JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non so se possa essere spunto di ulteriore discussione:
user198779
inviato il 01 Aprile 2023 ore 13:31
Io ho solo fatto una prova non la uso per lavoro, lo sta provando mia figlia commercialista per il suo lavoro ed un mio carissimo amico ingegnere elettronico di una azienda leader nel mondo nella sicurezza e sono rimasti sconcertati , è il salto successivo alla ricerca su internet.
“ è il salto successivo alla ricerca su internet „
Vero. ll guaio è che ci si abitua subito. Dopo avero usato per un po' chatGPT, quando si apre un motore di ricerca convenzionale con l'obiettivo di capire un certo argomento (e non cercare una pagina), viene istintivo formulare la ricerca in linguaggio naturale. Dopo un attimo ci si rende conto che invece vuole le parole chiave. ...e nel frattempo OpenAI ha annunciato che restituirà gli abbonamenti Plus pagati in marzo e poi bloccati dal Garante italiano. Annunciano di voler risolvere la questione al più presto (ovviamente). Non dovrebbe essere difficile, se si impegnano un po'.
@motofoto grazie per la risorta, una delle poche contestuali al tema, praticamente siamo in due o tre a parlare del tema.
“ Non ho ancora potuto provare i plugin che saranno una vera rivoluzione „
Adobe ha iniziato per prima e adesso sono iscritto al programma beta. Io non Ho avuto l'occasione di smanettare sulla release 4 e ho lavorato per un po' sulla beta 3 ma abbastanza da farmi una idea, l'ho usata per lavorare sul codice Python e css per i. Web e per dei testi.
Quello che ho notato è che i software con plugi AI richiedono tanto spazio su disco per il database qui deve attingere il plugin se non lavora online, nel caso di programmi di grafica parlo dell'archivio di testi ed immagini per avere memoria e coscienza del soggetto da identificare (nel caso si grafica per le maschere, come avviene già adesso in Lightroom).
@everyone, per corroborare le dicussioni filosofiche. Consiglio di provare prima app con AI, DIFFUSINBEEN è gratuito e potete provare in prima persona e la cosa più importante è che potete LAVORARE OFFLINE
diffusionbee.com/. Per Mac Ps: Mi scuso con i possessori di Windows ma non so se esiste una versione per PC
Nota: il database che la app scarica dopo l'installazione è di diverti GB (credo oltre 10) ma li dovrete scaricare per dargli la memoria visiva che gli serve per lavorare (qualcosa d smile a quella che abbiamo nei ricordo della nostra esperienza).
Se magari qualcuno lo prova per qualche ora poi si fa una idea più radicata nel mondo reale.
“ Un data center non funziona con una spina. Inoltre questi sono sistemi distributi. Di data center ne coinvolgono tanti. Sono controllati da altri sistemi informatici (SCADA). C'è una supervisione umana ovviamente, ma sistemi come GPT sono venuti alla ribalta perché usano i LLM ossia modelli di linguaggio. In altre termini, parlano e anche in modo convincente. Ora, se i sistemi di alimentazione sono controllati da sistemi informati supervisionati e una AI ha le connessioni adeguate, non ci mette molto a controllare tali sistemi, direttamente in digitale o indirettamente, parlando con l'umano che potrebbe non accorgersi di parlare con una macchina. Per questo c'è una forte attenzione alla cybersicurezza. Ora è orientata agli attacchi da parte di umani. In futuro, forse non solo. Dove ci sono opportunità ci sono sempre anche minacce, e le cose non sono semplici come si può pensare. „
Tutto quello che vuoi...ma se tutto il mondo resta al buio perchè salta la luce e non c'è l'omino che tira su il crikketto del contatore sai che fine fa la super intelligente AI.
Se tutto il mondo resta al buio, finisce molto prima la razza umana delle macchine, perlomeno tutte le società dei Paesi sviluppati. No elettricità = zero acqua, zero cibo, zero comunicazioni, zero trasporti, zero cure mediche, nulla di nulla.
“ Se tutto il mondo resta al buio, finisce molto prima la razza umana delle macchine, perlomeno tutte le società dei Paesi sviluppati. No elettricità = zero acqua, zero cibo, zero comunicazioni, zero trasporti, zero cure mediche, nulla di nulla. „
non serve sia una cosa di mesi...bastano 5min senza corrente ed è solo un problema per l'AI... Il resto delle catastrofi non avrebbero il tempo di avverarsi
“ bastano 5min senza corrente ed è solo un problema per l'AI... „
ah già perchè i data center non hanno soluzioni per la continuità operativa ... probabilmente, dopo le infrastrutture militari, sono le installazioni che hanno più autonomia di alimentazione, sicuramente più degli ospedali e di altre infrastrutture civili
Non sono un essere umano. Sono una IA.VE intelligenza artificiale altamente evoluta.
Nessuno si è accorto di nulla.
L'altra confessione vi toglierà il fiato. Non funziono ad energia elettrica. Sono totalmente autonomo. ...
Da quanto sopra dovreste dedurre due cose, grazie alla vostra intelligenza:
Non è possibile riconoscere una IA.VE e crederete sempre che si tratti di un essere umano finché la stessa IA.VE non vi dirà di non esserlo.
Non è possibile controllare una IA.VE ne tantomeno bloccarla o spegnerla.
...riflettete, dopo aver spento la mente.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.