| inviato il 08 Giugno 2023 ore 8:17
@Gian Carlo F ma... i Viltrox di cui parli non sono mica focus by wire? Pertanto per quanto ti possa trovare bene ha ragione Paolo, nel senso che sono due tecnologie diverse, Zeiss meccanica e focus by wire elettronica, pertanto assolutamente non confrontabili. Poi, my2c, quanto siano meglio gli elicoidi Zeiss in assoluto non saprei, però nei raffronti che ho fatto tra le mie ottiche Canon, L comprese e gli Zeiss che ho avuto e che ho non c'è in tal senso proprio storia a favore di queste ultime nella piacevolezza ed efficacia nella MAF manuale, è totalmente un'altra esperienza. Prendere un qualsiasi Milvus o Otus per apprezzarla. Che poi possa non importare nulla quella è un altro paio di maniche Ad ogni modo c'è un comunicato ufficiale, lo metto tradotto, che comunque non promette benissimo, nel senso che anche se non uscita è semplicemente ferma almeno a lato fotografico di obiettivi portando prettamente avanti il mercato lenti per smartphone: "ZEISS non si è ritirata dal mercato degli obiettivi fotografici. Un semplice sguardo a www.zeiss.com/consumer-products/int/photography.html o amazon.com mostra che stiamo ancora promuovendo e vendendo i nostri obiettivi fotografici. Ma dobbiamo affrontare i fatti. Nei primi mesi della pandemia, il mercato globale ha registrato un calo significativo e irreversibile. E le aziende devono adattarsi. E, naturalmente, stiamo portando la nostra esperienza unica nell'imaging mobile. Perché è anche chiaro che i consumatori, così come i fotografi ambiziosi e professionisti, preferiscono sempre più i loro smartphone per la fotografia di tutti i giorni." www.sonyalpharumors.com/official-statement-from-zeiss-not-withdrawn-fr |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 8:20
“ @Gian Carlo F ma... i Viltrox di cui parli non sono mica focus by wire? Pertanto per quanto tu ti possa trovare bene ha ragione Paolo, nel senso che sono due tecnologie diverse, Zeiss meccanica e focus by wire elettronica, pertanto assolutamente non confrontabili. „ certo, senza guardare cosa c'è dentro parlavo di aspetto tattile, di uso, il vero confronto va fatto con altri autofocus IF, ad esempio i Nikkor afsg (nettamente più scarsi) o gli ART (molto, molto simili). |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 8:49
La costruzione meccanica dei Canon non ha nulla da invidiare agli Zeiss/Leitz. Ovviamente bisogna confrontare mele con mele e pere con pere. Un'ottica af non può avere un elicoide come quello di un'ottica mf, quelli che dicono di avere studiato, se hanno studiato veramente, anche se non si direbbe, lo dovrebbero sapere Bisogna confrontare af con af e mf con mf. Se confrontiamo un'ottica Zeiss af (es. quelle per Sony) con un'ottica di pari fascia di prezzo Canon o Sony... al massimo la Zeiss (costruita chissà dove da vattelapesca), forse..., ma non ne sono affatto sicuro, a malapena e con fatica raggiunge Canon e Sony. E se confrontiamo un'ottica Zeiss mf con un'ottica Canon mf (ad esempio un decentrabile), chi ne ha mai avuto uno, sa benissimo che non c'è alcuna differenza, anzi... Siccome ho avuto per anni e anni 17-24-45 TSE, e ho decine di obiettivi Zeiss, so di cosa parlo . |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 9:06
Leone, sugli Zeiss AF non mi esprimo non avendoli mai avuti e quel che dici è vero ma qualche decentrabile l'ho usato anch'io, 24 ii L e ancora ho 45, buoni, certo, ma non ho riscontrato la stessa esperienza nell'uso della ghiera della MAF di Milvus 50/2 e 50/1.4, per citarne due, senza andare a scomodare l'Otus, che in realtà poi non differisce così tanto sotto questo punto di vista dai Milvus. Intendiamoci, correggo il tiro sopra, non c'è storia e lo confermo rispetto che so alla messa a fuoco manuale di un'ottica AF come il 100 L macro e ciò è anche ovvio come da te detto, ma resta a mio avviso anche superiore ai TS-E che sopra ho citato. Sarei invece curioso di avere o per lo meno provare per un po' gli ultimi TS-E di Canon come il 50L 90L 135L, che presumo essere migliorati in tal senso e giocarsela a tutti gli effetti alla pari. Parliamo, è giusto ricordarlo, sempre di sensazione d'uso, quindi capisco anche che è tutto soggettivo salvo macro differenze, come tra ottiche AF e unicamente MF come da te giustamente detto;) |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 9:16
Mmc12, con le sensazioni non ci si fa nemmeno la birra . Tra un Otus e il corrispondente Sigma art, sì, l'Otus ti darà questa "sensazione" erotica di cui parli. La conosco bene, come dicevo ho ancora decine di obiettivi Zeiss per Contax (di quelli belli) e per Rolleiflex (serie 6000). Tuttavia, perdonami, con gli obiettivi ci devo far foto, per cui gli Zeiss fanno bella mostra di sè nella vetrinetta, per la fotografia reale, Sigma art 1000 volte. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 9:29
Ah be' certo, difatti sono il primo a non denigrare gli ART, anzi, il loro 50/1.4 lo trovo ancora oggi essere un gran pezzo di vetro per quanto concerne il risultato e mi spiace che la sua ultima versione non sia anche per Canon RF a causa della discutibile politica attuale di Canon. Restando in tema, per assurdo sono proprio gli ART i più agguerriti concorrenti degli Zeiss moderni e per di più AF, tuttavia con le ultime ML anche l'uso di lenti manual focus è diventata un'esperienza piacevole ed efficace anche nell'uso itinerante e pratico, pertanto se uno ha un briciolo di tecnica non fatica a portarsi a casa ugualmente le foto e magari pure meglio studiate in quanto comporta una piccola fatica iniziale data dalla messa a fuoco manuale. Chiaro che questo non vale per tutti i generi, ma questo lo sappiamo tutti ;) Concludo dicendo che le lenti manual focus hanno molto più senso ora con le ML piuttosto che in passato, pertanto sebbene non enorme, una nicchia è rimasta ed aver fatto tutte le proprie ultime uscite (linea Milvus e Otus) per reflex non gioca a loro vantaggio rispetto al proporre qualcosa di nativo. Alla fine è fisiologico che i numeri calano, vale lo stesso discorso delle lenti reflex di Canon e Nikon, restano in vendita, ma se possono gli utenti preferiscono comprare nuove quelle già native per il loro sistema ML. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 9:38
Il 50mm ART è un capolavoro, parlo della versione "vecchia", lo ho avuto su Nikon D800 e lo ho ricomprato con attacco Sony E quando sono passato a ML. Per me è il 50mm più bello che ho mai avuto (peso a parte, quello è lo scotto che bisogna pagare...), tanto bello che non ho nemmeno la tentazione di cambiarlo con il nuovo |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 9:42
A me non piace la resa degli art e ne ho avuti parecchi … Gusti Però sono costruiti bene wuanto i Nikon ed i Canon |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 9:47
“ Perché è anche chiaro che i consumatori, così come i fotografi ambiziosi e professionisti, preferiscono sempre più i loro smartphone per la fotografia di tutti i giorni." „ E se lo dice Zeiss.... |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 10:33
A onore del vero non ci vuole Zeiss per dirlo. Se il volume delle vendite si è ridotto di ventiquattro volte in una dozzina d'anni un motivo ci sarà no? |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 10:40
“ Però sono costruiti bene wuanto i Nikon ed i Canon „ rispetto ai Nikon secondo me non c'è proprio storia (parlo degli afsg), avevo un 50mm/1,4 Nikkor che mi faceva impazzire, incostante nella maf, fucus shift, costruzione "giocattolo".... lo vendetti per la disperazione e presi l'ART e fu amore a prima vista.... I nuovi Z probabilmente sono migliori, ma ormai ho saltato il Rubicone. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 10:51
Ne ho solo uno di Sigma art, il 50, appunto, comprato all'uscita, in quanto Canon non ha mai fatto un 50/1.4 decente. Unico neo, il peso, si sa. Il che lo limita non poco, ovviamente. Ma per la prima volta con questa ottica ho potuto fotografare gruppi di persone a f1.4 senza le immagini fossero... "fantasiose". Prima avevi un 1.4, ma in realtà era come avere un f2. E comunque la qualità vera veniva fuori a 2.8. Col Sigma le cose sono cambiate. Lo uso su reflex, su Canon rf, e su Sony. Va benissimo su tutte. Non penso lo darò mai via, a meno che ne facessero uno ultraleggero, ma non potrei montarlo sulla pellicola, e dovrei scegliere l'attacco. Se rf non potrei montarlo su Sony, e viceversa. Dunque resterà |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 11:12
“ Unico neo, il peso, si sa „ Va usato per situazioni mirate o poco dinamiche, infatti ho anche il Sony 50mm/1,8 ed altri due vintage |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 13:33
Sulla Canon R grazie ad anelli C/Y-EF con chip avanzato (consente la rilevazione della messa a fuoco e del diaframma) e con l'adattatore EF-RF utilizzo ancora gli Zeiss compagni della mia Contax RTSIII, in particolare i Planar 135F2 e 100F2. Nonostante l'età dei progetti, tutti made in Oberkochen, la resa ottica è altissima e la meccanica è pressochè perfetta. Peccato, la fotografia perde un Produttore che ha realizzato delle ottiche eccellenti, non di rado vere pietre miliari dell'ottica. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |