JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Per poter applicare le moderne tecniche di editing via SW, clonare piccole parti per rendere più pulita un'immagine o lavorare selettivamente un'area... per non parlare della regolazione colorimetrica.
Insomma, applicare il meglio delle due tecnologie „
appena appena OT... ma tutto va bene per vedere chi ce l'ha più grosso! ..
OT completamente poi non ho capito cosa centra pentax quadri appesi al muro e mostrare foto con altro materiale ,con "Sony, nuovi sensori da 44 e 61 megapixel"
“ OT completamente poi non ho capito cosa centra pentax quadri appesi al muro e mostrare foto con altro materiale ,con "Sony, nuovi sensori da 44 e 61 megapixel" „
Perchè i sensori sony li usa solo sony? Ti informo che pentax li usa da un po. boh..
Perchè i sensori sony li usa solo sony? Ti informo che pentax li usa da un po. boh..
Pentax 67 ? Mi sfugge qualcosa.. Forse siamo ot x quello o mi sbaglio?Magari fallo presente ad altri.. se e per quello i sensori sony li usano quasi tutti
@Gian Carlo F. Anni fa feci una comparativa tra una tv da 55" ips 4k, file da 5d1, a7r3 e 1ds3, e delle dia proiettate (provia 100f) su di uno schermo di taglia più o meno equivalente. Beh, il dettaglio della dia superava quello della 5d1 di tanto. Se la giocava con la 1ds3 e la a7r3. Ma la pellicola riusciva a trasmettere incisione mantenendo una morbidezza notevole. Gli scatti erano paesaggi urbani e ritratti (in ambiente urbano). Avevo usato 24 e 35 art, 50/1.2 L e 135 L. Ho tantissimi scatti in 6x9, fatti con la fuji e poi con il dorso per field camera. Il dettaglio, specie in bn, è inarrivabile anche per la a7r4. A meno di non scattare in modo scriteriato, una 6x6 con buone ottiche recupera molto ma molto più dettaglio (e con una dolcezza incredibile) di qualsiasi corpo apsc. Questo non vuole dire che con un corpo apsc da 12mp non si possano tirare fuori cose notevoli. Ma i limiti li sappiamo tutti. Il mio amore/odio per la d2x con cui lavoravo me lo ricordo tutto. La d3 fu un enorme passo avanti.
“ Se ne sei convinto prosegui nel tuo mudus operandi, io invece sono convinto del contrario „
Giancarlo,
nel bene o nel male io sono un "uomo del fare".
Se parlo di qualcosa, porto le prove (per quello che può essere portato in un forum).
Ma se per te quello che ho stampato e che ho mostrato esce da un apsc da 12MP, credo che sia solo una posizione per partito preso.
Poi... uno può anche essere convinto che le balene volino... per carità....
Se tu dici che la qualità di una 6x6 non arriva all'apsc da 12MP (stampando da ingrandirtore), sono ragionevolmente convinto che qualcosa è andata storta nel processo di stampa.
Questo perchè anche io in passato ho stampato da ingranditore ed ho visto stampe appese ai muri di Domenico Mancuso.... nulla che possa uscire da una apsc da 12MP....
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!