| inviato il 12 Luglio 2023 ore 22:29
“ Vado a provarla e NON METTE A FUOCO. Prima di andare a piangere in qualche angolo buio ho provato i vari settaggi ma niente. Alla fine mi accorgo che aveva il selettore sull' obiettivo su "MACRO" „ E' successo anche a me, dopo anni che ce l'avevo. Puoi consolarti |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 9:51
Anche a me: tra l'altro erano foto "commissionate". Arrivo 10' prima, estraggo la Q2 per provare l'esposizione; non si accende. Schermo nero. Spengo e riaccendo. Niente. Tolgo e rimetto la pila, mentre fredde gocce di sudore mi imperlavano la fronte (avevo deciso di non portami un secondo corpo di backup). Niente ancora. Spengo di nuovo, ormai disperato e - per un istante - intravvedo un messaggio che scompare subito dal display, ma riesco a leggere fra il resto "macro". Insomma ero a metà corsa tra la gamma di focheggiatura macro e quella standard . Metto a posto, accendo, e porto a casa il risultato. Un tasto di sblocco forse sarebbe opportuno... |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 10:08
Io invece a volte mi dimentico di essere in messa a fuoco manuale e non me ne accorgo subito |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 10:23
Vero anche questo. E la focale corta non aiuta, specie se, come avviene premendo a metà corsa il pulsante di scatto, il diaframma si chiude al valore impostato e la maggior PDC, percepita nel mirino, nasconde il fatto che non siamo in AF... |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 11:56
Approfitto della discussione per chiedere a chi ha o ha avuto la Q2 se ritiene apprezzabili e desiderate le innovazioni introdotte nella Q3 |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 12:03
Se dovessi comprare ora e nuova, andrei sulla q3 dato il prezzo simile, ma avendo la q2 non penso di proprio di sostituirla. Tra l'altro la q2 con otturatore elettronico arriva a 1/40000 mentre la q3 si ferma molto prima, sempre che non siano errati i dati t3cnici pubblicati. Lo schermo mobile può essere utile, ma non indispensabile. La risoluzione variabile pure, ma chi ha la m11 mi dice di non vedere vantaggi in termini di rumore, ma solo di spazio su disco a ridurre le dimensioni |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 12:13
Grazie. Lo schermo mobile secondo me rovina la perfezione del corpo |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 14:56
“ Se dovessi comprare ora e nuova, andrei sulla q3 dato il prezzo simile, ma avendo la q2 non penso di proprio di sostituirla „ Idem. Aggiungo peraltro che la Q2 non penso abbia più un prezzo realmente corrispondente a quello di listino: se la Q2 oggi costasse sensibilmente meno, non pagherei 700-1000€ in più solo per avere per lo schermo basculante ed il sensore a densità variabile 18-36-61 mpxl (funzionalità che ha senso solo su corpi ad ottica intercambiabile , per valorizzare meglio le ottiche più vecchie). |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 16:06
Sicuramente a risoluzione ridotta valorizzi come dici le ottiche più anziane. Ma vuol dire anche uare il pixel binning e guadagnare secco un diaframma in gamma dinamica |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 16:14
Vero. Però ti garantisco che la gamma dinamica della Q2 (mono in particolare, ma non solo) è talmente estesa che non farei il cambio o non spenderei molto di più per questo. Poi son discorsi squisitamente soggettivi, io ho due Q2, la mono e quella normale, non farò l'upgrade e mi va bene così, magari ad un altro necessitano quelle caratteristiche aggiuntive e se la va a permutare. Un altro aspetto, forse l'unico, che invidio alla Q3 è il mirino: già quello della Q2 è eccellente, ma la nuova ha ancora più risoluzione, almeno mi piacerebbe guardarci dentro. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 16:19
Ti assicuro che merita! Ma è aumentata pure la risoluzione del monitor. Poi che sia mobile ben venga, faccio spesso inquadrature dal basso e con la Q2 avuta in prova da un amico mi era quasi impossibile a meno di contorsioni non proprio comode.... |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 16:23
Non dubito, ma non è un motivo sufficiente, per me, a motivare il cambio. Quanto al monitor, non lo uso mai per fotografare per i generi che pratico con la Leica, e credo che esteticamente quello basculante rovini un po' l'insieme. Se mi serve il monitor per qualche scatto…acrobatico, uso la Canon R5, assai più prestante sotto questo aspetto |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 17:52
A me invece con la Q2 mi succedeva di voler scattare una foto ed invece partiva il video che odio. Pigiavo il selettore centrale del pad per avere il reset del punto di maf ed invece selezionavo la modalità Video.. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 22:38
Dell'AF nessuno ne parla? |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 22:59
Beh, l'AF della Q2 è già molto veloce ed in un paio d'anni d'uso intenso non ho trovato particolari problemi, neanche quando la luce è poca. Probabile che la Q3 sia meglio, ma ancora: sto talmente bene con la Q2 che per me niente upgrade. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |