| inviato il 19 Aprile 2023 ore 20:35
Senz'altro più uno è allenato e più ha manualità e meno conta la macchina. Che conti zero ho i miei dubbi però, se il flash non scatta o l'autofocus fa cilecca perdi la foto, e comunque perché rovinarsi il divertimento con un robo che non piace? Ci sono in rete dei video con un tipo che prima faceva corsi per lampisti (uno bravo, non il solito "esperto" da televendite) che fotografa con le macchinette e coi flash più scalerci, per sfida. Purtroppo non ricordo come si chiama, ma le foto vengono bene. Ovviamente tutta roba statica, per i miracoli si sta ancora attrezzando. Mi pare che in uno di questi video ci fosse il Kai, se volete cercarlo. |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 21:34
Ma Lollus è pupazzo? |
| inviato il 19 Aprile 2023 ore 22:17
Chi è il babbo con la pipa? |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 7:46
Un ricercatore internet e divulgatore. |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 8:10
"Per quanto mi riguarda non ho mai avuto problemi con nessuna fotocamera di nessun marchio, analogiche, digitali, Nikon, Olympus, Sony ed Hasselblad" In ambiente "normale" come temperatura, umidità, etc, la roba va tutto bene, di tutte le marche, e dura anni, se uno la tratta normalmente, ottiche e fotocamere sono molto longeve. Ma quando gli si va a tirare veramente il collo dal punto di vista ambientale, le differenze si vedono. In clima artico molto freddo e secco (Trinity, Newfoundland, CA) a me e ad un conoscente si sono bloccati, morti, non scattavano più nemmeno in manuale, due Nikkor 70 - 200 F 2,8 AFS G, uno versione VR ed il mio VRII, per un lubrificante igroscopico che al freddo secco e forte aveva bloccato l'ottica, poi rifunzionante quando siamo tornati in clima più caldo. Avevamo un sacco di roba fotografica, sui 15 Kg a testa, e quelle due fottute ottiche, 70 - 200 F 2,8, sono state le uniche che hanno dato problemi, le fotocamere e le altre ottiche hanno sempre funzionato bene. La Canon, a mia conoscenza, non ha mai avuto problemi di tenuta climatica estrema, né al freddo, né al caldo. Le Sony in climi estremi io non ce le ho mai viste, in clima artico vero e desertico vero ho sempre visto soltanto roba Nikon e Canon, ma ci andavo anni fa, ho smesso di andarci nel 2016, quando la Sony era poco più che all'inizio della produzione delle sue ML, che, rispetto alle ammiraglie CaNikon, sono tuttora solo dei giocattoli. Una fotocamera con le caratteristiche di autonomia e robustezza da ammiraglia, tipo quelle di CaNikon, ad oggi, la Sony non ha ancora deciso di farla, scelta aziendale loro, non gli interessano le professionali vere, punta più all'amatoriale. |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 8:49
Concordo Alessandro, ma qualcuno quì parla di una specifica "macchina tragica" in condizioni di normale utilizzo, per questo ho voluto esporre la mia esperienza in 50 anni di uso di fotocamere, professionali e non. Certi interventi puzzano veramente di trollaggio... Un capitolo a parte andrebbe comunque affrontato.... quasi tutti i costruttori di fotocamere ed ottiche (credo esclusa Leitz ma non vorrei ricordare male...) si guardano bene dal comunicare banalmente il grado di protezione dei loro prodotti, quella preziosa info la trovo stampata su un relè da 4 soldi e non su una fotocamera da 5-10.000 euro. Assurdo |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 9:38
".....si guardano bene dal comunicare banalmente il grado di protezione dei loro prodotti..." Sì, vero, quella è una vile carognata considerando oltretutto che spillarti 5 o 6 mila euro è oggi la norma. |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 10:29
Guarda Gian Carlo, io non devo proprio convincere nessuno, non vendo né macchinette né opinioni. Fortunatamente ho fonti di reddito migliori. Vedo dalla tua galleria che sei il classico da treppiede + no flash e probabilmente tratti la roba coi guanti. Non è un giudizio di merito, semplicemente una constatazione sull'uso che fai della macchinetta. Come detto per quell'uso lì va bene un po' tutto, ma... Non tutti fanno quello che fai tu. Sono anche allergico agli "esperti" di internet: più ripetono che qualche scatoletta è magica e meravigliosa, e addirittura si offendono se li si contraddice, e più si vede la potenza della pubblicità - non la qualità di un prodotto, che nel caso della A73 è scarsa. |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 10:41
Quando iodio c'è ancora nell'atmosfera! |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 11:16
Quante parole al vento….. |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 11:17
“ ".....si guardano bene dal comunicare banalmente il grado di protezione dei loro prodotti..." Sì, vero, quella è una vile carognata considerando oltretutto che spillarti 5 o 6 mila è oggi la norma.” Concordo |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 12:56
“ Ma Lollus è pupazzo? „ Si, da Nikon è passato a Sony. |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 13:03
Concordo sul parco ottiche e su autofocus se usi tracking. Sui corpi, io li ho trovati complessi e poco piacevoli (per me). Ora uso S5 II e mi trovo meglio. Ho avuto 7iii , 7riii, 9, 9ii. |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 13:48
Come va l'af della s5II? |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 14:35
"Perché scegliere una mirrorless Sony" Io ho Nikon Reflex e per adesso non penso di cambiare corredo. Ma.......la Sony ha oggi il più vasto parco di fotocamere ML e per quelle fotocamere, la Sony ha oggi il più vasto parco di ottiche ML. Questi due fatti, a mio avviso personalissimo, sono sufficienti per far comprare ML Sony, se uno non ha velleità di fotografia spinta agli estremi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |