RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Funzioni AI di Lightroom e scheda grafica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Funzioni AI di Lightroom e scheda grafica





avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2024 ore 14:28

dipende dalla scheda madre che uno ha e la scheda video che uno mette.
in quel periodo lo slot pci-ex era la versione 3
a partire dalla 3060 montano il PCIe 4.0 x16 ma la perdita di prestazioni è trascurabile.
la rtx 2060 usa il PCIe 3.0 x16
una 4060 desktop usa PCIe 4.0 x8

www.pugetsystems.com/labs/articles/impact-of-gpu-pci-e-bandwidth-on-co

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2024 ore 15:08

La cosa bella dell'AI è che mi ha dato il pretesto per prendere una 4080 super (che uso principalmente per giocare).

Scherzi a parte ( anche se è la verità MrGreen ), sicuramente in futuro le schede video diventeranno sempre più importanti e anche adobe dovrà darsi una svegliata e sfruttarle meglio.

Per quanto riguarda i tempi di applicazione della riduzione del rumore dipende anche molto dalla grandezza del file, motivo per cui benedico i 20/24 mpx dei miei sensori.

Ad occhio consiglierei di buttarii su una serie 4000, almeno una 4070 super, per non ritrovarsi con una scheda poco performante dopo un anno.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2024 ore 15:11

Se qualcuno ha l'esigenza di cambiare tutto io consiglio sempre una build a prova di futuro, ovvero una scheda madre che consenta di montare almeno un ssd m2 pcie gen 5 (tra un annetto o meno diventeranno abbordabili), che permetta di montare una scheda video pcie 5.0 (le rtx 5000 quando usciranno) e ovviamente ram ddr5.

Dipende tutto dal budget ovviamente.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2024 ore 15:30

Io faccio di solito il contrario e mi assemblo PC "a prova di passato" ovvero roba (anche usata) di qualche anno, risparmiando. Ad esempio, la scheda video che utilizzo ora è una onestà Nvidia Quadro K5200 8gb e le funzioni AI di Lightroom girano comunque decentemente.

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2024 ore 16:12

secondo me sbagliate un pò tutti e due:

il pc pronto futuro , avrà una parte obsoleta al momento del upgrade che penalizzerà in parte le prestazioni.
il pc pronto passato , probabilmente sarà penalizzato in partenza. Ma dalla sua vincerà sul risparmio.

Nel mezzo esiste la configurazione pronto presente , che andrà benone. Basta calibrare bene l'asticella, se piace fare queste attività. Ma magari a tutti non piace e non interessa.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2024 ore 16:23

secondo me sbagliate un pò tutti e due:

il pc pronto futuro , avrà una parte obsoleta al momento del upgrade che penalizzerà in parte le prestazioni.
il pc pronto passato , probabilmente sarà penalizzato in partenza. Ma dalla sua vincerà sul risparmio.

Nel mezzo esiste la configurazione pronto presente , che andrà benone. Basta calibrare bene l'asticella, se piace fare queste attività. Ma magari a tutti non piace e non interessa.


Dipende molto dal "momento storico".
Ad esempio nell'ultimo anno i chipset delle schede madri permettono di prendere qualcosa che ti fa montare ssd gen4, ma sono pronti per i gen5, schede video pcie4, ma sono pronti per le 5.

Devi solo decidere se spendere 150 euro in più adesso per una scheda madre per poi essere pronto in futuro, non è una grossa spesa se considere i vantaggi.
Soprattutto se parliamo di amd, la piattaforma am5 monta i ryzen 7000, ma ci puoi montare anche i nuovi 9000, e a sentire amd anche quelli che usciranno successivamente.
A quel punto prendi una motherboard am5 con chipset x670e e in futuro ci monti tutto.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2024 ore 16:46

Spiace, ma non concordo sull'extra spesa per la MB.
Con 150€ prenderai una scheda madre nuova quando vorrai aggiornare il tuo hardware.
Sara' una scheda madre "basic", che comunque andra' bene almeno quanto quella "fig.a" di adesso, perche' le tecnologie viaggiano veloci.

Schede madri di qualche anno fa non ti sfruttano le memorie "super veloci" nuove, ad esempio, per cui anche se le prendi ci fai la birra...

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2024 ore 16:56

@Enrico dipende quanto hai pagato la Nvidia Quadro K5200 8gb , dato che una rtx superiore costerebbe uguale e andrebbe meglio.


@Leopizzo
su piattaforma amd se prendo una mobo odierna decente ci monto anche i nuovi 9000( e forse oltre), su intel invece bisogna al solito capire cosa prendere dato che dopo 2 o 3 generazioni cambiano.
Aspetto cosa uscirà per i nuovi amd 9000 e poi prenderei una cpu 7xxx 3d che nel frattempo calerà di prezzo.
il chipset x870 supporta 1x16 PCIe® 5.0
e usb 4.0
spesso amd con l'aggiornamento bios supporta le ddr 5 con velocità maggiori
ma i salti di prestazione si hanno quando si cambia tecnologia

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2024 ore 17:46

@Enrico dipende quanto hai pagato la Nvidia Quadro


90 euro, gennaio 2023

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2024 ore 18:02

Spiace, ma non concordo sull'extra spesa per la MB.


Dipende, la scheda di fascia alta offre anche altri vantaggi, e non mi costringe a rismontare tutto.

Come detto sopra, negli ultimi 2 anni la piattaforma AMD offriva chipset a prova di futuro visto che era appena uscita (a patto di spendere qualcosa in più per il chipset x670), la piattaforma intel invece avendo un socket a fine vita rendeva più sensato il tuo discorso.

Comprare adesso una sceda da 150 euro per poi cambiarla con un altra da 150 euro tra 2 anni non ha senso se nell'immediato ne posso spendere 300 e poter montare nei prossimi 3 anni i nuovi standard che riguarderanno ssd e schede video. Oltre al fatto che le schede madri di fascia alta offrono materiali di qualità e tutte le parti legate all'alimentazione molto più performanti soprattutto quando si tratterà di montare processori e schede video assetate di corrente.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2024 ore 18:06

90 euro, gennaio 2023


regalataMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2024 ore 18:07

@Leopizzo
su piattaforma amd se prendo una mobo odierna decente ci monto anche i nuovi 9000( e forse oltre), su intel invece bisogna al solito capire cosa prendere dato che dopo 2 o 3 generazioni cambiano.
Aspetto cosa uscirà per i nuovi amd 9000 e poi prenderei una cpu 7xxx 3d che nel frattempo calerà di prezzo.
il chipset x870 supporta 1x16 PCIe® 5.0
e usb 4.0
spesso amd con l'aggiornamento bios supporta le ddr 5 con velocità maggiori
ma i salti di prestazione si hanno quando si cambia tecnologia


Esatto, tempo fa ho preso una msi carbon x670e su cui è possibile montare 4 ssd di cui 2 gen5, mantenendo il 1x16 PCIe® 5.0 sulla scheda video.
Ci ho messo un 7800x3d e una 4080 super e 2 ssd gen 4.

In futuro potrò montarci, se ne sentirò il bisogno, ssd gen5, rtx 5000 ryzen 9000 e probabilmente anche la serie successiva.


avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2024 ore 18:07

io passerò direttamente da ddr3 a ddr5MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2024 ore 18:09

io passerò direttamente da ddr3 a ddr5MrGreen


E' quello che ho fatto io MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2024 ore 19:45

Ho appena acquistato una cpu broadwell usata che conclude il ciclo di espansione della mia scheda madre di ben 11 anni fa, garantisce performance con Adobe confrontabili con quelle di un pc nuovo e questo è quello che mi interessava.

Tutto quello che ho fatto è stato semplicemente spulciare per bene i benchmark evitanto accuratamente i consigli dei soliti creatori di scimmie inutili (youtuber, siti morenti di informatica, reddit etc etc ) e più li leggevo e più era evidente come le performance in termini di single core non fossero aumentante tanto come si è portati a credere. Ho quindi puntato tutto sulla GPU e preso la scheda video più performante che non mi constringesse a cambiare alimentatore. Con soli 380 Watt ottengo 26 it/s su stable diffusion e tempi in linea con i migliori pc odierni con software Adobe e via così.

In 11 anni ho speso un totale di 100+620 per cambiare cpu e gpu :)

Morale della favola:"resistere!" La frugalità paga sempre Sorriso

ps: in quei 100Euro c'è un computer intero con 32GB di ddr3, HD ssd, case "piombato" anti EMI che tra poco userò per la postazione Radio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me