| inviato il 01 Maggio 2023 ore 12:44
Commento utile. Nell'ottica di condivisione di esperienze... |
user109536 | inviato il 01 Maggio 2023 ore 12:54
+ scatti - testa ?? Io direi piuttosto + testa per decidere quando ti servono più + o - scatti. Se durante un concerto di musica classica voglio riprendere un particolare gesto del direttore ( pensato) posso farlo a scatto singolo e se ho fortuna va al primo colpo altrimenti devo aspettare che lo ripeta. Ma può anche capitare che non lo ripeta perché legato ad un preciso momento del pezzo ( pensato ) e allora che faccio? Uso la raffica “pensata”, mi porto a casa 60 foto del momento e ne salvo 3. |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 12:58
“ E voi quanti corpi macchina avete? „ Al momento, troppi (infatti due sono in vendita) “ Quante foto fate? „ Come già scritto, troppe. Qualcuno vuole comprane un po'? “ Quanto stampate? „ Da quando scatto in digitale, ZERO ASSOLUTO. |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 13:00
Anch'io non stampo. Le più interessanti le guardo in TV. |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 13:30
Stampo un fotolibro formato 40*30 ogni 2 anni e una o due ingrandimenti da appendere all'anno. E quest'anno anche un fotolibro più piccolo ed economico da sfogliare come fosse un libriccino, con anche qualche elemento grafico. Per il resto le guardo nella tv. Sul numero di foto dipende, non so come si fa a generalizzare. Alle volte manco tiro fuori la macchina, altre anche 300. Tanto so quasi sempre appena fatto) scattato quelle che cancellerò e quelle che terrò... |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 15:36
Enrian, assodato che nessuno di noi sia Salgado e se vuoi anche per quel motivo(fotografiamo per divertimento) non credi sia una bella sfida con se stessi, con consuente soddisfazione, immortalare un attimo decisivo, il tempismo da cecchino invece che sventagliare una raffica e a posteriori, scegliere il fotogramma da salvare? Perchè in quel caso varrebbe allp stesso modo un frame estrapolato da un video o no? Sono consapevole che e si parla in modo macchiavellico di "portare a casa il lavoro" poco importa il mezzo purchê il fine sia raggiunto ed il committente soddisfatto...peró non so.. Restando allo stupido gooco della fotografia secondo me ha la sua dignità anche chi decide per un approccio piú tradizionale. Ovvio che se parliamo di risultato, che si tratti di fotografia da reporter, sport , avifauna, matrimoni ed eventi ecc.ecc. la raffica aiuta e non poco..ma ê bello anche il lato sfidante e giocoso, almeno per me che per fortuna non devo camparci ..ma saró strano. |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 15:59
@Enrian. Posto che sono d'accordiSSIMO sul fatto che ognuno faccia quel diavolo di numero di fotografie che intenda fare (ed, IN EFFETTI, mi sono limitato a descrivere il "MIO" modus, senza sentenziare alcunchè circa le modalità altrui!), l'unico aspetto che non mi torna, nel tuo messaggio diretto al sottoscritto, è: " ... ma riguarda il numero di foto da salvare, non è che ponga limiti al numero di scatti ...". Filippo Crea non poneva, infatti, alcun limite al numero di scatti e, NEPPURE io, ne pongo. Se rileggi quanto ho scritto, rileverai un "Poco, poco, poco!", ed un esemplificazione "di riferimento", NEL CASO DI RITRATTISTICA, a ca. 70 scatti che, peraltro potrebbero pure essere 50 , o 100. L'anno scorso, ad un evento "importante" superai largamente i 300 click! "Est modus in rebus", si diceva un tempo! Ciao. GL |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 16:03
Certo che la discussione sta diventando un po' surreale: il titolo è "Quante foto fate?" e stiamo faticosamente arrivando alla conclusione che ognuno può fare il belino che gli pare senza necessariamente dirlo ad altri o spiegare il perchè... divertente, no? |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 16:09
“ Enrian, assodato che nessuno di noi sia Salgado e se vuoi anche per quel motivo(fotografiamo per divertimento) non credi sia una bella sfida con se stessi, con consuente soddisfazione, immortalare un attimo decisivo, il tempismo da cecchino invece che sventagliare una raffica e a posteriori, scegliere il fotogramma da salvare? „ Ma chi ti dice che quello sia il mio modo di operare? Non mi pare di averlo mai detto. In determinate situazioni dinamiche non disdegno le raffiche, ma non le uso d'abitudine. Semplicemente, scatto tante foto perché in questa fase della mia passione mi diverto così. Qual è il problema? Esattamente a chi dovrei dare conto? Ed è questo il senso dei miei interventi, anche se qualcuno non capisce o non vuole capire: ognuno deve avere il sacrosanto diritto di coltivare il proprio hobby come preferisce, senza zelanti difensori della Fede Suprema che vangano a fargli la morale e a pretendere di somministrare lezioni di vita. Lo sto ripetendo da millemila pagine, ma niente, è un concetto evidentemente difficile da assimilare. |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 16:12
Hai finito di dare del tuo agli altri? |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 16:32
Se hai almeno tre fotocamere e riesci a sincronizzarle bene, ce la puoi fare! Arriveresti a 12 fps. |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 16:32
“ Hai finito di dare del tuo agli altri? „ Potevi aggiungere "gnegnegnè" come rafforzativo. |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 16:42
"Conosci te stesso", era uno dei fondamenti della filosofia greca, insieme al "Nulla di troppo". Ecco: scattare troppo fa male, fa diventare ciechi (ne sa qualcosa Edipo, che scattò al semaforo, ebbe un alterco per motivi di precedenza, e, dopo varie peripezie, appunto, finì cieco). Per non parlare della raffica! Con tutto il suo corollario di metafore guerresche! Temperanza ci vuole, ammonisce Socrate! Io non mi permetto di dire a nessuno: "Tu non devi usare la raffica!" Ma nessuno si deve permettere di dire a me cosa debba pensare di chi usi la raffica! |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 16:51
“ Io non mi permetto di dire a nessuno: "Tu non devi usare la raffica!" Ma nessuno si deve permettere di dire a me cosa debba pensare di chi usi la raffica! „ Tu puoi pensare quello che ti pare, del resto anch'io ho un'opinione ben precisa circa le cose che hai scritto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |