JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Cmq pare che i nuovi processori Intel per i portatili siano un enorme passo in avanti, non arrivano al livello degli M in quanto efficienza ma già il fatto di non essere venduti su hardware con rincari del 1000% basta e avanza a compensare il gap che resta MrGreen „
Dopo che ha mantenuto per tanti anni la produzione a 14nm mi sembra il minimo.
Io uso un M2 e non ho mai avuto problemi di compatibilità con Ps e Lr, non so dire gli altri Adobe però! Invece con iMac M1 da 8GB già con qualche maschera in Lr e safari aperto andava in crisi, ti consiglio 16 GB di RAM :)
“ Io uso un M2 e non ho mai avuto problemi di compatibilità con Ps e Lr, non so dire gli altri Adobe però! Invece con iMac M1 da 8GB già con qualche maschera in Lr e safari aperto andava in crisi, ti consiglio 16 GB di RAM :) „
Posso dire la mia confrontando due cose un po' diverse. M2 base (numero minimo di core) 8gb e M1 Max (numero massimo di core per quel modello) 32gb, il problema guardando la sulla suite Adobe è la ram e non il processore, gli unici problemi che sto avendo ora sono dovuti alla ultima release dell'OS nella gestione degli accessi ai dischi ed alle risorse.
Adobe cerca di centralizzare il lavoro e le nuove release richiedono l'accesso alle risorse di continuo anche se non serve . Confrontando il log del mio software che monitora (e blocca) le uscite di Adobe dall'anno scorso (pre AI) ad oggi il numero di calls è molto maggiore. Non so se questo lavoro in background continuo possa creare problemi ma vale la pena citarlo perché è una novità rispetto a prima, basta leggere il log delle uscire di creative cloud.
Questo per dire che un m1 va benissimo, purché si abbiano minimo 16gb di ram, la soglia che ai miei occhi rappresenta il limite nell'utilizzo in fotografia e nel resto dei programmi della suite.
“ Questo per dire che un m1 va benissimo, purché si abbiano minimo 16gb di ram, la soglia che ai miei occhi rappresenta il limite nell'utilizzo in fotografia e nel resto dei programmi della suite. „
Concordo, ed infatti scelsi un Mac Studio con M1Max e 32GB e non un Mini con 8 o 16. Anche i core GPU in ceti tasks aiutano molto.
Credo anche io che M1 vada bene, dicevo solo che M2 non ha problemi di compatibilità (almeno, a me non ne ha mai dati) :)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.