RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R3







avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2023 ore 12:19

La foto di Dionigi in Sony, parlo di quello che conosco, si fa facile in AF-S ed ingrandimento della maf piazzando il crocino sul viso. E non c'è bisogno della A1.

Web non ne sarei così sicuro, ho ancora nelle orecchie le imprecazioni dei 2 amici che usano A1/A9ii e 600/400 MrGreenMrGreenMrGreen
Non quel giorno ma situazioni pressoché identiche
Se può interessarti coi camosci vanno anche peggio

Nel tuo genere qualsiasi ammiraglia ML surclassa le Reflex ;-)…però io sono allergico alle personeMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2023 ore 12:37

Angelo ma non è quello l'argomento del topic!
Oramai il post è andato, come sempre, per la deriva!

Il parlare di eventuali limiti di alcuni sistemi, e solo....ripeto SOLO, in alcune particolari condizioni, significa fornire ad una persona che ha riscontrato dei problemi una possibile visione del "perché" alcune cose potrebbero non fornire risultati perfetti o semplicemente indicare che quelle poche occasioni in cui si verificano dei limiti possono essere limitate utilizzando differenti strumenti.

Questo non significa consigliare di buttare via ciò che si ha è comprare altri strumenti, l'obbiettivo più nuovo o riprendere l'eccellente reflex di cui disponeva prima! Significa semplicemente dare consapevolezza di alcuni possibili limiti, cosa che non cambia la vita soprattutto se dietro non ci sono impegni da cui dipende la tua vita, il tuo guadagno.

Ogni post viene poi preso per lotte di marchio, o semplicemente si cerca di spostare il discorso esaltando in ogni modo il proprio marchio e la propria macchina senza portare nessun contributo.
Sono sempre le stesse cose....in ogni post, ogni sacrosanta volta qualcuno chiede spiegazioni su qualcosa che lo lascia perplesso....via, da una parte i detrattori a dar sotto cercando di esaltare quel difetto (magari anche facendosi vedere dispiaciuti per l'accaduto), dall'altra i paladini del mezzo prodighi a risanare l'immagine del sacro apparecchio.

Il tutto per nulla, perché sono un i-d-i-o-t-a può pensare che esistano apparecchi perfetti, che sia una distanza evidente tra apparecchi della stessa fascia, ma soprattutto che delle piccole differenze possano portare a qualche sorta di beneficio nella vita.
Da quando hanno aperto i forum, da quando si è iniziato a parlare di macchine e ottiche la storia è sempre stata uguale.....la macchina XX ha stravolto tutto!! non ci sta storia! nessuno sta a questo livello.....
e le foto sono le stesse, non cambia una mazza....non è cambiato nulla.
Il progresso ha solo aiutato i meno capaci a riuscire in qualcosa e facilitato i capaci nel fare ciò che già facevano...fine.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2023 ore 12:41

Io non capisco come si possano dare giudizi (vedi chi dice che quella foto in sony si fà facile) quando nemmeno si pratica il genere.

R5 in quelle condizioni ne fà 1 buona e 5 sbagliate. Perché mette a fuoco l'erba dietro.

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2023 ore 12:47

Mi intrometto chiedendo se qualcuno per curiosità ha provato le mie impostazioni (trovate il link a pagina 3) e come si trova... Ma soprattutto sarei curioso di capire se Luca (autore del post), è riuscito a risolvere o se ha comunque avuto modo di effettuare altre prove e vedere se è successo ancora...

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2023 ore 12:49

“R5 in quelle condizioni ne fà 1 buona e 5 sbagliate. Perché mette a fuoco l'erba dietro.”

Questo l'ho constatato anch'io, pero' lo fa ad una certa distanza, quando i soggetti sono sufficientemente “grandi” nel frame allora sbaglia molto meno. Anche a grandi aperture, negli ultimi casi, e' molto precisa.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2023 ore 12:53

Si Angelo, parlavo di condizioni simili.
L'altra sera ero con Dionigi, avevamo due caprioli distanziati l'uno con l'altro. Probabilmente lui non è riuscito ad averli nello stesso frame perché aveva il 600 e io il 500. Le mie foto con il capriolo più vicino a fuoco sono perfette, quelle con il capriolo lontano a fuoco sono quasi tutte sull'erba MrGreen

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4551496


in situazioni del genere
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4500655&l=it

ovviamente non sbaglia mai e trova quasi sempre l'occhio

(entrambe le foto non sono ritagliate)

avatarsupporter
inviato il 10 Giugno 2023 ore 12:54

Ma chi è che scrive ste cacate? Quello che manco con un'ammiraglia riesce a chiappare un piccione al parco, oppure il professorone McChicken?!? MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2023 ore 13:12

Io ho avuto la 1dx 3 e ora la R3. Per quanto riguarda soggetti "lenti" AF della R3 aggancia subito, nei soggetti veloci il discorso cambia. Tarabusino, Martin pescatore, molte volte AF rimane agganciato sullo sfondo o addirittura non aggancia (rimane sul prima posizione dell'animale), a volte aggancia subito ma poi nella raffica molti scatti risultano completamente fuori fuoco. Bisogna essere pronti a "pompare" di AF , bisogna "settare" AF mode a seconda del soggetto e fare delle prove. Io uso tutta l'area del sensore, in volo con soggetto senza background ovviamente non sbaglia mai, viceversa con back ground magari "busy" allora li si che molte volte fatica. Invece con il Case 2 ho notato che veramente tiene agganciato il soggetto anche quando lo stesso passa dietro ad ostacoli. nella mia galleria c'è un' Airone che atterra nel canneto e la macchina tiene l'occhio agganciato mentre tutto il corpo è nascosto dalla vegetazione. suggerisco poi di settare un tasto alla vecchia maniera, single point no tracking , utile nei casi quando il soggetto è nella vegetazione. Sono macchine elettroniche, purtroppo non sono infallibili, pero' secondo me rispetto alle vecchie DSLR il sistema mirrorless è un Game changer. "Last but not least" per chi fa avifauna, l'assenza di rumore dello scatto è fondamentale, quando usavo la 1dx 3 molte volte il soggetto si spaventava e volava via quando iniziava la raffica

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2023 ore 13:50

@Angelo la classifica reale con fotogrammi video e cronometro l'ho messa, così come puoi ascoltare dalle medesime esperienze di Marcus, Dionigi, Stefano, ecc.

La cosa curiosa è l'ignoranza e presunzione di alcuni che al solito senza nulla sapere di un genere e condizioni di scatto si permettono di pontificare su cosa è facile/fattibile e cosa no!

Cosa non è ancora chiaro della differenza tra AF e tracking dopo ormai 3/4 anni di ML?

@Mac
No mi spiace, ma non ci siamo, ridimensionare (tolto che è un NON-sense), non è la stessa cosa per il semplice motivo che NESSUNA fotocamera da pixel-binning al calare della risoluzione e come ampiamente dimostrato dalle foto di Mimmox e compagnia una big Mpx, fa cagher in certe condizioni, soprattutto se lo scatto deve essere pronto e finito senza poterlo toccare!

Poi lo ripeto, provare a seguire il vostro cliente magari 20 esimo o 30 esimo a centro gruppo in staccata alla prima curva tutti ammassati e vedete cosa segue una ML!

O quando il soggetto occupa una piccola parte del frame per un'ambientata!

Infine le gallery caro Axl non dicono NULLA!
Con qualsiasi fotocamera hai degli scatti perfetti ed altri da cestino.
Ma la differenza è il rate e la CERTEZZA di averlo sempre quando lo si vuole nei 50 cm precisi in qualsiasi condizione di luce/velocità anche quando non è possibile vederlo o seguirlo, e l'eye AF non lo usa nessuno nel l'action, se vuoi fare la FOTO!

Non stiamo parlando di volatili che sono fermi in confronto, date le distanze in gioco, i tempi di scatto “troppi facili” (ad 1/2000-1/4000 sono capaci tutti!) e soprattutto (vedendo queste gallery) nessuna differenza tra farli 5/10 metri prima o dopo, eccetto rare eccezioni.


avatarsupporter
inviato il 10 Giugno 2023 ore 13:52

Ma chi è che scrive ste cacate? Quello che manco con un'ammiraglia riesce a chiappare un piccione al parco, oppure il professorone McChicken?!? MrGreen

Ci sono anche dei Picasso, dei Monet e tanti ..artisti.. nel forumMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2023 ore 13:57

Sign aprirò un post sul tema, senza inquinare questo.
Io non parlo di ipotesi ma di evidenze, poi ognuno potrà pensarla come vuole, ma sono pronto a scommettere soldi visto che ci lavoro da decenni e conosco i limiti delle attrezzature.

Una foto stampata da un 20mpx o da un 50mpx, scattato in formato ridotto a 20mpx….è indistinguibile.
L'unico limite, è l'ho riportato, si avverte ad alti iso, il rumore di un file non ridimensionato ha una distribuzione più naturale.

avatarsupporter
inviato il 10 Giugno 2023 ore 14:09

Io ho avuto la 1dx 3 e ora la R3. Per quanto riguarda soggetti "lenti" AF della R3 aggancia subito, nei soggetti veloci il discorso cambia. Tarabusino, Martin pescatore, molte volte AF rimane agganciato sullo sfondo o addirittura non aggancia (rimane sul prima posizione dell'animale), a volte aggancia subito ma poi nella raffica molti scatti risultano completamente fuori fuoco.

Non sono completamente d'accordo su questo (segue).

Bisogna essere pronti a "pompare" di AF , bisogna "settare" AF mode a seconda del soggetto e fare delle prove. Io uso tutta l'area del sensore, in volo con soggetto senza background ovviamente non sbaglia mai, viceversa con back ground magari "busy" allora li si che molte volte fatica. Invece con il Case 2 ho notato che veramente tiene agganciato il soggetto anche quando lo stesso passa dietro ad ostacoli. nella mia galleria c'è un' Airone che atterra nel canneto e la macchina tiene l'occhio agganciato mentre tutto il corpo è nascosto dalla vegetazione. suggerisco poi di settare un tasto alla vecchia maniera, single point no tracking , utile nei casi quando il soggetto è nella vegetazione. Sono macchine elettroniche, purtroppo non sono infallibili, pero' secondo me rispetto alle vecchie DSLR il sistema mirrorless è un Game changer. "Last but not least" per chi fa avifauna, l'assenza di rumore dello scatto è fondamentale, quando usavo la 1dx 3 molte volte il soggetto si spaventava e volava via quando iniziava la raffica

Perché sono totalmente d'accordo con questo e, quindi, torno al punto di partenza del quale parlavo, ossia del fatto che con le ML se vuoi sfruttarle al 100% devi esser pronto e disposto a dettarle a dovere e a intervenire tu con i comandi nel caso servisse.

Non esiste la macchina perfetta e anche il fotografo deve fare la sua parte
?

avatarsupporter
inviato il 10 Giugno 2023 ore 14:10

Infine le gallery caro Axl non dicono NULLA!
Con qualsiasi fotocamera hai degli scatti perfetti ed altri da cestino.
Ma la differenza è il rate e la CERTEZZA di averlo sempre quando lo si vuole nei 50 cm precisi in qualsiasi condizione di luce/velocità anche quando non è possibile vederlo o seguirlo, e l'eye AF non lo usa nessuno nel l'action, se vuoi fare la FOTO!

Amico mio in un forum di fotografia le gallerie dicono tutto, ma proprio tutto

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2023 ore 14:19

Web non ne sarei così sicuro, ho ancora nelle orecchie le imprecazioni dei 2 amici che usano A1/A9ii e 600/400 MrGreenMrGreenMrGreen
Non quel giorno ma situazioni pressoché identiche
Se può interessarti coi camosci vanno anche peggio

Nel tuo genere qualsiasi ammiraglia ML surclassa le Reflex ;-)…però io sono allergico alle persone


Non posso rispondere nel merito. Non so che impostazioni usavano. Io sto dicendo che di fronte alla difficoltà di mettere a fuoco soggetti piccoli o al riconoscimento degli stessi ci sono particolari modalità d'af, in Sony perché quella conosco ma sicuramente anche sugli altri brand, che permettono di piazzare un crocino con ingrandimento a mirino di 10x. In quel caso il fuoco è sul crocino in modo certo essendo verificabile anche con l'ingrandimento. Ovviamente parlo di situazioni statiche o semistatiche. È un sistema che utilizzo spesso su soggetti piccoli e non capisco davvero perché non dovrebbe valere nel caso della foto postata.
Mi farò prestare un 200-600 e farò qualche video. Non ci saranno caprioli e camosci ovviamente MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2023 ore 14:33

Le persone, Webby, non sono fauna selvatica che spesso si mimetizza nell'ambiente circostante, tra la vegetazione o Comunque si comporta sempre in modo diffidente. Le persone si mimetizzano piu' difficilmente, diciamo MrGreen e sono molto meno “sfuggenti” ;-)
Non bisogna confrontare cavoli con pere

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me