RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Eos RP: pregi e difetti (coacervo di opinioni). Parte 7a


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon Eos RP: pregi e difetti (coacervo di opinioni). Parte 7a





avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 19:45

Beh già adesso costa poco, se scende ancora di prezzo meglio ancora per me!

Intendevo questo.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 14:30

"La RP è uscita di produzione. Fra un pò non vale più niente." ------ Ho sempre comprato tutto, ( auto/moto/fotocamere ecc.) x quello che fanno,non x quello che valgono ... ma un poco strano, lo sono sempre stato Sorry

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2024 ore 21:49

utilizzo che ne faccio è viaggi, fotografia domestica e paesaggio. Da amatore e non con la frequenza che mi piacerebbe tra impegni famigliari e lavoro.
Ho visto che usata la RP si trova tranquillamente sui 600€, con anello adattore potrei prendere delle lenti EF che costano usate leggermente meno rispetto a quelle RF, ed emulare senza grossi esborsi il mio corredo attuale.
Penso che una RP a 600 euro sia oggi il best buy canon FF, superando anche la 6D a 400 euro.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2024 ore 22:17

Penso anche io: mi rivolgerei alla 6D et similia solo se il budget fosse forzatamente più basso!

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 0:05

... con la Rp ci fai tutto e' bene! - AF con ultimo aggiornamento soddisfa ogni esigenza, ergonomia e menù sono ben fatti - x la scarsa durata batterie, basta il BG e l' ergonomia migliora anche con ottiche più ingombranti - non e' adatta solo in contesti fortemente dinamici, ( anche se io ci faccio panning ad eventi sportivi), a causa della bassa raffica e mirino - al prezzo a cui si trova oggi, se non si hanno specifiche esigenze, non vi sono ragioni oggettive x non prenderla in considerazione ...

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 11:04

Ciao mi sono letto un po la discussione e cercato vari video online per approfondire il discorso sulla RP.

Volevo chiedervi un consiglio poichè vorrei aggiornare la 7D con una camera piu attuale ma soprattutto piu leggera.

Se possibile vorrei rimanere in casa Canon, posseggo questo obiettivi sistema EF: 24-70 L IS F/4, 70-200 L IS f/4, 40 F/2.8, EF 50 II F/1.8 e poi un EF-s 10-18, solo per aps-c ma non sarebbe un problema se dovessi sostituirlo.

Attualmente riesco a fotografare solo in vacanza, quindi paesaggi, monumenti, qualche ritratto e necessito di portabilità.

Inizialmente avevo pensato al sistema Fuji con una X-T50 per poi valutare il passaggio a questo brand ma non sono molto convinto di cambiare tutto e poi non costicchia proprio poco.

Quindi la mia scelta potrebbe ricadere su una RP o una R50, uscita da poco. So che si parla di una FF vs una APS-C, ciò che mi interessa è una buona qualità in situazioni di scarsa luce, anche perchè i miei obiettivi non sono molto aperti come vedete. Naturalmente dovrei aggiungerci l'adattatore finchè non deciderò di aggiornare gli obiettivi.

Cosa fareste al mio posto? Grazie

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 12:22

Ciao Rob_m, ti dò una risposta generica, senza entrare nello specifico dei modelli: io in una situazione simile alla tua (necessità di portabilità e utilizzo della macchina solo in vacanza o in gita con la famiglia), ho fatto la scelta di limitare i pesi riducendo il corredo a un singolo obbiettivo versatile per varie situazioni di luce e soggetti (24-70 2.8) ... quindi tutto il mio materiale fotografico si riduce a macchina (FF) + ottica + caricabatterie. Quando sono in giro uso una tracolla blackrapid, che permette di non stancarsi anche dopo ore a passeggio, con sd e batteria di riserva nella sua taschina ... certo a volte mi manca un ultrawide e altre un tele ... ma ho preferito scendere a compromessi sulle focali a disposizione piuttosto che sulle caratteristiche tecniche del corredo.
Quando ho fatto questa scelta, non avevo mai utilizzato i software di denoise recenti, che permettono di recuperare serenamente almeno 2 stop ISO a parità di fotocamera, di fatto permettendo di assottigliare molto le differenze di dimensione del sensore (salvo gli ovvi effetti sulla profondità di campo, ma anche gli sfuocati "artificiali" stanno migliorando) ... forse ad oggi opterei per un formato m43 o apsc e un' ottica con range maggiore, da usare in abbinata con un sw di denoise ...

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 12:34

Ciao,
Quasi tutte le discussioni che ho creato sono incentrate sulla riduzione peso volumi.
E penso di esserci riuscito (vedi il mio corredo).
La RP e' senza dubbio parte della soluzione.
Per il tuo uso, i fissi sono particolarmente indicati.
Se pero' non vuoi perdere flessibilita' potrebbe essere il caso di sostituire il 24-70 con un 16-35 e quindi avere la terna 16-35 / 50 / 70-200.
Preferibile a questa (ma con maggiore esborso) puo' essere la terna (tutto RF): 16 / 24-105 / 50 (tralasciando quindi quanto sopra i 105mm)

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2024 ore 19:12

Grazie per le risposte. La RP sarebbe l ideale, ho visto altre recensioni della R50 ma non mi convince. Sarebbe da attendere la R7 II e forse lo faro. I software attuali fanno miracoli, vero, ma alla fine sulle foto vacanziere non ho tempo di metterci mano se non su alcune che andrò a stampare, ovviamente. Sarebbe statp bellp se anche Canom sviluppasse una ML sulla falsa riga delle Fuji Xt-xx o Nikon zf c, in stile classico, leggere e portabili. Magari riprendendo la AE-1...Appena riesco a piazzare la 7D valuto bene, seppur sia una buona reflex risente un po degli anni. A parità di foto scattate con fotocamere recenti non c'è paragone soprattutto in casi di poca luce/alti iso. Si parla.di un progetto del 2009 quindi ci sta. Il 16-35 l ho considerato ma visti i prezzi preferisco tenermi il 10-18 che non è malaccio per quel che costa. Mi diverte parecchio, con tutti i suoi limiti. Se troverò una RP o anche una R in occasione valuto se no aspetto le novità di canon nei prossimi periodi.

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 8:41

Nel topic 1200d a.. che ho aperto mi avete consigliato la rp.
Ed eccomi qua a spulciare tutto il topic.

Paragonandola all'uso sportivo che riesco a fare ora con una 1200d credo che avrò gli stessi limiti su questa.

L'unica cosa che mi stavo chiedendo è:
è così evidente l'oscuramento del mirino ?

E non potrò sostituire la focale del mio attuale 55-250 su apsc.

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 8:57

Per uso sportivo la rp non è proprio l'ideale con i suoi 4fps di raffica

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 9:14

Se monterai il 55-250mm la RP andrà in crop a circa 10 pix...
Secondo me la macchina giusta sarebbe una 80d ....ottimo AF e sensore, buona cadenza di scatto ....spendi poco e avrai ottimi risultati continuando ad usare le tue ottiche ef-s

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 9:43

Ho riletto velocemente il topic per capire chi ti avesse consigliato la RP per uso sportivo... E in effetti ti avevano consigliato la 80d, la RP non è fatta per l'uso che tu vuoi farne.

Senza contare che non si sa il budget per le ottiche, perché se vuoi fare foto nei palazzetti già con un 70-200 f4 sei a 12000 iso probabilmente

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2024 ore 11:12

è così evidente l'oscuramento del mirino ?
No.

Per uso sportivo la rp non è proprio l'ideale con i suoi 4fps di raffica




Sono quasi 6 con la scheda opportuna.



avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2024 ore 18:28

No non mi avete capito. Mi sono spiegato male.
Dicevo che ora ho una 1200d, e credo che se ora sto bene nell'uso "sportivo", mi troverei bene anche con la canon rp :D



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me