| inviato il 02 Aprile 2023 ore 16:25
Sì, penso di sì. Magari non li chiederai nemmeno, ti verranno suggeriti al momento e cambieranno in base a umore o emozioni. Chissà. |
| inviato il 02 Aprile 2023 ore 16:48
“ Beh allora ognuno potrà farsi da sé il film che avrà voglia di vedere in quel momento ;-) „ E stranamente gli sembrerà di averlo gia visto. |
| inviato il 02 Aprile 2023 ore 17:10
Beh, quando vado a vedere un film nuovo nella maggior parte dei casi già ora mi sembra di averlo già visto |
| inviato il 02 Aprile 2023 ore 20:14
Con l'aumento dell'intelligenza artificiale, l'intelligenza naturale diminuirà. Nell'evoluzione biologica, ciò che non era necessario è sempre regredito. È già stato rilevato che intorno al 1850 le persone erano mediamente più intelligenti di oggi. Ah sì, Adobe Firefly. Non ho motivo di usarlo. |
| inviato il 03 Aprile 2023 ore 7:23
Intanto le cose si muovono.. questa ha perso i diritti delle sue opere perchè fatte con AI.. Davanti ai giudici probabile il suo caso farà giurisprudenza. “ Gli artisti creano con l'aiuto dell'intelligenza artificiale, ma sul copyright scoppia la battaglia „ www.repubblica.it/cronaca/2023/04/03/news/intelligenza_artificiale_cop |
| inviato il 03 Aprile 2023 ore 9:03
La questione mi pare anche prima facie leggermente più complessa. Non solo perché le deliberazioni dell'US Copyright Office, per fortuna, non sono ancora applicabili su tutto l'orbe terracqueo né in particolare fan giurisprudenza da noi, ma anche perché Kris Kashtanova (come si evince persino dalla scarna anteprima di Repubblica) - visto il diniego a un copyright dapprima concessole, poi revocatole (anche se essendo persona non binaria si dovrebbero usare asterischi e/o schwa, che vi risparmio) sulla scorta di decisioni "analoghe" (il noto selfie della scimmia, e un caso in cui un autore sosteneva che un "suo" brano fosse stato composto dallo Spirito Santo) - ha prima utilizzato Midjourney, ora Stable D. per cercare di definire in sede legale, assistita da un agguerrito studio di avvocati, quel che può esser considerato legittimo o meno dell'uso di AI ai fini della protezione del copyright. Insomma, per capire se l'AI c'azzecca qualcosa con la propria produzione grafica e artistica, se può essere utilmente inserita nel flusso di lavoro, e cercare - virtuosamente - di farlo capire a tutti. Qui uno dei tanti pregevoli articoli sul tema: www.abc.net.au/news/2023-04-02/battle-over-copyrighting-of-ai-art-kash . |
| inviato il 04 Aprile 2023 ore 7:45
“ Davanti ai giudici probabile il suo caso farà giurisprudenza „ Ho letto anch'io l'articolo, mi sembra una cosa ovvia ma é il caso che faccia da precedente, oggi l'uso di immagini sintetiche é scoppiato letteralmente in poco tempo proprio grazie alla libertà dai diritti per ci è utile che venga definito un codice condiviso. @everyone / partecipanti alla discussione Avete dato un occhio al programma beta di Adobe che avevo citato? È contestuale al tema |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 14:01
Se Photoshop con l'intelligenza artificiale rimuovesse polvere e graffi dalle mie foto scansionate come posso fare io stesso, sarei soddisfatto. Invece sprecano energia e denaro in progetti come "Firefly". |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 15:24
“ Se Photoshop con l'intelligenza artificiale rimuovesse polvere e graffi dalle mie foto scansionate come posso fare io stesso, sarei soddisfatto. Invece sprecano energia e denaro in progetti come "Firefly". „ lo fanno perchè ti vogliono far acquistare questo plugin www.silverfast.com/products-overview-products-company-lasersoft-imagin poi dopo che lo compri lo aggiungono anche loro. |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 16:19
“ Se Photoshop con l'intelligenza artificiale rimuovesse polvere e graffi dalle mie foto scansionate come posso fare io stesso, sarei soddisfatto. „ Lo fa già. C'è il "filtro neurale" RIPRISTINO FOTO fatto apposta per eliminare graffi, polvere e pieghe. Un esempio:
 Non so il tuo livello, ma anche se questo filtro fosse più scarso, mi sembra comunque un buon punto da dove partire e risparmiare poi tempo con solo gli aggiustamenti di "fino". Prova a dargli una occhiata se già non lo conosci. La Beta di Adobe Firefly la sto usando da qualche giorno: per la parte grafica e artistica è abbastanza impressionante, anche se i quattro risultati che presenta li trovo poco vari, mentre per la parte fotografica lascia molto a desiderare sebbene qualche risultato interessante si ottenga, ma ne deve fare di strada per poter generare qualcosa di equiparabile alle foto vere e proprie. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 8:31
“ Lo fa già. C'è il "filtro neurale" RIPRISTINO FOTO fatto apposta per eliminare graffi, polvere e pieghe. Un esempio: „ Il risultato non sembra una foto, ma un dipinto, e questo non va bene. Scannerizzo i miei negativi da 35 mm (B/N) a 5000 ppi. Dopo la correzione, non è possibile vedere dove sono stati gli errori nemmeno nella vista al 100%. Lo strumento timbro di Photoshop funziona anche con AI, ma devo sempre mostrare al programma dove sono gli errori. Esiste anche una correzione automatica in PS, ma agisce solo sul contrasto e non riempie il contenuto, ma solo il colore e spesso agisce sulle cose sbagliate. Sto aspettando che funzioni anche con AI e che funzioni. Nella mia galleria ci sono due foto in B/N che ho scansionato e ritoccato in questo modo. |
user236140 | inviato il 14 Aprile 2023 ore 21:04
“ Non penso solo alla innumerevole quantità di languide fanciulle coi fiori nei capelli (o muscolosi guerrieri barbuti) coi capelli al vento in pose art nouveau o preraffaellite o fantasy, immersi in boschi translucenti popolati draghi o maghi sotto cieli tempestosi. O alle decine di migliaia di città sci-fi e post-apocalittiche in fiamme invase da zombie e truci militari e automobili distrutte. „ Hai praticamente descritto la maggior parte della "roba" che gira su Deviantart su cui per altro si trova ormai molta AI una massa di noiosissimi deja-vu “ Quanti di quelli che stanno partecipando alla discussione conoscono e usano a oggi programmi generativi? „ Li conosco e mi stanno sulle OO per cui mi guardo bene dall'usarli! E più si diffondono, più sono stimolato a usare il mio cervello e la mia creatività “ Qualcuno ha registrato prodotti digitali univoci a fini commerciali o artistici? „ Tutte le mie opere creative (comics e foto) sono e saranno protetti, se è questo che intendi con la seconda domanda; questo non perché venda qualcosa, ma perché mi dà ai nervi che un ladrone di robottazzo possa arraffare qualcosa di mio (eventualità remota ma non nulla) senza manco dire grazie Se invece intendi registrati all'Ufficio Brevetti, certamente no |
user236140 | inviato il 14 Aprile 2023 ore 21:42
Ecco un'opera per cui la controversa autrice ha chiesto il copyright live-production.wcms.abc-cdn.net.au/739d0c5f86c61ea0238951c4c160ec62?i E c'era bisogno dell'AI per produrre questo risultato? Ma veramente la tipa non era capace di produrre una robetta del genere con un software di painting? Se tutto ciò è vero significa che l'AI sarà la manna degli incapaci P.S: il fatto che il prompt fosse "young cyborg woman" la dice lunga sulla scaltrezza dell'AI |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 2:30
“ questo filtro fosse più scarso, mi sembra comunque un buon punto da dove partire e risparmiare poi tempo con solo gli aggiustamenti di "fino". „ @Catand grazie per la risposta, ho provato anch'io I Neural Filter e ho scaricato tutte le macro comprese le beta. Come giustamente dici, siamo all'inizio ma è abbastanza impressionante la logica con la quale applica le maschere in modo coerente allo spazio ed alle fontii di luce, mi riferisco ai moduli per cambiare stagione ai paesaggi, il " Landscape Mixer ", fa ridere solo il nome; per vedere qualcosa di serio dobbiamo aspettare ancora. “ La Beta di Adobe Firefly la sto usando da qualche giorno: per la parte grafica e artistica è abbastanza impressionante, anche se i quattro risultati che presenta li trovo poco vari, mentre per la parte fotografica lascia molto a desiderare sebbene qualche risultato interessante si ottenga, ma ne deve fare di strada per poter generare qualcosa di equiparabile alle foto vere e proprie. „ Per la fotografia non ho visto molti lavori degni, molti avevano nel promt "detailed photography quality"; non so se sia discriminante per generare immagini di qualità fotografica. Io sto ancora aspettando l'attivazione e mi hanno accettato la richiesta già da giorni, quando ho modo di provarlo ti do la mia impressione anche se uso già altri generatori meno complessi come DALL_E 2 ma mi sta mangiando troppi soldi per giocarci a vuoto, mi confermi che la beta di FireFly lavora solo con l'abbonamento Adobe? grazie “ Nella mia galleria ci sono due foto in B/N che ho scansionato e ritoccato in questo modo. „ @Pizza Diavolo ho visto le due foto, non si nota minimamente. Il bello di questo forum è che gente che ha esperienza e giustamente può valutare. i risultati migliori nei lavori Ai si ottengono con lavori progressivi, come facciamo noi quando decidiamo cosa rimuovere e da dover prendere l'immagine da clonare. In ogni punto ragioniamo in modo diverso. Tanto più l'analisi dell'immagine sarà aderente al nostro modello di lavoro e tanto più l'AI restaurerà l'immagine bene; Le beta sono istruite da persone competenti come te, il problema è l'esperienza che deve accumulare l'algoritmo; ci vorrà ancora tempo prima di vedere cose serie come quelle fatte a mano, vedremo in futuro, Adobe è il colosso con più soldi di tutti e sta investendo. |
| inviato il 15 Aprile 2023 ore 3:16
Per Firefly Adobe non permette l'uso commerciale dei risultati finché sarà in beta; mi sembra una bella limitazione per tutta una serie di potenziali tester, che - "del futur non v'è certezza" - potrebbero un giorno decidere di vendere i (capo)lavori generati. Ma tant'è. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |