user203495 | inviato il 04 Giugno 2023 ore 12:47
“ Conta l'idea ed io nei soliti tramonti non vedo nessuna idea ( ogni tanto li faccio anch'io ) „ Mah,delle albe è lo stesso.Del mare è lo stesso.Delle montagne è lo stesso.Fotografare lo sport è lo stesso.La macro è lo stesso............. Vi è qualcosa che non sia stato fotografato ad infinitum? O questa abbuffata di scatti preclude ogni speranza di stupore?Qualcuno di voi prova stupore davanti a qualche scatto?La bellezza di una foto è oramai diluita in un universo di simili. Siamo al punto di partenza. “ Ed il più grande conquistò nazione dopo nazione, e quando fu di fronte al mare si sentì un × perché più in là non si poteva conquistare niente; „ |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 13:29
Nuove forme all'interno di un'arte sono sempre possibili. Alcune volte con "forme" insolite che non rispettano nessun canone. Troveranno ammiratori e detrattori e più sarà forte la contrapposizione tra i due più avranno successo. |
user204233 | inviato il 04 Giugno 2023 ore 14:23
“ O questa abbuffata di scatti preclude ogni speranza di stupore?Qualcuno di voi prova stupore davanti a qualche scatto?La bellezza di una foto è oramai diluita in un universo di simili. „ Questo però non dipende dalla mancanza di idee e dall'infinito numero di scatti esistenti, ma dal fatto che oramai le fotografie si guardano solo da un cellulare o da un pc. Se si facesse riferimento alle stampe, il discorso sarebbe diverso, non dico che ci si stupirebbe, ma sicuramente si darebbe più importanza a quello che vediamo. |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 15:22
“ Vi è qualcosa che non sia stato fotografato ad infinitum? O questa abbuffata di scatti preclude ogni speranza di stupore?Qualcuno di voi prova stupore davanti a qualche scatto?La bellezza di una foto è oramai diluita in un universo di simili. „ Effettivamente ci sono migliaia di foto che si assomigliano un po' tutte, però Schönberg, musicista che arrivò alla dodeca.fonia e alla serialità e che quindi in fatto di composizione era tutt'altro che un sempliciotto, siccome non era uno snob, scriveva che "Si può ancora comporre della bella musica in Do maggiore"... mutatis mutandis... |
user203495 | inviato il 04 Giugno 2023 ore 18:01
“ Nuove forme all'interno di un'arte sono sempre possibili. „ Arte? Non entriamo in un tema che genera cacofonia.Chi decide quale scatto è Arte? Tralasciamo lo specifico. Altrimenti anche fotografare la merda diventa una forma di Arte. Il tema è altro.Inutili i ghirigori dialettici.Restiamo nel tema.Belle foto.Si possono fare anche con attrezzature non professionali? Si.A mio parere. |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 19:47
Nitigisius mi sa che ti sfugge il molteplice significato della parola arte. |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 21:43
Contano i parametri generici. Se per realizzare una certa idea è necessario un approssimativamente 50mm approssimativamente f1.4, o un circa 600mm circa F4, o un macro circa 100mm con ingrandimento 1:1 perché ho fatto un calcolo e so che mi serve, quella mi devo procurare. Però, nella maggior parte dei casi, la disquisizione su sottigliezze riguardo quale 50mm circa f 1.4 nello specifico sceglierò, se uno nuovo f1.2 iper nitido iper corretto iper costoso ("professionale"), o un f1.7 vintage adattato ("amatoriale"), probabilmente una volta stampata la foto si rivelerà un discorso poco utile. Quindi come hanno risposto già tanti, per fare "belle foto" serve l'attrezzatura con i parametri giusti in relazione alle necessità della composizione che si vuole realizzare. Che questa sia di livello altissimo o medio, molte volte passa in secondo piano. Anche perché le ottiche di fascia media o addirittura medio/bassa moderne, hanno raggiunto un livello di qualità più che sufficiente per tantissimi usi. Purché abbiano i parametri giusti allo scopo. Se servono 600mm servono 600mm e non si scappa. |
user109536 | inviato il 05 Giugno 2023 ore 8:36
Data per scontata la conoscenza delle tecniche serve “ occhio”, l'attrezzatura viene dopo. Ma con uno smartphone che fa tutto lui ti serve solo “l'occhio”. |
user204233 | inviato il 05 Giugno 2023 ore 9:37
Sto leggendo il libro della Sontag "Sulla fotografia", c'è proprio un passaggio in cui l'autrice sottolinea la scelta di alcuni fotografi importanti di servirsi volutamente di attrezzatura non propriamente all'avanguardia... |
user203495 | inviato il 05 Giugno 2023 ore 11:24
“ Nitigisius mi sa che ti sfugge il molteplice significato della parola arte. „ Qui si parla di belle foto. Non di Arte. In quanto al significato del sostantivo femminile,dai...Qualche libro l'ho letto anch'io.Poi se tu sai che io non so....me ne farò una ragione. Ma il tema,repetita iuvat,non è: serve attrezzatura professionale per produrra Arte. No. Il tema è: “ Per fare belle foto serve davvero attrezzatura professionale? „ |
user109536 | inviato il 05 Giugno 2023 ore 12:22
No |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 13:13
“ No no, la tecnologia è solo un linguaggio. „ Sì può usare una tecnologia per comunicare, ma che sia solo un linguaggio credo non sia corretto/esatto. A parte il fatto che siano poche le tecnologie che possono essere usate per comunicare e poi pensiamo anche a due violini di cui uno economico ed uno Stradivari: la differenza sarà enorme. Ma ciò non vale solo per i violini, bensì vale anche per altri oggetti tecnologici come gli obiettivi, i treppiedi, le macchine, le moto... gli oggetti perfetti non esistono (ed ovviamente neanche le persone sono perfette), pertanto ogni oggetto avrà i propri pro ed i propri contro. |
user109536 | inviato il 05 Giugno 2023 ore 13:15
Certo ma con ognuno si possono fare belle foto |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 13:25
“ Forse avrei dovuto esporre la domanda diversamente, e cioè "Per fare foto belle, interessanti e generiche, serve davvero attrezzatura professionale?" „ e “ Certo ma con ognuno si possono fare belle foto „ Accorpo questi due interventi, per rispondere ad entrambi. Si possono fare belle foto anche con attrezzatura non professionale dal punto di vista contenutistico, io stesso ho postato un mio esempio di foto scattata con obiettivo economico. Dal punto di vista del risultato finale però un po' di influenza su come sarà/apparirà il risultato ci potrà essere in alcune condizioni (e ho fatto vari esempi, come l'aberazione cromatica, una vignettatura più marcata o gli anelli degli obiettivi catadiottrici). Poi, lo ripeto, in alcuni generi fotografici si possono usare anche obiettivi economici, in altri bisogna usare obiettivi specifici per il risultato specifico che si vuole ottenere. Si possono pure scattare belle foto con pellicole scadute, ma il risultato finale sarà diverso rispetto ad usare una pellicola non scaduta. |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 13:53
“ Per fare belle foto serve davvero attrezzatura professionale? „ No |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |