| inviato il 30 Maggio 2023 ore 19:31
Raga dài.... restiamo in tema. Chiaro che ciascuno ha la propria esperienza e le proprie preferenze, ci mancherebbe altro... |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 19:36
Claudio, quando uno tra le tante panzane che racconta, mi dice anche che il 17 TS-E non è un'ottica nitida, mi perde completamente di credibilità! Poi vabbè quell'altro è un povero x, spocchioso e borioso da fare schifo! Ma torniamo in topic... fra Canon e Sony... Canon tutta la vita, ovviamente! |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 19:43
"Questa non è stato l'unico motivo: l'interfaccia RF mi precludere futuri acquisti di case terze." Ma ti da la possibilità di usare l'enorme vastità degli obiettivi EF che su ML canon sono nativi. Io spenderò zero euro in obiettivi. E risparmio ancora di più. |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 20:01
Esatto Spectrum, uno dei vantaggi di Canon rispetto a Sony è proprio la possibilità di montare le ottiche EF (delle quali c'è un mercato dell'usato immenso per tutti i gusti e le tasche!) con la garanzia di un loro perfetto funzionamento... e sottolineo perfetto! gli accrocchi Sigma o Metabone li lascio a chi crede ancora nelle favole! |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 20:40
Secondo me se hai un parco lenti che ti soddisfa rimani in Canon. Considera che qualunque acquisto di EF è un investimento a perdere nel tempo. Tra qualche anno a chi le rivendi? perchè prima o poi passerai tutto ad RF. Questo è certo. Insomma se è roba che hai in casa rimani dove sei, se la devi prendere puoi fare una valutazione di passaggio ad altro brand. |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 20:50
Vabbè è oggettivo che con le EF da adattare adesso si possono fare ottimi affari. Tanto buoni da poter trascurare il discorso svalutazione. É altrettanto oggettivo che tanti utenti Canon però poi vogliono le ottiche RF perché gli EF adattati se sono piccoli diventano grandi e se sono già grandi diventano cannoni. |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 21:21
Quando uso il 500 IS2 moltiplicato 1,4x su R5 ottengo buoni risultati anche in situazioni dinamiche (rondini, e altri uccelli veloci), mi sono fatto un discreto corredo di ottiche Serie L, comprate usate, tra cui il 500is2 e il 100-400 is2 di cui sono contento e che funzionano meglio sulla ML che sulle precedenti reflex Canon, grazie ai sistemi di riconoscimento animali e persone. E' vero che l'adattatore aumenta le dimensioni delle ottiche e può rappresentare una complicazione per chi deve alternare ottiche Ef-Rf sulla stessa macchina. Non è un problema per chi ha solo ottiche Ef come nel mio caso. La cosa positiva è la enorme scelta di ottiche EF di ottima qualità, sul mercato a prezzi convenienti anche per materiale in ottime condizioni. |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 21:51
“ La cosa positiva è la enorme scelta di ottiche EF di ottima qualità, sul mercato a prezzi convenienti anche per materiale in ottime condizioni. „ Ormai è cosi anche nel vasto parco ottiche Sony, con ottiche oltre che di qualità anche a "buon prezzo/per tutte le tasche".... Sin da sempre si consiglia di andare dove c'è il parco ottiche migliore, e per ora c'e l'ha Sony... poi magari fra 10 anni anche canon e nikon avranno un enorme parco ottiche, ma per ora, per me, meglio andare su Sony perchè l'unico che può assecondare/soddisfare le più svariate esigenze fotografiche...... |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 21:59
“ É altrettanto oggettivo che tanti utenti Canon però poi vogliono le ottiche RF perché gli EF adattati se sono piccoli diventano grandi e se sono già grandi diventano cannoni. „ esatto, spendere migliaia di euro per cambiare macchina fotografica e doverla usare con adattatore mi fa solo girare le p**le! |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 23:16
Va beh...però canon ha iniziato a fare ml avendo un enorme parco ottiche ef. Sono riusciti a renderle pienamente utilizzabili, e lato autofocus le hanno fatte addirittura rinascere come dice Leone, con la r5. Da questo punto di vista onore a canon. |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 23:28
Lordwotton, se non si vogliono adattatori, bisogna spendere molte migliaia di euro in più, se questo te le fa girare di meno è la strada da seguire. Poi bisogna vedere il genere di ottica. Tra un grandangolo, uno zoom, non estremi, la differenza tra ef ed rf può essere 1000€. Ma se si tratta di ottiche "esotiche", la differenza è altra. Un ef 600/4is si porta a casa con 2-3k€. Un ef 600/4is2, con 5-6k€. Per un rf 600/4is bisogna invece aggiungere 10-12k€. Magari uno, per 10-12k, qualche giramento lo tollera |
user124620 | inviato il 30 Maggio 2023 ore 23:31
È uguale la marca, ma se continuano a quei prezzi, per me possono fallire. Vivo benissimo di usato fotografico. W le reflex usate! |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 0:19
Due cm. trasformano un obiettivo in un cannone? Mah! Le ottiche EF sono un suicidio economico perchè non le vuole più nessuno MA, inspiegabilmente, sono parecchio aumentate negli ultimi due anni nel mercato dell'usato! Italioti masochisti? GL |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 1:10
“ Le ottiche EF sono un suicidio economico perchè non le vuole più nessuno MA, inspiegabilmente, sono parecchio aumentate negli ultimi due anni nel mercato dell'usato! Italioti masochisti? „ Se sono aumentate, magari sbaglierò interpretazione ma per me significa che, molta più gente se ne vuole disfare, e meno gente che li vuole comprare.... |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 8:05
le quotazioni delle EF sull'usato si stabilizzeranno, poi qualche pezzo "mitologico" arriverà a quotazioni assurde come capita per gli FD |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |