| inviato il 14 Aprile 2023 ore 23:02
“ e quindi a che t'è servito intervenire? MrGreenMrGreen „ Era un esempio in base a quello che avevo detto prima...?? Se Pupazzo vorrà sapere le mie motivazioni perchè crede di potergli essere utile, può chiedere, ed io potrei dedicare del tempo a spiegare il perchè delle mie scelte, altrimenti evito di dilungarmi.... |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 23:02
“ però va detto pure che, una nicchia di utilizzatori c'è e ci sarà sempre che amerà comprare roba del passato.... „ La pellicola è roba del passato? Comunque sembra che ultimamente quello "zero" di percentuale (stima buttata a caso, secondo me) sia in forte rialzo. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 23:04
“ La pellicola è roba del passato? Eeeek!!! „ Ma perché la pellicola è roba uscita recentemente...?? |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 23:32
in audio sto notando una cosa così semplice, suona meglio e più tridimensionale l'audio di un file flac mandato via BT con protocollo SBC a 16bit a 44.100 hz compresso come un mp3 a 320k da telefono al mio Denon PMA600ne piuttosto che lo stesso inviato da una focusrite 2i4 con il suo dac sparato a 24bit e 96Khz: la differenza la fa il dac del denon in sostanza che riesce ad essere decisamente più tridimensionale con così poca e mal fornita informazione. In fotografia siamo li, siamo sempre nel dominio digitale e quindi vuoi qualità della lente, di amplificazione del segnale, qualità del convertitore, qualità del software di demosaicizzazione ... beh ecco che piuttosto che parlare di megapizze forse sarebbe il caso di farsi 2 conti su tutta la catena, compresa la destinazione finale (supporto e osservatore)... insomma tanti fattori che fanno si forse che questo numero è irrilevante e c'è chi come me trova sufficienti 12-24mpx per usi "generici" e amatoriali... in quanto al professionista sta tutto sempre al risultato e aspettative del cliente... in fin dei conti il target dei 24mpx ancora oggi è forse quello più gettonato da tanti... |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 23:32
Ma dai a momenti si fa pure fatica a trovarle le pellicole. Vero che c'è un mercato ma di nicchia probabilmente per nostalgici. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 23:33
“ Ma perché la pellicola è roba uscita di recentemente...?? „ E quindi per questo è da catalogare come "roba del passato"? (forse usiamo tale termine in maniera diversa) |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 0:04
Lorenzo ma perché cosa c'è di male...... La pellicola è un prodotto nato nel passato......... |
user198779 | inviato il 15 Aprile 2023 ore 5:02
L'analogico ricalca l'immagine il digitale la ricostruisce , per questo il digitale da fotocamera ha già fatto il suo tempo. |
user109536 | inviato il 15 Aprile 2023 ore 5:23
Sintetizzo 9 pagine ma sarà lo stesso anche dopo 15: dipende, dipende, dipende …. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 6:16
La QI del digitale è infinitamente superiore a quella della pellicola: al mondo, salvo disgrazie, di scemi non ce ne sono ed infatti tutta la fotografia seria, commerciale inclusa, da oltre venti anni, è solo ed esclusivamente digitale. *********************** Beh questo mi pare ovvio! Del resto dovendo scegliere fra il muoversi su un campo minato, da un lato, oppure su una comoda autostrada americana a otto corsie dall'altro anche io sceglierei la seconda opzione. Ed è proprio quello che ho fatto preferendo la proiezione di diapositive a quel cesso della proiezione digitale! |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 6:20
Il buon Paolo vive felice con le sue Velvia, io gioco con il digitale e mi sto attrezzando con bacinelle e bestemmie per stampare di nuovo, qualcun altro carica dei rulli 6x6 e ho letto oggi un post dove qualcuno si è fatto un selfie col cellulare attraverso l'oculare di una mamiya che ha aggiustato. Qualcuno vive felice con 12 megapixel, qualcun altro ne vuole almeno 50 altrimenti scatta col telefonino che è uguale, a me 20 bastano. È tutta fotografia, tutta bellissima e tutta da soddisfazione. ************************* Da incorniciare! |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 7:26
"..a quel cesso della proiezione digitale!" Non bisogna fare di tutte le erbe un fascio. Le proiezioni da digitale sono dei cessi se chi le fa è gente pidocchiosa ed usa attrezzature vili. Alle Fiere alle quali partecipavo io, c'erano proiettori digitali grossi come frigoriferi da cucina, che proiettavano immagini, anche ologrammi, con effetto presenza, colori, nitidezza e risoluzione ottimi, che si strafumano qualsiasi proiezione di diapositive, con gli ologrammi poi era una goduria. Comunque, ci sono ottimi proiettori già a 15 K€, migliori assai di quelle delle diapositive, noi in ditta li usavamo, e 15 K€ sono relativamente pochi, costa meno di una stupida Leica M digitale con un 21 mm F 1,4. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 7:29
“ dipende, dipende, dipende …. „ Alla fine non può che essere proprio così. Per banalizzare, è come chiedere che tipo di scarpe preferisci calzare. Senz'altro qualcuno lo ricorderà: anni fa ai rivenditori Canon CPS (mi sembra così si chiamino) avevano dato da appendere una gigantografia murale stampata da un file -così affermavano- di 8Mpx. Quasi per confermare che il "quantitativo" del Mpx può anche passare in secondo ordine rispetto all'ingranndimento da ottenere. Anche perché poi bisogna considerare pure la distanza dalla quale osservare la stampa. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 8:44
“ Di quanti megapixel abbiamo realmente bisogno? „ Noi chi? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |