RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

r7 si ama o si odia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » r7 si ama o si odia





avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2023 ore 9:44

Se la recensione è compilata da un utente con foto, profilo fatto bene, numerosi messaggi, un vissuto forumistico degno, è attendibile.
Altrimenti sono battute di tastiera e click del mouse sprecati e non hanno significato alcuno.


Pienamente d'accordo.
Sono rimasto basito quando ho letto la recensione di uno che parlava della Q2 monochrom senza averla nè comperata, nè provata, e nemmeno aver avuto un file prodotto da quella fotovcamera. Poi sono andato a vedere le foto che faceva lui e ho capito.
Purtroppo chiunque può scrivere recensioni; non sarei d'accordo sul riservare le recensioni ai "super" perchè vedo eccellenti contributi da parte di chi super non è e, purtroppo, anche immagini, recensioni ed interventi discutibili da chi super è.
Non saprei dire altro se non quello, appunto, che hai scritto tu ed ho riportato in alto.
Forse, aggiungerei, andarsi a guardare le immagini realizzate con la fotocamera o l'obiettivo in recensione: se ne trovo di validissime, significa che qualcuno ha ottenuto quel risultato: ne consegue che il problema è chi lo ha usato e come.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 9:53

Quindi io che sto pensando di togluere tutte le foto dal profilo dopo non potrò più parlare, recensire discutere?
Mah..

Detto ciò
Ho valutato la r7 come secondo corpo ml da affiancare alla r5..
Ad oggi la ho scartata per 2 motivi
Il primo è il layout comandi..scelta demenziale di canon che un tempo faceva le cose per bene e 7d2 e 5d4 le faceva uguali..oggi invece, non si capisce perché, ha fatto una r7 che con la r5 non ci azzecca una fava e mette in difficoltà chi come me deve scegliere un secondo corpo..letteralmente quando la ho presa in mano, abituato alla r5, non sapevo dove mettere le dita..
Il secondo è il fatto che il 32 mpx stretto parente del sensore della 90d è veramente tanto ma tanto denso e quando la ho usata per bif (davanti ci ho messo un 300 2.8 is ii con 1.4x) ho notato un impastamento facile del file (stesso problema della 90d anche se questa r7 ha un af di altra categoria)..
Per evitare problemi di micromosso andavo sempre a ridurre sensibilmente i tempi, cosa che non è mai un problema in buona luce, ma che su apsc lo diventa a cavallo di alba e tramonto..
Insomma, a breve dovrò cambiare la mia 5d4 con un'altra ml ma questa r7 non credo daccia per me, penso andrò su una r6 usata.

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2023 ore 9:56

Quindi io che sto pensando di togluere tutte le foto dal profilo dopo non potrò più parlare, recensire discutere?


Ovviamente puoi parlare, recensire e discutere, ci mancherebbe altro. Però così facendo togli, a chi ti leggerà, uno strumento per valutare meglio ciò che scrivi.
Tutto qua.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 10:15

@Angus io invece ho fatto una scelta opposta, volevo affiancare alla R5 un secondo corpo e la scelta è ricaduta sulla R7, per una serie di motivi. Af di altissimo livello ( per certi versi anche superiore alla R5), costo relativamente basso, fattore di crop che può essere utile, prescatto. Il layout è si diverso rispetto a R5 però con un po' di accortezze non avverto tanti problemi nel passaggio dai due corpi. La cosa che invece mi da più noia è il buffer molto limitato. I file li ho trovati ottimi, ovviamente con poca luce soffre ma in quel caso scatto con la 5.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 10:18

Angus @ Il primo è il layout comandi..scelta demenziale di canon che un tempo faceva le cose per bene e 7d2 e 5d4 le faceva uguali..oggi invece, non si capisce perché, ha fatto una r7 che con la r5 non ci azzecca una fava e mette in difficoltà chi come me deve scegliere un secondo corpo..letteralmente quando la ho presa in mano, abituato alla r5, non sapevo dove mettere le dita..

Su questo ho avuto la stessa problematica...non possiedo R5 ma serie 5 e serie1 che come grip tutt'altra roba.

Il secondo è il fatto che il 32 mpx stretto parente del sensore della 90d è veramente tanto ma tanto denso e quando la ho usata per bif (davanti ci ho messo un 300 2.8 is ii con 1.4x) ho notato un impastamento facile del file (stesso problema della 90d anche se questa r7 ha un af di altra categoria)..

Premetto che ho impiegato un bel po di tempo a capire a fondo le caratteristiche per usarla.
Ecco ad oggi posso dire che a me sta piacendo, provata su varie ottiche fisse e zoom di terze parti e con extender con risultati molto buoni.
Su questa risultanza (a mio modo di vedere) avevo scritto un post sui pro e contro ma non ha dato nell'occhio.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4652752
www.juzaphoto.com/me.php?pg=346983&l=it

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 10:58

@Angus e @ Giallo: anche io tendo a fidarmi maggiormente delle parole di chi ha fotografia nelle sue gallerie; guardo sempre che foto fa quello con cui parlo, come si mette in gioco. È come avere una idea del suo vissuto in pochi minuti, un po' delle sue competenze , è come avere a disposizione l'anamnesi ( certo, non completa), di chi ho di fronte. Aiuta, è più serio e, per tanti, anche più piacevole.
Oltretutto tantissimi troll o strani personaggi che scrivono solo per il gusto della polemica sono regolarmente senza fotografia. E cerco di evitarli. E poi considero Juza un sito di fotografie ...
Ovviamente chiunque può esprimersi, ma ho questa riserva mentale che molto molto frequentemente si rivela poi giusta

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 11:25

Detto ciò
Ho valutato la r7 come secondo corpo ml da affiancare alla r5..
Ad oggi la ho scartata per 2 motivi
Il primo è il layout comandi..scelta demenziale di canon che un tempo faceva le cose per bene e 7d2 e 5d4 le faceva uguali..oggi invece, non si capisce perché, ha fatto una r7 che con la r5 non ci azzecca una fava e mette in difficoltà chi come me deve scegliere un secondo corpo..letteralmente quando la ho presa in mano, abituato alla r5, non sapevo dove mettere le dita..
Il secondo è il fatto che il 32 mpx stretto parente del sensore della 90d è veramente tanto ma tanto denso e quando la ho usata per bif (davanti ci ho messo un 300 2.8 is ii con 1.4x) ho notato un impastamento facile del file (stesso problema della 90d anche se questa r7 ha un af di altra categoria)..
Per evitare problemi di micromosso andavo sempre a ridurre sensibilmente i tempi, cosa che non è mai un problema in buona luce, ma che su apsc lo diventa a cavallo di alba e tramonto..
Insomma, a breve dovrò cambiare la mia 5d4 con un'altra ml ma questa r7 non credo daccia per me, penso andrò su una r6 usata.


La R7 è una macchina che mi ha sempre affascinato, ma sono sempre stato frenato dalla densità del sensore, e leggere la tua opinione per me è molto utile, dato che l'hai provata.
Sto valutando la R10 perché meno risoluta seppur con super AF e raffica da 15 fps.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 11:51

Qualche fotografia in galleria è bene che ci sia, in particolare per coloro che si dichiarano super esperti di un settore specifico. Alcuni dicono che non le mettono perchè sono dei professionisti, in quel caso il mio dubbio aumenta in quanto credo che anche i pro facciano foto non solo per uso commerciale e soggette a @
D'altro le foto pubblicate sono solo parzialmente indicative delle capacità di chi scrive e provo sempre a valutare il contenuto.

La R7 è una bella macchina avrei tanto preferito anche una M7 ....

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 12:27

32 mpx


Io li trovo molto comodi perchè spesso mi capita di croppare un po'.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 12:32

A me però tutte 'sti numeri confondono... La R5 è FF, la R6 è FF, la R7 è APS-C, la R8 è FF, la R10 è APS-C... e che cavolo...

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 13:11

A me però tutte 'sti numeri confondono... La R5 è FF, la R6 è FF, la R7 è APS-C, la R8 è FF, la R10 è APS-C... e che cavolo...


Stanno usando la stessa nomenclatura delle reflex: serie 5d FF, serie 6d FF, serie 7d APSC, serie xxxD APSC.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 14:33

Beh Canon è 70 anni che usa la stessa simbologia:
Serie 1 è la pro, 3 la semi-pro, 5 quella per l'amatore evoluto senza particolari compromessi, 6 sacrifichi velocità per risoluzione se prediligi fotografia statica, 7 sacrifichi risoluzione se ti serve velocità.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 14:34

Bruno77
Probabilmente è soggettivo, però a me non ha convinto la r7..la avevo già praticamente presa, poi mi si è presentata quesya occasione di usarla e subito il disagio del layout comandi..
Poi i risultati in bif con molte foto impastate nonostante un af che sembra bello sveglio..
Sarei passato anche sopra al rumore di scatto in meccanico (che in bif è bene usare perché il rilling shutter salta fuori bene) e il mirino così e così....


avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 15:25

Beh Canon è 70 anni che usa la stessa simbologia:
Serie 1 è la pro, 3 la semi-pro, 5 quella per l'amatore evoluto senza particolari compromessi, 6 sacrifichi velocità per risoluzione se prediligi fotografia statica, 7 sacrifichi risoluzione se ti serve velocità.

Non è proprio così
le serie con 3 e 4 cifre, sono di categoria economica e sono tutte aps-c, più alto è il numero più recente/performante è la macchina es, la prima reflex aps- è stata la 300D, l' ultima la 850D
le serie con 2 cifre, sono le medie aps-c, la prima reflex di questa categoria è stata la 10D, l' ultima la 90D.
le serie con 1 cifra, sono le FF, con l' eccezione della serie 7 (comprese le R), che sono le aps-c più costose e performanti.
Nella serie ad una cifra quanto più basso è il numero più alta è la categoria di appartenenza e non è influente la data di presentazione del prodotto, l' ultima capostipite delle reflex a pellicola è stata la 1V, l' ultima reflex digitale è stata la 1Dx mkIII, per il sistema R la "1" deve ancor uscire

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2023 ore 15:36

L'ho in casa, la usa mio figlio, io in galleria ho solo una foto, confermo quanto ha scritto Angus. Per naturalistica wild sensore davvero impegnativo. Poi ovviamente dipende dagli ambiti di utilizzo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me