| inviato il 09 Maggio 2023 ore 7:48
La realtà dei fatti è una ed è inutile girarci attorno: In Nikon con le ml se si vuole una macchina all around che permetta dal paesaggio o ritratto a togliersi qlc soddisfazione in contesti più dinamici senza sperare in Dio ogni volta, non ci sono scelte sotto la z9. Ora arriverà la z8 ma sempre sopra la gamma dei 4500 €. Giusto o sbagliato che sia va considerato quando si sceglie il sistema. Hanno volutamente lasciato in dietro la media gamma sia come prodotto di targa dove hanno semplicemente trasferito le reflex in una ML, sia per gli sviluppi software che quanto meno avrebbero potuto mitigare qualche difetto conclamato come quello dell' incostanza af in certe situazioni. Quindi, come dissi a Michela, se ti va bene una macchina per fotografia statica in af-s, bene. Se cerchi anche di fotografare in afc con raffiche veloci soggetti un po' rapidi, c'è di meglio a poche centinaia di euro in più. Oppure resta con le reflex Nikon. |
user206375 | inviato il 09 Maggio 2023 ore 8:16
Comunque Michela, con un cellulare avrebbe ottenuto un risultato migliore. Macchina e ottica da 2000 e passa euro e stiamo ancora discutendo di ste cose? E non è soltanto un problema di Nikon ma di tutti i marchi. In questi ultimi 10 anni cosa è cambiato? Per fare un video decente di 1 minuto bisogna studiarsi programmi che persino alla Nasa avrebbero difficoltà. Per non parlare poi delle macchine senza stabilizzazione.. Tutte robette che uno dovrebbe ritrovarsi in camera. Af mostruoso, gd, alti iso e minchiate varie e poi ci si perde dentro un bicchier d'acqua, gatto nero obeso fuori fuoco. lol |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 8:48
Problemi! Problemi! Problemi! E infatti le foto sempre quelle sono. |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 9:22
Ho guardato le ultime 3 foto postate, nelle prime 2 ha usato l'area Wide-L nella terza il punto singolo, secondo me il problema è l'uso della Wide-L se non riconosce il soggetto per qualche motivo la macchina mette a fuoco dove vuole. La Z50 fa lo stesso, con area Wide e un soggetto che non copre tutta l'area mette a fuoco un po' dove vuole, al contrario delle reflex che con il group AF mettono a fuoco il più vicino. Per il gatto uso area dinamica come si fa con la reflex, non sbaglia un colpo. |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 10:53
Non sbaglia un colpo se il gatto va piano e scatti a scatto singolo in afc…. Comunque vero punto singolo espanso da i migliori risultati. Area wide non ho trovato senso nell'uso per il motivo che dici tu. Fa quello che vuole a meno che il soggetto predominante sia perfettamente nell'area. |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 11:24
Ok proverò grazie. Si è deludente che non riesca a fare raffiche di questo tipo in area Wide , proverò l'espanso. Cmq con d750,d7000 e d80 non ho mai avuto problemi a fotografare i gatti Mi pareva tutto molto più semplice...boh... soprattutto visti i costi prende lo sconforto |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 11:57
Michela, mi sa che con qualsiasi mirrorless del segmento della Z6II scattare un gatto completamente nero con quel tipo di luce sia un operazione ardua, cosa diversa x le refkex che utilizzano un altra tecnologia AF già da lunga data. |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 12:01
Ah ok nn lo avrei mai pensato |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 12:01
Ma, la butto lì eh... e se il collo di bottiglia di questi infallibili test (scusate eh, pure io amo i gatti e pure io ho una gatta nera) fosse proprio l'ottica utilizzata? |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 12:32
Io ribadisco che trovo l' autofocus della Z6ii migliore di quello della D4 che avevo pagato circa il 50% in più rispetto a quanto ho pagato la Z6ii presa usata e circa 7 anni fa. Il passaggio alle mirrorless comporta un cambio di metodologia di utilizzo che necessita un po' di tempo per adattarsi. Non dico che l' af della Z6ii sia ottimo ma non è pessimo come afferma qualcuno. Prendici mano con la macchina Michela e vedrai che scopri come sfruttarla bene....come con qualsiasi macchina comunque. Ciao |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 12:34
Non è l'ottica. Si comporta nello stesso modo anche con il 24 200 Z |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 12:45
“ Non è l'ottica. Si comporta nello stesso modo anche con il 24 200 Z „ Che è un'ottica di fascia ancora più bassa (e con diaframma più chiuso) del 24-70 f4 che almeno è della linea S. |
user206375 | inviato il 09 Maggio 2023 ore 12:54
24-200 altra ottica generalista. con l'85 z il tracking, l'af va molto meglio. Idem con il 50 z. Con il 24-70 invece ho regolarmente problemi. Poi, in quelle condizioni non bisogna usarlo proorio il tracking o raffica H, meglio L |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 13:21
Purtroppo quando si leggono le specifiche delle macchine moderne si pensa che risolvano da sole tutti i problemi. In realtà sono cose molto complesse che bisogna conoscere a fondo con una curva di apprendimento assai lunga e perigliosa. Questo vale per tutte le macchinette di tutti i brand. Come ho già detto ritengo che sia necessario semplificare il tutto per rendersi la vita meno difficile. A mio giudizio il punto centrale con l'area dinamica rimane una soluzione semplice ma efficace lasciando al fotografo spazio per concentrarsi sulla fotografia. |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 15:24
“ Cmq con d750,d7000 e d80 non ho mai avuto problemi a fotografare i gatti „ Michela... concordo con te! Infatti spesso leggo di prestazioni AF delle attuali macchine, e mi viene il dubbio che forse la vecchia D80 su alcuni aspetti fosse persino più avanti della mia attuale Z6II. Cioè: con la D80 fotografavo, mantenendo l'AF, partite di pallavolo, rugby, gare di atletica, e praticamente mai ha fallito o cannato scatti. Con la D750 riuscivo a mettere a fuoco un capriolo in trotto leggero. La Z6II mi canna un camoscio che sta brucando! Però quando mette a fuoco, mette a fuoco, nel senso che spesso con D750, D700 e D80 avevo più foto con microsfocature, soprattutto in paesaggistica senza cavalletto (escludo il micromosso, perchè sempre oltre i tempi di sicurezza). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |