| inviato il 29 Giugno 2023 ore 18:21
@Raf credo abbiate ragione un po' tutti, il punto sono i termini del confronto che non sono chiari. Ceteris paribus, più megapixel tirano fuori più dettagli (con soggetti fermi). Dobbiamo definire i ceteris però. Se guardi le foto al 100%, più pipsel ti mostreranno meglio le debolezze dell'ottica; se guardi le foto alla stessa dimensione no. Io ho smesso di preoccuparmi di queste cose da molti anni. Gli "esperti" di internet sembrano fatti apposta per farti sprecar soldi :-) |
| inviato il 29 Giugno 2023 ore 22:54
Scusate un secondo, se quell'ottica risolve i 40mpx FF.... ci sta che ne risolva a fatica 24mpx apc....40:2,25 circa = 17,7.... tutto torna, nessun miracolo di un ottica che piu sale e piu migliora.... parlo di sensori di pari formato io ovviamente... Cmq che sia chiaro, il 56 sigma rimane una bomba, ma ho foto parecchio croccanti con la m50 a TA, ma anche il tuo ritratto lo è, io non essendo uno smanettone del raw, col jpeg me ne accorgevo subito non facendo nessuna modifica in post.... Comunque non volevo paragonare il 12-100 al 18-150, ma ho qualche dubbio che otticamente non lo tema, non esageriamo dai, parlavo di esperienza personale, che ad oggi non me la sentirei di scambiare m1 mark 3 e 12-100 con r7 + 18-150, ma con un r7 con un ipotetico 17-70 2.8 si |
| inviato il 29 Giugno 2023 ore 23:29
“ I sistemi li valuto su quello che c'è sul mercato al prezzo di mercato, non su quello che si dice o si vorrebbe. Altrimenti ci rarebbero 100 lenti rf in catalogo, tutte buone ed economiche, e ci sarebbero anche i tamron, i sigma e i samyang con baionetta rf... „ non capisco “ Comunque non volevo paragonare il 12-100 al 18-150, ma ho qualche dubbio che otticamente non lo tema, non esageriamo dai, parlavo di esperienza personale, che ad oggi non me la sentirei di scambiare m1 mark 3 e 12-100 con r7 + 18-150, ma con un r7 con un ipotetico 17-70 2.8 si „ non lo teme mi riferisco alle prestazioni ottiche proporzionato al prezzo, non come lente in generale, il 12-100 costa oltre 1200 € il 18-150 lo trovi a 450€, l' accoppiata R7+18-150 la prendi a 1800/1900€, l' accoppiata M1 MKIII+12-100, vai intorno ai 2700€ è una bella differenza. La foto di mia figlia la puoi considerare un OOC, io uso DPP per la conversione dei RAW, al massimo c'è una sistematina alle ombre, ma i parametri di nitidezza sono quelli applicati dalla macchina. |
| inviato il 30 Giugno 2023 ore 0:15
No dai m1 mark 3 ormai è fuori produzione mi sa + 12-100 no 2700.... io compro praticamente sempre usato, e li ho pagati 900+650€, 1550€ entrambi pari al nuovo, diciamo che r7 + 18-150 usati circa 1450€ mi sa, siamo li, so che la canon è comunque migliore ci mancherebbe, ma ad oggi non farei cambio. 2700€ non li avrei mai e poi mai spesi x ciò che ho. |
| inviato il 30 Giugno 2023 ore 0:20
Dai non ricominciamo, si il 50 1.8 lo paragono proprio al 45 oly siamo li, ma essendo abituato al 56 sigma , il nifti fifty no dai. Quelle lenti non sfigurano, ma non ti farebbero mai riconoscere una tua foto da una mia col mio sistema, per quello ti chiedo scusa ma non vedrei un saltò di qualità. Tornerei in canon con un paio di lenti che mi piacerebbero, che probabilmente si farebbero la differenza con ciò che ho, ho messo in vendita il 35-100 2.8 II ma se non lo vendo me lo tengo volentieri |
| inviato il 30 Giugno 2023 ore 10:28
Qui sembra ci sia gente che sembra dover convincere gli altri che la propria attrezzatura sia la “migliore de mundo”. Forse per convincere se stessi? come chi crede che i supertele fissi siano superflui e gli zoom siano migliori, chi crede che i serie L siano peggiori degli std…etc etc. Lo pensate? va bene. State sereni pero' |
| inviato il 30 Giugno 2023 ore 10:33
“ Qui sembra ci sia gente che sembra dover convincere gli altri che la propria attrezzatura sia la “migliore de mundo”. „
 |
| inviato il 30 Giugno 2023 ore 11:11
Attrezzatura migliore ? Bisogna imparare a saper leggere mi sa, se ti riferisci a me ... parlavo del mio caso, che mi piacerebbe la r7 ma al momento non noterei differenze sostanziali con il mio corredo attuale , a causa di lenti assenti... stop. RELAX. |
| inviato il 30 Giugno 2023 ore 11:16
La mia recensione/pensiero sulla R7 è molto positiva, non c'è uno zoom come il 17-55 f2.8, fa niente, posso sempre contare su tre/quattro/cinque fissi che potrebbero sostituirlo, lenti dal costo "umano" e dalla buona/ottima resa, proporzionata comunque al prezzo d' acquisto, il sensore non lo considero inferiore ai 24/26Mpixel esistenti sul mercato, dal punto di vista del rumore ha un' ottimo comportamento (sempre in ambito aps-c), ottimo AF, reattiva, efficace, usata nel deserto con il 24 EF-s, con il 18-150, e con il 24-105 ed è tornata indenne, prezzo giusto, utilissima come secondo corpo insieme alla R5. Se dovessi consigliarla, anche come singola macchina, la consiglierei assolutamente a prescindere dal fatto che non esiste ancora il 17-55 f2.8 RF-s |
| inviato il 30 Giugno 2023 ore 12:34
Dico la mia: leggo spesso che questa macchina sia votata al wildlife, ma la vulgata secondo la quale R7 sarebbe una macchina che può esser usata solo dagli "uccellari" secondo me risente della natura del forum, prettamente naturalistico. R7 è una macchina che eccelle nel wildlife e nella foto sportiva ma è un'ottima ML anche per un uso a 360°. Io non fotografo uccelli ma persone, faccio principalmente eventi e reportage e l'ho presa come secondo corpo da affiancare alla R perchè avevo bisogno di un secondo corpo "veloce" e, detta papale, non avevo budget per prendere la R6. Dopo 5 mesi di utilizzo ne sono pienamente soddisfatto. Abbinata al Sigma 24mm f/1.4 ART è un' arma da guerra nella street (con l'eye tracking e lo scatto silenzioso fare ritratti "candid" è come pescare con le bombe...), col 70-200 (RF o EF che sia) è efficacissima nel reportage e nei ritratti. L'unico "problema" è che un sensore del genere è molto schizzinoso in termini di qualità delle ottiche da montargli davanti: alcuni dei Canon serie L che posseggo, soprattutto i più vecchi (16-35, 100-400 prima serie) con un sensore così denso mostrano tutti i loro difetti. |
| inviato il 30 Giugno 2023 ore 13:09
Votata nel wildlife l'ho scritto non per le caratteristiche della macchina, ma per le lenti che ci sono ( togliendo le rf cheap in kit) spesso l'ho vista abbinata ai tele appunto. Che sia ottima non c'è dubbio, ma il 99% qui dentro che ce l'ha.... la ha come secondo corpo abbinata ad un FF. Come singola macchina invece al momento non so se me la sentirei di consigliarla, vabbè con l'adattatore davanti hai un mondo di lenti è vero, ma io odio le prolunghe davanti al corpo macchina quindi li evito. Penso che seppur non ne abbia mai avuta una, se dovessi scegliere aps-c come unico corpo, andrei di fuji appunto per gli zoom 2.8 e la triade sigma che si trova a buon prezzo (16-30-56 1.4) .. ma in primis per gli zoom f/2.8 che ci sono o f/4 che c'è. Per quanto riguarda invece se usassi solo fissi, probabilmente mi butterei su r7 + 16-35-85 lo devo ammettere. |
| inviato il 30 Giugno 2023 ore 22:07
Ma Canon non poteva proporre le stesse ottiche del sistema EOS m con attacco EOS R come ha fatto con il 18/150? Aveva in casa già il buon 11/22, il 22 e il 32 mm. |
| inviato il 30 Giugno 2023 ore 23:26
Lo speriamo in tanti , chissà se ci stupirà. |
| inviato il 01 Luglio 2023 ore 0:07
“ Ma Canon non poteva proporre le stesse ottiche del sistema EOS m con attacco EOS R come ha fatto con il 18/150? Aveva in casa già il buon 11/22, il 22 e il 32 mm. „ io ci spero tanto, dovrebbe essere un' operazione semplicissima, un aggiustamento di tiraggio in pratica. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |