| inviato il 05 Aprile 2023 ore 9:41
Non so nel 1977 ma i miei primi stipendi da insegnate nel 1980 erano tra 500k£ e 600k£ e non erano certamente stipendi alti quindi direi che la F2AS costava meno di uno stipendio medio basso, e la consideravo un lusso difatti avevo la Olympus che costava la metà e ricordo che pagai il 24mm Zuiko 240k£ il 50 1,8 per motivi fiscali era in omaggio alla fotocamera o meglio la fotocamera era in omaggio con 50mm, ora la Z9 ne costa tre. Alternative economiche alla F2 ce ne erano a bizzeffe, certo non regalate ma Minolta; Olympus; Pentax; Nikkormat prima e FM con FE poi; Yashica; Cosina; Miranda; Ricoh; Vivitar; Topcon (che da fotocamera professionale e costosa divenne un'economica di basso livello); Exacta... molte di queste erano M42 prima e Pentax K poi e potevano accedere a un parco ottiche infinito e con obiettivi di ottima qualità. Per chi proprio non voleva, o poteva, spendere c'era Praktica di discreta qualità e buona affidabilità o ancora più economica la Zenit, spartana all'estremo, che la si prendeva dai russi con il costo di una serata in pizzeria e se non si voleva rischiare da Rossi, importatore ufficiale, con tanto di garanzia a circa il doppio; fotocamera che con l'attacco M42 consentiva di utilizzare anche ottiche prestigiose. Diciamo che all'epoca c'era un panorama più ampio di adesso sia come marchi che come modelli |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 9:45
“ Non so nel 1977 ma i miei primi stipendi da insegnate nel 1980 erano tra 500k£ e 600k£ e non erano certamente stipendi alti „ nel 1977 un medio impiegato in una grande azienda prendeva 180/200 se avevi un pò di respnsabilità arrivavi forse a 300 |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 9:50
“ Nuova ed intonsa, la Nikon F2AS viene offerta a 5.500euros! „ A questi prezzi, in effetti anche a circa la metà, si trovano quelle in titanio da collezione una come nuova, sempre da collezione, con scatola la si trova a cifre molto più modeste |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 9:57
“ nel 1977 un medio impiegato in una grande azienda prendeva 180/200 se avevi un pò di respnsabilità arrivavi forse a 300 „ Quella del medio impiegato era all'incirca la classe stipendiale di un docente ora non trovo le tabelle del periodo specifico ma nel 1980 un operaio guadagnava circa 352.000£ al mese, io come docente, e come gli impiegati medi, prendevo circa 500.000£ quindi con meno di uno stipendio avrei potuto acquistare il top delle fotocamere, se anche fossi stato a circa 350.000£ la Nikon F2 AS l'avrei presa con uno stipendio e mezzo ora me ne servono tre. Purtroppo in Italia fu tolto uno strumento che agganciava i salari e gli stipendi al costo della vita: la scala mobile |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 9:59
“ Diciamo che all'epoca c'era un panorama più ampio di adesso sia come marchi che come modelli „ C'erano decine di marchi che poi sono spariti, per fare posto ad una sorta di duopolio Nikon Canon, che si spartivano il grosso della torta. Negli utimi anni le cose sono un pò cambiate. |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 10:02
con l'inflazione dell'epoca tra 1977 e 1980 c'è abbastanza differenza non puoi mettere in relazione un listino del 1977 con lo stipendio del 1980 negli anni 70 mio padre lavorava in una grande azienda di porto Marghera e mia madre in una piccola aziendina artigiana e le retribuzioni sono quelle che ho scritto prima |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 10:04
“ con l'inflazione dell'epoca tra 1977 e 1980 c'è abbastanza differenza „ Ammesso che arrivasse a questi livelli, non mi sembra di ricordarlo, sempre con uno stipendio e mezzo prendevi il massimo della qualità ora ne servono tre 300.000£ lo stipendio 450.000£ la Nikon F2 AS “ negli anni 70 mio padre lavorava in una grande azienda di porto Marghera e mia madre in una piccola aziendina artigiana e le retribuzioni sono quelle che ho scritto prima „ Io ho riportato dati di ricerca non ricordi |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 10:07
“ Ammesso che arrivasse a questi livelli, non mi sembra di ricordarlo, sempre con uno stipendio e mezzo prendevi il massimo della qualità ora ne servono tre „ ho capito che ora è ancora più caro, ma è una leggenda che 30 o 40 anni fa la roba costava poco e quasi tutti si potevano permettere un hobby come la fotografia a cuor leggero... che era anche allora un attività costosa |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 10:08
“ Io ho riportato dati di ricerca non ricordi „ ho le buste paga... ed anche qualche almanacco di fotografare dell'epoca... |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 10:11
Mio modesto parere, oramai la pellicola è destinata ai fotografi esperti/professionisti considerati i costi elevati e la difficoltà a trovare pellicole ad hoc. Per principianti e amatori che usano la digitale con scatto compulsivo è assolutamente sconsigliata a meno che non abbiano un badget economico sostenuto |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 10:15
Io con il digitale mi sono preso lo sfizio di stampare a colori da me, cosa che non sarei stato in grado di fare in analigico (dove preferivo usare la diapositiva, le stampe dei laboratori commerciali mi sono sempre sembrate dozzinali, sfocate, o forse lo erano le mie foto ) Fatto è che stampare in casa è costosuccio, di colori a pigmento Canon ne van dentro più di €3 su un A4 al che si debbono aggiungere da €1 a €2 e oltre di carta, e siamo a 4 o 5 euro solo di costi vivi. La stampante A3+ costa pure, circa €700, ammortizzata in 5 anni sono €140 l'anno (cui si aggiungerebbe la sostituzione di un pezzo che viene €200 dopo 4 anni ca, altri €50 l'anno) diciamo €190. Per sfruttarla a dovere la stampante andrebbe condivisa con uno o più amici fotoamatori, ma è difficile trovare gente che sia disposta a farlo nella stessa cittadina di provincia. Diciamo che se stampassi 100 fogli A4 in un anno sarebbero altri €1,9 a foglio il che porta il totale a ca. €6 o €7 a foglio A4. Questi i conti della serva per la stampa ink-jet di qualità archival. |
user204233 | inviato il 05 Aprile 2023 ore 10:19
Tra l'altro la famosa frase: "i vostri primi diecimila scatti saranno i peggiori" si riferiva alla pellicola... ora non so che numeri si possano utilizzare per il digitale, ma penso che qualsiasi risultato si ottenga da un'eventuale proporzione, tale risultato non verrà rispettato dagli utilizzatori del digitale. L'ideale, invece, sarebbe mettersi d'accordo con i tempi, del tipo: "per i primi cinque anni di attività fotografica amatoriale non dovrai postare alcuno scatto in rete". Purtroppo non va propriamente così. |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 10:20
Faccio notare che tutto sommato " l'investimento" per stampare in casa è più abbordabile rispetto a quanto spendiamo per l'attrezzatura fotografica, corpi macchina e lenti. |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 10:22
“ i vostri primi diecimila scatti saranno i peggiori" „ perdona ma.... è la classica mi.nchiata da fotoclub |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 10:24
Non so voi ma io, parlando di costi, ho la sensazione che con il passaggio dalla reflex alla mirrorless i costi siano aumentati notevolmente soprattutto sulle ottiche E perché i corpi macchina no? Forse (ed è da vedere) non sono aumentati i prezzi di listino, ma sono diminuiti, e pure di molto, i prezzi all'origine visto che nelle ML hanno eliminato tutte le ultime parti meccaniche che restavano... e che sono pure le uniche che costano. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |