| inviato il 10 Maggio 2023 ore 15:42
“ Secondo me, lasciando da parte le distopie e leggendo il report che ho linkato, i lavori a basso skillaggio non saranno compromessi dalle IA nemmeno nella più infausta delle previsioni e questo perchè la robotica e la domotica sono rimaste ferme per 20 anni. Quindi a mio avviso nella peggiore delle ipotesi avremo strumenti molto potenti ma non autonomi che faranno si perdere molti posti di lavoro, ma non tutti. La società, sempre nella peggiore delle ipotesi, subirà un cambiamento di medià entità sicuramente inferiore all'arrivo delle macchine a vapore nella rivoluzione industriale. „ Non hai visto cosa vuole fare Musk con il Tesla Bot, vero? |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 15:46
“ Non hai visto cosa vuole fare Musk con il Tesla Bot, vero? „ Aspettiamo che arrivi almeno sul campo e che rispetti tutte le promesse fatte prima di stracciarci le vesti e soprattutto non cadiamo nella trappola del marketing. Anche perchè ha già fatto dietrofront una volta con la robotica nelle sue catene di montaggio. Ma poi questa mania di pensare ad un automa "intelligente" per forza antropomorfo mi ha sempre fatto sorridere |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 15:55
“ Si, ma aspettiamo che arrivi sul campo e che rispetti tutte le promesse fatte prima di stracciarci le vesti e soprattutto non cadiamo nella trappola del marketing. Anche perchè ha già fatto dietrofront una volta con la robotica nelle sue catene di montaggio. Ma poi questa mania di pensare ad un automa "intelligente" per forza antropomorfo mi ha sempre fatto sorridere MrGreen „ Sai quanta gente ha sorriso quando ha deciso di fare razzi e auto elettriche… |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 15:57
Sarà che sono pragmatico, ma vedere cammello dare moneta.. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 16:04
“ Sarà che sono pragmatico, ma vedere cammello dare moneta.. Sorriso „ Come fanno (giustamente) molti. Però chi ha dato la moneta prima di vedere il cammello, nel caso di Tesla o Space X, ora s'è sistemato per tutta la vita. Non sottovalutate Musk :) |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 19:33
Ma sta space x è riuscita a mandare qualcosa nello spazio? Chiedo perché non seguo |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 19:35
E se grazie ad AI e pc quantici la robotica facesse il grande passo avanti? |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 20:48
“ Ma sta space x è riuscita a mandare qualcosa nello spazio? Chiedo perché non seguo „ Segui che ne vale la pena. Il modo in cui recuperano i loro razzi facendoli riatterrare in "retromarcia" è da fantascienza, solo per fare un esempio. E tanti ridevano dei fallimenti ai loro primi tentativi... |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 21:13
“ Ma sta space x è riuscita a mandare qualcosa nello spazio? Chiedo perché non seguo „ Qualcosa? l'80% di tutto il materiale che viene mandato in orbita nel mondo, lo manda Space X. Considera poi che per andare sulla ISS prima si doveva passare esclusivamente da Baikonur, usando le Soyuz (e pagando la Russia). Da 2 anni invece gli astronauti partono anche dagli USA, grazie alla Crew Dragon. Non succedeva dai tempi dello Shuttle che delle persone andassero nello spazio dall'America. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 23:13
Grazie mi informerò |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 4:52
La IA è sconvolgente e ci estinguerà. Una unica rete neurale globale che apprende e si evolve in modo da noi imprevedibile e incontrollabile, con capacità irraggiungibili dall'essere umano. Ci siamo scavati la fossa da soli, giocando a fare Dio. Io l'ho scritto. Spero di sbagliarmi, ma ne dubito quasi totalmente. |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 8:17
Da ventenne leggevo Asimov, da settantenne lo vivrò. Adesso da sessantenne sono ai robot dell'alba. Pier Luca |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 8:24
"Una unica rete neurale globale che apprende e si evolve in modo da noi imprevedibile e incontrollabile, con capacità irraggiungibili dall'essere umano." Nel 1954, in pratica 70 (settanta) anni fa, uno scrittore americano, bravo, Frederic W. Brown, scrisse un racconto brevissimo, una paginetta appena, dal titolo « La risposta » (The Answer, 1954). Io quel racconto lo lessi molto dopo, verso il 1965, e me lo ricordo ancora benissimo: l'ho ritrovato e lo riporto qui. " Con gesti lenti e solenni Dwar Ev procedette alla saldatura, in oro, degli ultimi due fili. Gli occhi di venti telecamere erano fissi su di lui e le onde subteriche portarono da un angolo all'altro dell'universo venti diverse immagini della cerimonia. Si rialzò con un cenno del capo a Dwar Reyn, e s'accostò alla leva dell'interruttore generale: la leva che avrebbe collegato, in un colpo solo, tutti i giganteschi calcolatori elettronici di tutti i pianeti abitati dell'Universo – 96 miliardi di pianeti abitati – formando il super circuito da cui sarebbe uscito il supercalcolatore, un'unica macchina cibernetica racchiudente tutto il sapere di tutte le galassie. Dwar Reyn rivolse un breve discorso agli innumerevoli miliardi di spettatori. Poi, dopo un attimo di silenzio disse: “Tutto è pronto Dwar Ev”. Dwar Ev abbassò la leva. Si udì un formidabile ronzio che concentrava tutta la potenza, l'energia di novantasei miliardi di pianeti. Grappoli di luci multicolori lampeggiarono sull'immenso quadro, poi, una dopo l'altra si attenuarono. Draw Ev fece un passo indietro e trasse un profondo respiro. “L'onore di porre la prima domanda spetta a te, Dwar Reyn”. “Grazie” rispose Dwar Reyn “Sarà una domanda cui nessuna macchina cibernetica ha potuto, da sola, rispondere”. Tornò a voltarsi verso la macchina. “C'è Dio?”. L'immensa voce rispose senza esitazione, senza il minimo crepitio di valvole o condensatori. “Sì: adesso, Dio c'è.” Il terrore sconvolse la faccia di Dwar Ev, che si slanciò verso il quadro di comando. Un fulmine sceso dal cielo senza nubi lo incenerì, e fuse la leva inchiodandola per sempre al suo posto. " Le AI fanno paura da sempre, un tempo erano fantascienza, oggi cominciamo ad averle in casa, quella di Edge è un bell'esempio, ma ci interagiamo già da anni sui più svariati settori, sono utilissime. Oggi esistono le AI e sono tutte, o possono essere tutte, collegate una con l'altra, ed oggi esiste anche il collegamento universale che Dwar Ev aveva con tanto sforzo messo in atto, è il web. Detta in altre parole, oggi siamo pari pari nella condizione operativa descritta dal racconto, quella, identica, anche se su scala terrestre e non multi planetaria, ma anche per quella, mancano pochissimi anni. Sta all'Uomo usare al meglio le AI e tenerle sotto controllo, .........sempre che sia possibile e che non si faccia la fine del povero Dwar Ev. |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 8:43
Esatto. Chi le ha create ha già detto in ogni modo possibile che controllarle o anche solo sapere cosa fanno è impossibile. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |