JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Bello ma sarebbe da capire come va la 4050 da portatile in quanto di solito vanno anche un 30%-40% in meno di quelle da desktop, andrei sulla versione 4070 almeno „
Beh, insomma. Con la 4070 mi pare stia vicino se non sopra i 3000 euro, questo viene a 1800. E considerando che io ho una "semplicissima" 1050 della quale non mi lamento (se non per il gaming sporadico) secondo me sarà molto buona. Anzi, se continua a scendere così, sai che forse forse, a 1500 euro...
Sul mio notebook ho una 3060 e si lavora bene sia con Dxo Photolab che con topaz, tempi di max 6-7 secondi ad esportare con DeepPrime XD per cui credo che se non di gioca al momento una 4050 sia ampiamente sufficiente
il problema è che forse una 3060 potrebbe andare quanto una 4050 e costare meno (anche se ne beneficiano i consumi) nella precedente generazione Nvidia i modelli nuovi salivano di 2 gradini rispetto alla lineup precedente, ora solo di uno (parlo in media, bisogna ferificare caso per caso). Fanno eccezione le 4080 e 4090 ma soprattutto la prima è fuori target nel prezzo. Per capirci, parlando dei modelli desktop, una 4070Ti va come una 3090 (neanche Ti) ed una 4070 va come una 3080, probabile che una 4060 (desktop) vada come una 3070/3070Ti ed una 4050 come una 3060Ti/3070. Se le cose seguiranno questo andamento una 4050 sarà più efficiente e con DLSS3 ma alla fine poco superiore o pari ad una 3060Ti che costerà meno.
Ah per chiarire i modelli laptop sono da 1 a 2 gradini sotto nelle prestazioni rispetto ad un modello desktop, una 4090 laptop si colloca prestazionalmente tra la 4070Ti e la 4080 (desktop), però c'è da dire che fa miracoli lato consumi e brucia tra i 50 ed i 70 watt in meno sotto carico.
Certo la serie 40 stressa meno il pc (consuma meno e gestisce meglio il calore) ma attenzione alle prestazioni, se servono meglio le 3060 o meglio ancora le 3070 della generazione precedente (anche se personalmente aspetterei la serie 40 nelle versioni più prestanti).
Guardate questo bench sui giochi per avere un idea:
Bello è bello, ma le recensioni del Galeazzi purtroppo sono assimilabili ai consigli del commesso mediaworld... bisogna aspettare roba un minimo più accurata per valutarlo...
“ Bello è bello, ma le recensioni del Galeazzi purtroppo sono assimilabili ai consigli del commesso mediaworld... bisogna aspettare roba un minimo più accurata per valutarlo... „
Certamente. Intanto è qualcosa. Certo, se mi dice che sotto stress dura 3 ore mentre un modello antagonista dura 1h, un'idea inizio a farmela. Chissà se questi modelli saranno scontati nell'APD di luglio
Diciamo che l'UX5304 Zenbook inizia ad essere molto competitivo verso il macbook air m2, la nuova architettura (intel 13) permette una buona gestione della potenza ed abbinata ad uno schermo olted farà sicuramente il suo. La parte debole potrebbe essere la GPU integrata, Intel è un po staccata da AMD e Apple e questo componente potrebbe pesare sulle funzioni ia dei software.
molto bello quello Zenbook, fa apparire vecchi i MacBook (però non hanno specificato se sventola).. beh, sarebbe davvero ora che nel mondo windows cominciassero a commercializzare portatili costruiti bene, con materiali di qualità al prezzo giusto (perché, se non ricordo male, appena ci provavano il prezzo schizzava alle stelle) la cosa che fa salire il nervoso è che, se non ci fosse Apple, tutti continuerebbero belli come il sole a fornire prodotti scadenti nella linea, nelle finiture e in quei particolari, che non sono particolari, che agli ingegneri non interessano. Un computer inudibile, per esempio, per me non è uno sfizio, bensì la prima cosa che considero quando acquisto un computer, da quando ho Apple. il design, idem. Per me non sono aspetti secondari, contano almeno quanto tutto il resto, se non di più. Non comprerei mai un'auto che non mi piace esteticamente, non vedo perché dovrei derogare a questo principio per una cosa che occupa spazio sulla mia scrivania e che devo guardare tutti i giorni. Ovviamente, se non facessi un uso tipico da ufficio del pc, sarei costretto a sorbirmi cassoni e ventoloni, ma grazie a dio non ne ho bisogno
“ a me il cassone, con ventole e lucine piaceMrGreen „
vabbè, ma tu sei fermo agli anni 80 quando facevi il poliziotto a Beverly Hills
p.s. era per dire che, lasciando stare le polemiche sui prezzi (a volte giuste, a volte no), abbiamo TUTTI un grosso debito (solo culturale, economicamente abbiamo dato più che a sufficienza) con Apple. poi i prodotti si possono comprare o meno, ma per fortuna che ci sono loro. altrimenti anche quello ZenBook sarebbe stato brutto, di plastica e con le lucine
scherzi a parte , la concorrenza serve perchè tutti cercano di produrre qualcosa di innovativo non solo come performance ma anche come aspetto estetico.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.