| inviato il 08 Luglio 2023 ore 6:13
“ “ Mangiata rigorosamente a colazione con il cappuccino;-) ? Eeeek!!! Magari quella con le cipolle? „ Mi avete fatto ricordare una mattina a colombacci, nel siracusano. Mi imbattei in un casolare attorniato di pecore, un rudere piu' che altro, con dentro un pastore che si accingeva a preparare la ricotta in un pentolone sul fuoco. M'invito' a colazione ed accettai volentieri. Pane raffermo e latte di pecora. Mi sembro' squisito. Il pastore, aggiunse una cipolla a fette nella sua ciotola. Lo guardai stranizzato e lui mi spiego' che detestava il latte, ma, non avendo altro, cosi' gli riusciva mangiabile. Mi parlo' pure di suo figlio, prossimo alla laurea, che avrebbe riscattato tutti i suoi sacrifici di una vita. Brava gente, i pastori... |
| inviato il 08 Luglio 2023 ore 11:15
@Kaveri_63 Se non altro, sono tra le personalità più suggestive che si possano incontrare! Alla fine com'era u latti ca cipudda? @Lookdido Io ho una personalissima visione focaccia/pizza: per me la focaccia è quella alta, soffice, alveolata, dove il centro e il bordo hanno spessori simili; la pizza è... tutto il resto, generalmente più bassa al centro che ai bordi, ecc ecc. Quanto alla questione "Pizza Napoletana", io trovo che sia una bestemmia ovunque e che andrebbe regolamentata; molto meglio un "Pizza alla Napoletana", soprattutto fuori dai confini nazionali (o regionali?). |
| inviato il 08 Luglio 2023 ore 12:05
Frank L'associazione pizze diverse da margherita e marinara e focaccia non ha scopo denigratorio verso la "foca con pessime abitudini", infatti ho specificato che tanti preferiscono una focaccia ad una pizza. Ma tende a chiarire la differenza tra i capostipiti e le varianti successive. In effetti è solo un esercizio dialettico... però la pizza con generi "atipici" ha in comune solo la base di appoggio e non il sapore unico delle due proposte che, non dimentichiamolo erano pietanze povere per soddisfare anche chi poteva permettersi poco. Infatti la pizza che ha dato origine al tutto è stata la marinara, pomodoro, olio, origano e aglio... La margherita, invece, sappiamo quale evento ne ha consentito la creazione. |
| inviato il 08 Luglio 2023 ore 12:13
Ragazzi, la pizza la fanno in tutto il mondo... e se è così diffusa è grazie al fatto che nelle sue diversità risulta essere una pietanza appetitosa e simpatica... Dire quale sia la piu buona è impossibile. A Napoli si dà importanza all'impasto e no al contenuto. Nel resto del mondo si dà importanza a ciò che si mette sopra Quindi, anche una focaccia schiacciata a forma tonda con un sacco di cose sopra è una pizza |
| inviato il 08 Luglio 2023 ore 13:37
“ Pensa che in vari luoghi di tutto il paese ho visto sul menù la proposta di una pizza "napoletana" con le alici! In città, che io sappia, non figura questa variante. Salvo adattamenti in considerazione del vasto flusso turistico, qualche esercizio magari si adatta alla richiesta (il cliente -pagante- ha sempre ragione)...Sorriso „ Allora sulla carta la "marinara" prevede anche le Alici. Quella senza alici, quindi solo con pomodoro e origano si chiama "napoletana" |
| inviato il 08 Luglio 2023 ore 14:38
Da wiki L'origine della pizza alla marinara, da rintracciare nella prima metà del '700, va scovata proprio nel suo nome. I marinai infatti erano soliti realizzare e preferire questa pizza perché gli ingredienti erano semplici da reperire e di lunga conservazione. Sempre da wiki La pizza alla marinara è una tipica pizza napoletana condita con pomodoro, aglio, origano e olio. Sempre wiki specifica che nel '700 i marinai usavano le acciughe, ma senza pomodoro (che sarebbe stato aggiunto anni dopo) e utilizzavano le olive di Gaeta ed i capperi per insaporirla. Ad oggi non mi è capitato di trovare, all'interno del perimetro di Partenope, un'offerta da menù di pizza "napoletana" e quella indicata come marinara non prevede le acciughe. Poi ognuno può trarre proprie conclusioni e proporre quanto più ritiene opportuno. |
| inviato il 08 Luglio 2023 ore 14:59
vabbè quello dipende anche dalle zone. Per esempio io sono di Gragnano, 20km da Napoli, noi qui chiamiamo il "calzone" quello che a Napoli chiamano "pizza fritta". E nelle pizzerie,sempre di questa zona, se tu chiedi la marinara ti chiedono sempre "con acciughe o senza?" (prima mi sono confuso con le alici) |
| inviato il 08 Luglio 2023 ore 15:31
Tanto si parlò di pizza... che qualcuno apostrofò "E pizza sia"! |
| inviato il 08 Luglio 2023 ore 15:33
Comunque la pizza è una cosa meravigliosa... E sono d'accordo con i vari Sorbillo e simili che ritengono debba rimanere un piacere alla portata di tutti. |
| inviato il 08 Luglio 2023 ore 15:55
Come era nelle origini |
| inviato il 08 Luglio 2023 ore 18:06
La focaccia in Toscana va mangiata al naturale od aperta e riempita.....a Pisa in particolare si chiama stiacciata....praticamente una versione più bassa e croccante di quella ligure.....le focaccine invece vengono riempite con la cecina ...tutto il resto è pizza con la sola variante dei due modi di cottura ..in teglia o su pietra..... |
| inviato il 08 Luglio 2023 ore 18:28
E queste le avete mai assaggiate? |
| inviato il 08 Luglio 2023 ore 18:32
Mai assaggiate, ma solo a vederle fanno molta molta fame... |
| inviato il 08 Luglio 2023 ore 18:43
Mai assaggiate neanch'io, ma promettono bene!  Certo che la varietà dei piatti regionali italiani è meravigliosa! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |