JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"Nel frattempo a 100.000 iso vedo questo su sensore apsc.."
Quelle foto sono in alta luce, dunque di rumore presente in immagine c'è solo quello dell'amplificatore di segnale, quello prodotto dal sensore è sovrastato dal segnale utile, in quelle foto il rapporto segnale/rumore è alto, e quindi in immagine il rumore prodotto dal sensore non si può vedere.
Il rumore prodotto dall'amplificatore di segnale è molto basso, in tutti gli amplificatori moderni è sempre e comunque molto basso: delle foto così sul rumore non possono dare, in pratica, alcuna informazione e chi l'ha scattate, se l'ha fatto per fare prove di rumore, è un incompetente, ed un osservatore colto non le usa come prove di rumore.
E poi quelli non sono dei RAW originali scaricabili: chi ti dice che quelle immagini non siano soltanto delle gherminelle?
Per verificare il rumore reale prodotto da una fotocamera esiste una sola via: usare fotografie di scene in bassa luce vera, quasi al buio, senza alte luci in campo, usare solo e soltanto i RAW originali, e scaricarseli e svilupparseli da sé, si vive in un mondo di bidonisti e di fregature, e sulle immagini, con le AI, di più.
“ Quelle foto sono in alta luce, dunque di rumore presente in immagine c'è solo quello dell'amplificatore di segnale, quello prodotto dal sensore è sovrastato dal segnale utile, in quelle foto il rapporto segnale/rumore è alto, e quindi in immagine il rumore prodotto dal sensore non si può vedere. „
vero.
“ Il rumore prodotto dall'amplificatore di segnale è molto basso, in tutti gli amplificatori moderni è sempre e comunque molto basso: delle foto così sul rumore non possono dare, in pratica alcuna informazione. „
Beh questo non è vero. Posso scattare con un sensore bayer a 100.000 iso nelle medesime condizioni o similari e vedere come si comporta ed avere una idea sommaria delle differenze. Io ho la mia che credo che sia notevolmente peggiore.
“ se l'ha fatto per fare prove di rumore, è un incompetente, ed un osservatore colto non le usa come prove di rumore. „
capisco che non si cerchi tutto, però se avessi cercato a semplicemente scritto che sono scatti semplici e senza nessuna pretesa, solo per prendere confidenza con la fotocamera. I risultato sono semplici sviluppi del raw senza fotoritocchi. I raw credo che quelli di promirrorless li abbiano messi a disposizione, almeno così ho letto in un commento. Al momento non saprei se vi sono da altre parti. Quando arriveranno altre revisioni ne avremo a disposizione di più.
“ Per verificare il rumore reale prodotto da una fotocamera esiste una sola via: usare fotografie di scene in bassa luce vera, quasi al buio, senza alte luci in campo, usare solo e soltanto i RAW originali, e scaricarseli e svilupparseli da sé, si vive in un mondo di bidonisti e di fregature, e sulle immagini, con le AI, di più.
„
Le teorie complottistiche prevedono sempre di essere più furbi degli altri.. al momento ho visto vari test e revisioni in giro e tutti vanno in una direzione, peraltro indicata anche da quanto in teoria possa essere previsto da leggi della fisica e della elettronica. Nel video di proML hanno fatto proprio quel tipo di prova in bassa luce, ed aprendo le ombre sono giunti alla conclusione che.. non basta il cursore di 5 stop perchè il recupero andrebbe anche oltre.. Se poi vuoi pensare che ci sia complotto giudaico massonico per promulgare il verbo di un sensore monocromatico libero di farlo. Io penso che a volte si possa anche accettare serenamente il fatto che un sensore monocromatico sia migliore in certe circostanza di un sensore bayer anzichè perseverare sopra le righe con teorie un po.. "esuberanti".
“ Occhio che il complotto l'hai tirato fuori tu, io ti ho solo detto di farti delle prove da te, in rete i RAW si trovano. „
non ho bisogno di vedere i raw, quanto ho visto mi è sembrato abbastanza chiaro. Io ho provato a 100.000 sia su apsc che su FF con scatto singolo, ma soprattutto usando anche il pixel shift (che opera anche sulla riduzione rumore) ed anche con multiesposizione di 32 scatti, ovviamente tutte in situazioni statiche e su cavalletto, e sono stato ben lontano dal raggiungere quei risultati. Non ho interesse ad usare 100.000 iso, ma 25600 mi farebbero molto comodo, e senza usare il cavalletto. Insistere a dire che non vi siano differenze a me pare una forzatura estrema, ma ciascuno può scrivere quello che vuole. Se poi vuoi usare te i raw per dare prove concrete di smentita potrai farlo. L'unica cosa che non ho visto è purtroppo la stampa, ma ci sarà tempo..
Secondo me è un prodotto che non fa male a nessuno. Io non mi soffermerei eccessivamente sul rumore, soprattutto alla luce degli attuali software Ai che sinceramente restituiscono una pulizia incredibile già a schermo… su stampa poi non ne parliamo. Quello che mi interessa di più e la resa dei mezzi toni e dei dettagli fini.
“ Secondo me è un prodotto che non fa male a nessuno „
Ehh, attento mica sarai un manicheo..
“ Io non mi soffermerei eccessivamente sul rumore, soprattutto alla luce degli attuali software Ai che sinceramente restituiscono una pulizia incredibile già a schermo „
per quanto i risultati siano buoni, io continuo a vedere che operando con i programmi si riduce si il rumore ma il dettaglio continua a rimanere piallato e rimane una sorta di artificialità dell'immagine. Poi non sono un particolare smanettone per cui se posso semplificare alcuni passaggi lo preferisco.
“ Quello che mi interessa di più e la resa dei mezzi toni e dei dettagli fini. „
Interessa anche ame, ma anche qui bisognerà poi vedere cosa accade all'ultimo step, ossia quello della stampa.
Mirko hai provato il nuovo tool “migliora immagine” di Adobe. Fa veramente un lavoro eccellente. Chiaramente se la foto è da buttare devi spingere molto con la riduzione rumore e in quel caso il dettaglio ne risente. Ma per foto sottoesposte di 3-4 stop fai recuperi incredibili
“ Mirko hai provato il nuovo tool “migliora immagine” di Adobe. Fa veramente un lavoro eccellente. „
Non ho adobe, ho letto e visto distrattamente qualcosa. Mi pare vi siano luci ed ombre anche se sicuramente è uno strumento utile.
“ Ma per foto sottoesposte di 3-4 stop fai recuperi incredibili „
Possibile. Troverei strano il contrario. Per me sono incredibili anche i recuperi delle fotocamere che uso per casi analoghi, però capisco che possa essere considerato inattendibile, anche se a suo tempo ho postato esempi di recupero. Però quando gli iso salgono a certi livelli vedo che per ora tutte vanno in crisi (partire da un file migliore non ha mai fatto male comunque), tanto che in vari sono intervenuti per dire che non ci sono problemi però di foto a conferma non ne ho viste. Raamiel aveva discorso ma poi ha profilato e postato esempi a conferma. Parliamo di fotografie non di scrittura.
Da non conoscitore del mondo monocrome e dei prodotti comparati, ho avuto modo di apprezzare una panoramica generale dei vari strumenti che mi paiono molto eterogenei per qualità, versatilità, prezzo, etc. Non è inserita nella comparazione diretta l'ultima leica che non ha provato direttamente per ora. Ciascun amante del monocromo potrà decidere potendo spendere queste cifre, sulla base delle proprie esigenze. A prescindere da un certo piacere nel constatare che questo prodotto possa essere utile per rivalutare alcune caratteristiche delle fotocamere pentax che io ho da sempre privilegiato (ergonomia, stabilizzazione, tropicalizzazione, mirino, etc), penso che la sua scelta finale sia stata determinata dal rapporto qualità prezzo. Seppur non economico rimane sotto una certa asticella ed aperto ad una potenziale platea di interessati vista la versatilità del sistema. Mi fa piacere confermi sostanzialmente quanto ho già scritto precedentemente ritenendo la k3III un ottimo biglietto da visita del sistema pentax per chi, volendo acquistare una monocromatica, provenga da altri sistemi. Avrà modo di smentire molti pregiudizi.
Se e quando non mi sarà più possibile scattare e stampare in B&W analogico, vuoi per mancanza di matariale o per morte prematura delle attuali fotocamere, prenderei senz'altro in considerazione la K3III monochrome piuttosto della versione "liscia". Userei gli attuali obbiettivi senza troppi patemi d'animo e per quel che riguarda la ripresa sarei coperto. Per la stampa la vedo un pò più compilicata, ma nulla che non si possa risolvere. Credo mi mancherà la parte manuale del processo, l'incertezza, la variabilità, e l'unicità del risultato.
“ Se e quando non mi sarà più possibile scattare e stampare in B&W analogico, vuoi per mancanza di matariale o per morte prematura delle attuali fotocamere, prenderei senz'altro in considerazione la K3III monochrome piuttosto della versione "liscia". „
Beh direi praticamente mai, non prevedo una cessazione delle pellicole per gli anni a venire di fotocamere a pellicola se ne troveranno ancora assai assai. Magari pentax ne proporrà anche una nuova tra un paio di anni.
“ @Mirko Fambrini Magari pentax ne proporrà anche una nuova tra un paio di anni. „
Magari come quella ipotizzata a pag.3 7°intervento. Allora resisto alla scimmia K3III mono ma solo per cedere ad altre future lusinghe.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.