| inviato il 18 Maggio 2023 ore 10:49
Non è che le macchine "prenderanno il potere". Però se daremo alle macchine da gestire situazioni complesse senza stare molto attenti a quel che succede potremmo avere brutte sorprese, perchè più la potenza di calcolo delle macchine aumenterà più saremo portati a delegare loro aree sempre più vaste, e sarà sempre più difficile tenere sott'occhio la situazione, se non si prenderanno le adeguate precauzioni, col rischio di avere danni notevoli. Inoltre ci sarà il problema di capire chi stabilirà i parametri secondo i quali le macchine lavoreranno. Date un'occhiata, anche da lontano, ai nostri politici e ditemi se non c'è di che rabbrividire... |
| inviato il 18 Maggio 2023 ore 17:36
Interessante |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 9:37
Comunque , a mio avviso, non e' questione di potere o meno. Semplicemente e' un modo diverso di scattare. Il fotografo tradizionale filtra la realta' che accade attorno a lui, sintetizza un pensiero in un'immagine prefigurata solo nella sua mente. Poi inquadra e cerca, per mezzo della fotocamera e per quanto possibile, di ottenere una immagine di cio' che ha visto. Il sintofotografo, filtra la realta' che accade attorno a lui, sintetizza un pensiero in un'immagine prefigurata solo nella sua mente. Poi lancia un prompt e cerca, per mezzo della AI, di ottenere l'immagine di cio' che ha visto nella sua mente. Non e' fotografia? non ci sono i granelli d'argento? verissimo. Sono importanti i granelli d'argento?. Si' se cio' che vuoi e' una immagine ottenuta impressionando un negativo. No se cio che vuoi e' una immagine e basta. Alla fine non vedo motivo per tutte queste previsioni di disgrazia, se non il tentativo da parte di chi le lancia di ottenere un po' di visibilita' che , altrimenti, non otterrebbe. parlo per intenderci dei molti vlogger e youtuber che infestano il web con previsioni funeste


 |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 12:43
@Salt ti stai divertendo, sono molto carine. Se usato per generare immagini astratte su base fotografica è interessante vedere come restituisce immagini sulla base dei concetti scritti. “ Sono importanti i granelli d'argento?. Si' se cio' che vuoi e' una immagine ottenuta impressionando un negativo. No se cio che vuoi e' una immagine e basta. Alla fine non vedo motivo per tutte queste previsioni di disgrazia, se non il tentativo da parte di chi le lancia di ottenere un po' di visibilita' che , altrimenti, non otterrebbe. „ le preoccupazioni si ridimensionano quando confronti nel dettaglio le due cose; semmai ad alcuni interessa molto il riscontro degli altri sul proprio lavoro e giustamente si preoccupano che non venga equivocato. Sarò io il primo a segnalare una foto nel forum se, pubblicata in una sezione naturalistica, emula le foto originali. Senza riflettere è una situazione che può generare reazioni anche scomposte come ho letto nel forum ed è comprensibile. Però prima che ciò possa succedere dobbiamo aspettare che le immagini generative abbiamo una risoluzione nativa maggiore e che gli algoritmi di Rescaling Ai per alzare non solo la risoluzione ma il dettaglio, saranno migliori di adesso. In ogni caso il "genio" che proverà ò a farlo perderà talmente tanto tempo per fare una foto reale che conviene andare a scattare di persona :) |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 13:17
dici?non so.. sto provando a fare un sito commerciale con immagini esclusivamente sintografiche. Il risultato delle prime due pagine e' impressionante. bisogna tenere conto che le immagini rappresentano i locali dell'azienda (notevolmente migliorati), cicli di lavorazione e prodotti.. In molte foto sono presenti modelli e modelle, abbigliati e pettinati. per lavorare su immagini commerciali e' il futuro. Un po' come venticinque anni fa il CAD-CAM rispetto ai Blueprint |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 14:34
“ bisogna tenere conto che le immagini rappresentano i locali dell'azienda (notevolmente migliorati), cicli di lavorazione e prodotti.. In molte foto sono presenti modelli e modelle, abbigliati e pettinati. per lavorare su immagini commerciali e' il futuro. „ @Salt Sarei curioso di vede il tuo lavoro, anche via pm. La mia prima presentazione sui campi di utilizzo delle immagini ai su base fotografica dei prodotti esistenti ha avuto esito disastroso, sono stato equivocato, come uno che ha preso le immagini altrui. Dopo che hanno visto il processo del lavoro hanno capito, settimana prossima ho la prima riunione col commercial per decidere cosa farne. Mi hanno già detto che deve costare poco, segno che c'è anche bisogno di lavorare sulla comunicazione con i clienti. Gli ho detto che oltre alle foto farò anche promozione digitale degli stessi prodotti per i social e che il lavoro costa ugualmente, quello che sarà conveniente ma ricco è la ricerca, molto più corposa di prima. nell'esempio sotto, vedi una notte di generazioni, faccio sempre così per il primo studio, definisco stile fotografico e materiali ma lasciando liberta in certi ambiti e poi me ne vado a dormire:) Ho sviluppato un ambiente e faccio vedere le varianti, poi, ad una risoluzione maggiore con un SEED fisso della immagine scelta, faccio lo studio ad una risoluzione maggiore e poi finisco tutto in Photoshop, passando l'immagine AI dall'Upscaling
 |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 16:57
Ciao Roberto, ti posso credere... Adesso mi domando come è possibile che un account di questo tipo è stato accettato da facebook? Mi piace questa tua osservazione,e anche per questo la IA va messa al bando. Buone foto. |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 17:12
A parte l'idea di cosa sia originale c'è da dire che un uso del genere suscita emozioni strane, no so se complimentarmi con questo Timothy o tirargli le orecchie, il lavoro è fatto bene ma il tema mi disturba. Non fai in tempo a farti una idea delle novità che devi aggiornare il tuo vocabolario dopo una settimana; ci credo che il dibattito sia acceso. Però è anche in corso una evoluzione del gusto, una volta andati oltre la marea di immagini tutte uguali inizieremo ad essere più esigenti.
 |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 0:40
@Salt sei ad un altro livello bravo, usi StableDiffusion o Midjourney? Per tornare al tema, dopo mesi di bombardamenti di informazioni, almeno in fotografia, cominciamo a farci una idea più sensata sul tema, in molti video che ho visto ed anche articoli però gli interlocutori sono sempre giovani o giovanissimi e sono sempre competenti e preparati; ci ho messo due mesi ad entrare nel mood e fatico ancora a stargli dietro. Seguire lo sviluppo attuale è necessario per aver giudizio; Mi chiedo se chi ci rappresenta in EU abbia la lungimiranza necessaria per tutelare sia le persone che il nostro mercato in modo serio, senza sconfinare nel proibizionismo o in azioni che ci danneggino nella competitività e nella ricerca. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 15:22
a dire il vero non uso nessuna delle due. sto facendo delle prove di upscaling delle immagini.. qui un tentativo.. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4536650&l=it i ragazzini non vedono nel nostro modo. io osservo mio figlio (18 anni, modellatore blender da quando aveva 14 anni). Vede proprio diversamente da me. non solo le immagini... proprio la realta', il colore. fa un po' impressione.. ma e' vero. Io sono solo un vecchio programmatore assembler. Che ha imparato ad usare i computer coni nastri perforati. Lui e' nativo digitale. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 16:53
@Salt devo indovinare allora :) prova upscayl lo stesso a casa mia, ultimo anno artistico, sia disegno manuale che digitale, passione per il montaggio video ecc. Conversazioni infinite sul tema mentre la assisto per preparare la parte progettuale per l'esame di maturità. Si, fa impressione confrontare i modelli di pensiero con le nuove generazioni; la mia prima défaillance l'ho avuto quando mi ha candidamente risposto che le fotografie AI non sono fotografie e che chi non impara niente non saprà fare niente per cui lei continua a fare le sue cose. |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 23:05
@GiordanoBruno56 da mesi esiste il tuned basato su modello addestrati per cambiare la voce sulla base di una vera e l'audio è il primo campo dove AI da risultati molto efficaci rispetto ad altre arti, rimuovere una voce e poi campionarla lo possiamo fare più o meno tutti e ci sono software free basati su AI per farlo. questo per dire che non è una novità e a me sembra il giornalismo (non di settore) comincia perdere colpi. Io noto una deriva sempre scendente del giornalismo a vari livelli, anche quello di settore italiano, che analizza gli eventi con una certa superficialità, andando ad analizzare le cose con gli occhi "pre" AI e senza informarsi bene. prima a fare questo livello di approfondimento erano solo i siti fanzine che scrivono in maiuscolo con le parole importanti in rosso e adesso lo fanno tutti perchè va di moda parlare di AI, ed è comprensibile, intendiamoci, ma c'è modo e modo. Il primo che mi ha lasciato a bocca aperta è l'articolo su un editoriale di fotografia a noi noto dove chi ha scritto non sa nulla di AI e ha fatto una analisi che è esattamente quello che voleva l'autore del Raspberry col coso rosso montato di fronte, prender tutti in giro. Mostrando una singleboard con Linux che fa quello che fa un computer ma che si tiene in mano. poi la nikon che in completo declino si fa convincere dalla sua agenzia a fare una campagna di reverse engineering stilistico dei prompt partendo dalle foto vere. cosa che si sposa perfettamente con l'idea che hanno le persone della AI senza aver approfondito il tema seriamente. poi i giornalisti che hanno criticato Amnesty International per la campagna sulla Colombia, mettendo in discussione la bontà della denuncia stessa dato che l'iimmgine era "finta", una deriva di ignoranza e supponenza senza limiti che da loro passa alla gente comune senza soluzione di continuità. Alla fine se ne parla perché è un argomento scottante ma altri argomenti basati su AI meno appariscenti, hanno meno seguito. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |