggio deve pur sempre essere accessibile nel suo volgersi al ricevente, e,lo stesso per opporsi deve argomentare non gonfiarsi come la rana di Fedro.

Scontato che se ti esprimessi nel tuo dialetto valligiano avrei bisogno dell'interprete.
Però non mi aspettavo di non capire l'italiano scritto da te.
Ma ce l'hai il senso del ridicolo?SorrisoIn Brianza diciamo "sense of humor, anyone?"

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 1:53

@Andrea come sempre mi inchiodi con le tue citazioni. Conosco solo Walker Evans. Lui e Agee erano d'accordo che la Margaret Bourke-White fosse una phoney (à la Salinger).
Ma era prima che la MB-W andasse al seguito dei GI's che hanno liberato l'Italia negli anni Quaranta.
Il suo snobismo degli anni Trenta (foto a Stalin in USSR, per esempio) l'ha ampiamente riscattato al seguito del suo esercito. Finita male col Parkinson, come Weston e Ali.

Negli anni Cinquanta ha attirato l'attenzione del McCarthy. Adesso essere stata additata da MC è quasi un vanto, allora un po' meno.
Indicata come anti-patriota (ti ricorda qualcosa?) una donna che andava su aerei leggeri disarmati a mappare i nidi di artiglieria nazista sull'Appennino? Va bene così...;-)

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 6:21

In Brianza diciamo "sense of humor, anyone?"
***********************************************

Questo è proprio brianzolo DOC eh Valerio? MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 6:33

Negli anni Cinquanta ha attirato l'attenzione del McCarthy. Adesso essere stata additata da MC è quasi un vanto, allora un po' meno.
*************************************

Difficile che qualcuno se ne possa vantare ora caro Valerio, il maccartismo è finito da settant'anni dai... ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 6:53

Trovato!
La terza famiglia presso cui furono ospiti James Agee e Walker Evans nell'Estate del '36 era quella di Frank Tengle Sorry il povero Frank non lo ricordo mai Sorry

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 7:15

Ma la cosa più sconvolgente nell'indagine di Agee e Evans non sono tanto le condizioni di vita delle persone che incontrarono quanto il fatto che queste persone fossero tutti bianchi.
Il 1936 è l'anno delle Olimpiadi di Berlino, l'anno in cui tutti si stupirono (fecero finta di stupirsi) del fatto che Hitler abbandonò lo Stadio per non dover premiare Jesse Owens, la storia non andrò proprio così ma è così che ce l'hanno raccontata, ma nessuno si stupì del fatto che Owens fu l'unico atleta statunitense a non essere invitato alla Casa Bianca dal Presidente Roosevelt il quale, impegnato com'era in una difficile campagna elettorale nel Sud degli Stati Uniti, non volle fare uno sgarbo ai Governatori (tutti bianchi e segregazionisti ma anche democratici) del profondo Sud dei cui voti aveva disperato bisogno per poter essere rieletto! ;-)
Allo stesso modo in cui Fortune commissionò la famosa indagine ad Agee ed Evans senza tenere in alcuna considerazione i mezzadri e fittavoli neri che, in quegli stessi Stati, vivevano peggio, molto peggio dei bianchi.
E abbiamo visto come vivevano i bianchi...

E infine, ricollegandomi al Parkinson di Ali ricordato da Valerio, voglio a mia volta ricordare che Sonny Liston, futuro Campione del Mondo dei Pesi Massimi, anzi il più grande Peso Massimo della storia del pugilato moderno, all'epoca era un ragazzino di pochi anni figlio del più miserabile di quei mezzadri e fittavoli neri del Sud di cui tutti si erano dimenticati.
O meglio: avevano fatto finta di dimenticarsi...

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 7:46

Chiaro ora perché l'indagine di Agee e Evans, dichiarata impubblicabile da Fortune (che pure l'aveva commissionata) nel 1936, divenne pubblicabile nel 1941?

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 10:13

Mi piacciono da matti questi vostri excursus storici ;-)

user203495
avatar
inviato il 18 Luglio 2023 ore 11:12

Ma ce l'hai il senso del ridicolo?

Du sublime au ridicule, il n'y a qu'un pas. ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 11:29

@Andrea Paolo ha anche pubblicato un libro su Sonny Liston reperibile su Amazon (cfr.).
Un giorno Papa osservò Dominguin che si allenava su una collina e concluse "Non mi piace!". Lui stravedeva per Ordonez (che aveva sposato una sorella di Dominguin stesso).
In seguito Dominguin sposò una delle italiane più belle di sempre: Lucia Bosè. È morta di Covid. Il figlio Miguel è un NoVax convinto.
A me Walker Evans non mi emoziona. MB-W ha inventato la fotografia industriale. Tecnicamente sempre all'avanguardia. Quando partì per il Sud con E. Caldwell, cominciarono a litigare. Per mettere tutto a tacere non trovò di meglio che sposarlo. Il salto da tecnologia industriale e moda ad agricoltura non dovette entusiasmarla tanto è vero che "posava" i soggetti.
Ma ha lasciato il segno anche nella guerra di Corea. Aveva cominciato a usare Nikon a telemetro.
Peccato che con l'arrivo del colore non riusciva più a maneggiare le macchine per via del Parkinson
@Paolo molto apprezzate le tue precisazioni! Il padre era un ing ebreo inventore di stampanti innovative, una l'ha ritrovata attiva nella campagna d'Italia.
Un grande fotografo di guerra USA, quando fu imbarcata sui bombardieri che distrussero l'aviazione nazista in un aeroporto del Nord Africa ebbe a dire un po' sarcasticamente "Certo, M. aveva qualcosa che io non avevo!".
È anche la storia della Fallaci che per intervistare gli astronauti di Apollo la diede a destra e a manca. Fallaci allieva di Malaparte nel giornalismo e in letteratura...

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 11:42

Eh sai com'è Andrea... quando non sono proprio quelli ufficiali questi excursus sono anche più interessanti ;-)

user203495
avatar
inviato il 18 Luglio 2023 ore 11:50

si stupì del fatto che Owens fu l'unico atleta statunitense a non essere invitato alla Casa Bianca dal Presidente Roosevelt

Orde di giornalisti,non sai se in malafede o palesemente disinformati,hanno ripetuto ad infinitum la frottola di un Hitlere che se ne va furioso per non assistere alla premiazione di quel "razzialmente inferiore" atleta.

«Dopo essere sceso dal podio del vincitore,passai davanti alla tribuna d'onore per irentrare negli spogliatoi.Il cancelliere tedesco mi fissò,si alzò in piedi e mi salutò agitando la mano.Io feci altrettanto,rispondendo al saluto.Penso che giornalisti e scrittori mostrarono cattivo gusto inventando poi un'ostilità che non ci fu affatto.»

Dalla biografia.


Leni Riefenstahl,celebre regista,si adoperò a mostrare nella sua opera,Olympia,magnificandole,le sue quattro vittorie.Film di propaganda,voluto da Hitler stesso.
L'ostracismo gli venne dalla sua Patria.Quell'America che si lo accolse in trionfo sulla Quinta Strada di New York ma,diversamente da altre vittorie meno eclatanti,non fu ricevuto alla Casa Bianca da quell'icona del progressismo democratico:Franklin Delano Roosvelt.Motivo?La sua rielezione.MrGreen
Hitler non strinse la di sua mano in quanto il protocollo non lo prevedeva.L'altro,perché lo riteneva sconveniente.
La storia,che è informazione e documentaristica,ahimé,la scrivono i vincitori.I vinti la subiscono.Anche a distanza di decenni.
Paolo CoolCoolCool

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2023 ore 17:04

A riscattare Leni Riefenstahl inoltre, che da vera esteta dello Sport era letteralmente affascinata dal corpo atletico, ci sono i numerosi documentari sui Nuba che girò negli anni '50.
Credo che la primordiale mascolinità espressa dal fisico possente dei lottatori Nuba abbia lasciato un segno profondo nella psiche, sia femminile che artistica, della Riefenstahl.
Nitigisius...ci siamo capiti CoolCoolCool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me