| inviato il 09 Settembre 2023 ore 16:24
Eh beh… con le Sundara? Sarà un confronto durissimo. Io ho le Deva Pro, ma secondo me, le Sundara vanno anche meglio! |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 21:43
Comunque, è da poco che ce l'ho per cui dare un giudizio sarebbe affrettato, ma sto "cancherino" cinese, suona piuttosto bene, mi ha veramente sorpreso positivamente e fra l'altro, costa veramente poco. Preferisco ancora le mie Hifiman Devo Pro, però devo dire che 2 oggettini da 10 grammi l'uno che suonano così bene, è tanta roba, li posso portare dovunque, con le dovute precauzioni anche nel casco della moto! Su una cosa rifletto, Bubu93 ha detto che le migliori non sono queste ma sono le Hexa, 79 euro su Amazon. Sarebbe interessante sapere quanto è migliore rispetto alle Zero. Le Sundara le ho solo provate quando ho scelto le Deva, devo dire che mi hanno fatto un'impressione eccellente, probabilmente anche meglio delle mie. |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 21:51
Se può essere utile ho messo su Google Drive in questa mia cartella di elettronica i test tone burst a 25 Hz e a 30 Hz , utili per provare le cuffie e gli Auricolari-IEM : drive.google.com/drive/folders/0BwN1BjWTtrb3fjhPci1feTEtRzZxN1I5eWVwWn C' è pure lo schema elettrico del mio preampli-7 autocostruito, serve ad aumentare i bassi < di 40hz per chi ha le cuffie in grado di riprodurre tali frequenze. |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 21:56
“ Bubu93 ha detto che le migliori non sono queste ma sono le Hexa, 79 euro su Amazon. Sarebbe interessante sapere quanto è migliore rispetto alle Zero. „ Sembra che le Hexa abbiano i bassi profondi ( < di 40hz ) leggermente più potenti, con una efficienza leggermente superiore. Io sono indeciso se acquistare o no le Hexa, 79 euro sono una cifra ragionevole, però dovrei pure acquistare un ampli dedicato ( i miei ampli sono troppo potenti per le Hexa ). Non trovo da nessuna parte quale è la potenza consigliata per un ampli dedicato alle EXA. |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 22:04
Pierino, hai ragione! Avevo usato le EARSTUDIO senza accoppiamento al mio iPhone: una vota accoppiato è un altro pianeta e - tra l'altro - con pressioni acustiche straordinarie!!! Che roba!!! Al massimo (peraltro abbastanza pulito) impossibile resistere più di 10 secondi. Neanche paragonabili alle BTR7, come pressione acustica, (salvo non abbia sbagliato anche con loro qualcosa)... |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 22:29
“ u una cosa rifletto, Bubu93 ha detto che le migliori non sono queste ma sono le Hexa, 79 euro su Amazon. Sarebbe interessante sapere quanto è migliore rispetto alle Zero. „ IN TEORIA dovrebbero essere migliori, poi in questi casi non si sa mai Continuo a dire che sarebbe una gran cosa poterle provare, ma ahimè è un mercato che non esiste. |
| inviato il 09 Settembre 2023 ore 23:05
@Tonyrigo, te l'avevo detto, quel giocattolino sa farsi valere alla grande, per me è stata una sorpresa assoluta, fra l'altro è molto valido anche come telefonia, ha un ottimo microfono ed usare le mie cuffione aperte e poter rispondere al telefono senza nemmeno togliere l'iphone dallo zaino, è tanta roba. Sai che non ti imbroglio mai, ricordi il Kenko per “imbrogliare” l'autofocus? Va benissimo anche in accoppiata con l'altro giocattolino consigliato da Bubu93, attaccate direttamente al telefono mi avevano impressionato molto meno, collegate al DAC esprimono un carattere veramente superiore al prezzo che è molto contenuto. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 8:20
Grazie mille per i link a Gio, proverò sicuramente! Per Pierino64, magari organizziamo una prova a confronto, sono della provincia di Parma, Sissa, e se 64 è il tuo anno di nascita siamo quasi coetanei, io sono del '65... |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 8:22
Molto volentieri, vengo sempre con piacere nella bassa parmense, è la mia zona preferita! Yes, 64 è l'indicatore di vecchiaia… |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 8:36
Oggi ho aggiunto sul mio sito di Google Drive sopraindicato, nella cartella di elettronica i test tone burst a 20 Hz , 25 Hz e a 30 Hz con durata minore dell' impulso ( 1 sec anzichè 2 sec ). Questo per non sovraccaricare i piccoli driver degli Auricolari IEM. I test che avevo caricato in precedenza , durata 2 sec , sono ancora presenti, possono essere usati per i test delle cuffie più grandi o per gli altoparlanti. In particolare ad esempio il file : a-30 hz-tone burst-1sec.flac ha un segnale 30 Hz per un sec seguito da silenzio per 4 sec , ecc ecc . Le pause di silenzio servono appunto a non scaldare troppo i piccoli driver degli Auricolari IEM . Invece ad esempio il file : b-30 hz-tone burst-2sec.flac ha un segnale 30 Hz per 2 sec seguito da silenzio per 6 sec , ecc ecc . Ognuno può scegliere quali test fare in base alle dimensioni dei proprii Auricolari IEM o delle cuffie o degli altoparlanti da testare. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 8:47
“ magari organizziamo una prova a confronto, sono della provincia di Parma „ Io invece sono di Torino, se per caso un giorno passate dalle mie parti posso farvi ascoltare il tone burst a 20 Hz, 25 Hz e 30 Hz con le mie cuffie Audeze LCD2 con ampli 6+6 Wrms. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 9:19
Devono essere cuffie veramente ottime. Io sto puntando le Ananda, ma non so che supercaz.ola inventarmi per superare il controllo della moglie! Ogni volta che cambio cuffie le dico sempre che queste sono le definitive, perfette ecc… ormai non passa… |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 10:32
Devo precisare che poca musica utilizza note così basse fra i 20 ed i 40 Hz. Sopra i 40 Hz ci sono le vere note musicali, secondo me al di sotto sono solo vibrazioni che , se usate con parsimonia ed al momento giusto, danno un tocco spettacolare ad un concerto, ma non sono indispensabili. Le cuffie sono uno strumento molto più economico di un impianto stereo equivalente e non disturbano i vicini di casa. Io ho scelto le Audeze LCD2 perchè quasi tutte le altre cuffie magnetoplanari non dichiarano tutti i dati tecnici, non so perchè ad esempio le HiFiMan non dichiarano quale potenza massima possono sopportare, quindi uno non sa quale ampli deve acquistare. Idem per gli Auricolari IEM cinesi, nel caso delle Truthear HEXA poi non sono riuscito a vedere nemmeno la curva di impedenza, dicono solo : Impedance: 20.5 ohm ±15% @1kHz , Sensitivity: 120dB/Vrms @1kHz, ma se l' impedenza a 30 Hz fosse ad esempio di 150 ohm dovrei acquistare un ampli un pò diverso. Inoltre le potenze in gioco cambiano al variare dell' impedenza. Con l' elettronica non è semplice abbinare i vari componenti senza sapere i dati tecnici di ognuno. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 11:36
La discussione diventa sempre più interessante, grazie a Pierino e a Gio.... Come ampli cuffie ne ho uno di Alessandro Fiori, BandAlex del Giardino Elettronico... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |