| inviato il 10 Giugno 2023 ore 17:40
Bambini, fate i bravi! Basta che mi distragga un attimo e fate casini. Questo gioco è bello perché tutti sono preziosi con le loro caratteristiche e il loro ruolo. Ho bisogno di voi per un consiglio: è per il mio prossimo imminente compleanno. voglio fare il salto di qualità dalla mia peraltro amatissima bridge Panasonic effe zeta 300 a una Mirrorless. Mi sono guardata un po' in giro e per le loro caratteristiche sto vagliando: Fujifilm XT4 o XT5 o XS10 con kit 18 55 o 16 80. Non riesco a decidermi, differenza di prezzo tra la più piccola e la XT5 è di circa 1000 €, non è poco però c'è da dire anche che mi affeziono molto a quello che uso e lo tengo per anni e anni. Ho ancora un iPod mini che funziona se è attaccato alla rete elettrica, la batteria è ko da un pezzo. Tra l'altro ho visto che ha un certo valore. Terrei la FZ3 100 come super zoom ma vorrei sperimentare qualcosa di più performante. Per me è importante il peso e lo stabilizzatore perché non ho una mano fermissima. La Panasonic era tropicalizzata e quindi l'ho sempre usata senza troppa attenzione ma non so è se davvero essenziale. Qualsiasi consiglio è ben accetto. Grazie Mi hanno proposto anche l'Olympus o emme cinque, ma mi sembra che sia troppo farraginoso il menu. Cavolo quando devo scegliere un vestito sono velocissima ma sulla macchina fotografica sono una vera palla |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 18:09
Silvia credo che comunque scegli non avrai problemi, al tuo posto mi farei condizionare dalla disponibilità economica e dal feeling con la fotocamera, ritengo quest'ultima condizione prioritaria. Un aggeggio che ti faccia sentire padrone della situazione con tasti accessibili e facili da memorizzare con un menù digeribile, vale più di tutto. Poi la resa la puoi raggiungere anche con dei profili appositi (personalmente utilizzo quelli di Raamiel). Quindi ti segnalo, da affiancare nella selezione, anche la Olympus EM1 II che con il 12-100 (F4), forma un binomio eccezionale, ma ripeto la condizione primaria è il feeling, quindi procurati o noleggia la fotocamera in cima ai tuoi pensieri e provala, in negozio puoi farti un idea su quale potrai attenzionare maggiormente. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 18:32
“ Fujifilm XT4 o XT5 o XS10 con kit 18 55 o 16 80. „ Silvia, io ho avuto la XT-1 e il 18-55. Te ne posso solo parlare bene. Lo zoom è ottimo per essere un prodotto da Kit. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 19:26
Delle Fujji ne ho sempre sentito parlare molto bene sia come qualità dei files che come robustezza, alcuni fotografi professionisti hanno troccato il loro costosi e ingobrante materiale Nikon e Canon per lavorare con delle piccole Fuji e dicono di essere molto soddisfatti dei risultati fotografici e della restistenza alle intemperie, polvere, salinità, ecc...che avrebbero messo K.O. qualsiasi altra fotocamera, pero é solo per sentito dire io non le ho mai usate. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 19:38
ben tornato Loookdido io però quando leggo dido penso sempre a quell'aggegio li... ci siamo capiti tornando in tema macchine fotografiche da consigliare a Silvia, nessuna, oggi stavo in giro per Milano con una reflex e mi sentivo un dinosauro, però figo |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 19:40
Ben trovato Lomo |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 19:46
Ma Giuseppe credo che Silvia preferisca le fotocamere con degli zoom, la leica la Q è certamente un'ottima fotocamera ma ha un'ottica fissa (28mm), e lo stesso vale anche per le Leica M che si limitano a 90mm, al limita una leica SL sarebbe molto più adatta ai bisogni di Silvia. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 19:47
@Lomography Parlando tra dinosauri, di che 'fossile' si trattava? @Silviams Non sono pratico di Fuji, ma mi chiedo perché non valutare full frame nel passaggio a mirrorless? Quanto può interessarti l'aspetto video? E se valutassi una Panasonic (m4/3 o FF)? Presumo ti troveresti facilmente a tuo agio, visto che già ne possiedi una. @Giuseppe Zannoni Per quanto Leica Q2/Q3 siano un sogno erotico ricorrente anche per me, credo non possano essere la scelta più adatta per @Silviams, considerando la versatilità della superzoom Panasonic attualmente in suo possesso. Il 28mm della Leica potrebbe risultare largo in tantissime situazioni (vedi gli splendidi primi piani nella sua galleria), a prescindere dalle possibilità di crop. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 19:58
Grazie a tutti per i consigli. La leica è il sogno nel cassetto, ma per il momento è fuori budget e mi sembra un salto un po' troppo alto dalla bridge alla RollRoyce delle fotocamere. Comunque sognare fa bene! Ultima domanda cosa ne pensate dei colori Fuji? Ho sentito pareri molto discordi o si amano alla follia o si odiano. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 19:59
Giico chiuso tra due minuti,in tarda serata oppure domattina i risultati |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 20:14
Chi non tifa inter stassera o è un ladro o una spia |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 20:27
@Silviams I colori Fuji che vengono fuori direttamente dalla camera pare siano particolarmente belli, anche merito delle varie simulazioni pellicola e della previsualizzazione dello scatto già nel mirino (come in tutte le mirrorless). Pare, inoltre, che Fuji sia particolarmente gentile sugli incarnati. Pianifichi di fare postproduzione da file RAW? Se così non fosse, vai serenamente di Fuji che ha forse i JPG pronti più belli che ci siano. Eventualmente scattassi in RAW (cosa che ti consiglio comunque), puoi sempre fare la conversione in JPG direttamente dalla macchina, così da valutare diverse elaborazioni con diverse 'pellicole'. @Giuseppe Zannoni Sono d'accordissimo con te relativamente a quelle che sono (anche) le mie necessità di scatto. Per me, che la focale fissa è il 35mm e che al massimo uso un 28-70mm, la Leica Q è assolutamente perfetta. Splendida, discreta, ottima QI. Tolto ciò, secondo me non è la soluzione migliore per @Silviams. |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 20:37
“ Ultima domanda cosa ne pensate dei colori Fuji? Ho sentito pareri molto discordi o si amano alla follia o si odiano. „ Sempre per esperienza, sono molto buoni. A proposito di Leica Q. Io credo di essere particolarmente refrattario alle "scimmie", però vi assicuro che dopo aver avuto una Q2 in mano per un pomeriggio... è stata dura... |
| inviato il 10 Giugno 2023 ore 20:54
Silvia.... attenzione... La macchina non è tutto. Devi considerare anche le ottiche. Personalmente ti consiglierei di passare a una FF Da tenere in considerazione (nella tua fascia di prezzo) la Nikon z6 II che porta un attacco particolarmente proiettato verso il futuro ( costoso ma c'è anche Vitrox che fà ottime ottiche). Oppure una bella Sony A7 III |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |