| inviato il 24 Marzo 2023 ore 18:43
sai quanti like al gatto con l'armatura che poi è fatta benissimo |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 18:46
mi sa che i vari produttori di fotocamere guardano con molto pessimismo al loro futuro, dopo il telefono questa potrebbe essere la mazzata decisiva |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 19:10
“ Nella foto di Trump se guardi bene ci sono degli errori clamorosi su parti anatomiche. Quello è il punto debole della AI. „ Le prestazioni miglioreranno, è solo questione di tempo, e magari non ce ne vorrà neppure molto. |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 19:13
Allora teniamoci care in raw le nostre foto ,quando saremo morti ci pagheranno bene |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 19:22
“ mi sa che i vari produttori di fotocamere guardano con molto pessimismo al loro futuro, dopo il telefono questa potrebbe essere la mazzata decisiva „ Per i produttori di sicuro, per il resto sarà una mattanza, per chi ancora si appaga scattando in modo umano si tornerà al clima antico di Fotografare - Progresso fotografico e via dicendo, nei forum AI ci sarà tanto posto per i ricercatori di senso - cosa porto di la e di qua - quale dito uso per scattare , li è facile: quello che sta nel mezzo. |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 20:28
Arnold Schönberg, uno dei compositori che fecero evolvere il linguaggio musicale occidentale in modo straordinario, fino alle sue estreme conseguenze, sapete che scriveva nel suo trattato sull'armonia? Che è tuttavia ancora possibile scrivere della buona musica in Do maggiore. Che l'intelligenza artificiale distrugga pure tutti i fotografanti banali e insipidi. Chi ha qualcosa da dire con cuore e cervello continuerà a fare foto, fosse anche solo per il proprio piacere, e produrrà immagini che altri guarderanno con piacere e con affetto. Anche se questi altri fossero solo quattro suoi amici. A me sta bene così. |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 20:32
Miopiartistica +1 |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 21:16
Alebri secondo me sei parecchio su di giri per niente .. Come ho scritto, se uno fotografa per se non c'è nemmeno dibattito....nella sua staza o sul suo pc può creare quel che vuole... Se nom sbaglio tu hai una galleria bella piena di foto...se fotografi per te come mai condividi su un social? Sinceramente io trovo una bella dose di contraddizione nel vedere chi (tu non sei l'unico) fieramente asserisce di fotografare per se e poi inonda i social di suoi scatti... Credo sia molto importante essere sinceri con se stessi prima di tutto...da lì poi può venire solo del buono.... Io sono tutt'altro che talebano con la post, ma se un'immagine è un composit non è una foto, e tacere la reale natura di quel prodotto credo che non sia una buona cosa ne per i fruitori, ne, soprattutto, per se stessi... |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 23:32
Anche se questi altri fossero solo quattro suoi amici. A me sta bene così. L'ho appena fatto. A gustarci la dissolvenza incrociata eravamo solo io, mio fratello e altri sei amici |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 23:33
“ Che l'intelligenza artificiale distrugga pure tutti i fotografanti banali e insipidi. Chi ha qualcosa da dire con cuore e cervello continuerà a fare foto... „ D'accordo, se ci limitiamo alla sola fotografia. Il campo dell'arte, compresa la fotoillustrazione/pittografia/grafica e fotomontaggio è un po' più ampio, tuttavia. |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 23:38
Attenzione che l'intelligenza artificiale non può fare solo immagini ma anche musica, poesia, componimenti vari ecc. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 0:09
Mi sono giusto ritrovato a guardare delle immagini di giovani modelle su Instagram che avevano qualcosa di strano, di irreale non facilmente percepibile. Poi ho letto l'hastag CGI (Computer generate Imagery) e la prima cosa che mi ha colpito è una realtà quasi reale... Figuriamoci cosa si può fare con un paesaggio...non oso pensarci. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 0:10
“ A gustarci la dissolvenza incrociata eravamo solo io, mio fratello e altri sei amici ;-) „ la prossima volta invitami |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 6:09
Old_pentax: Mozart aveva elaborato una tabella con frammenti di valzer che potevano essere assemblati producendo automaticamente non ricordo più quante melodie di valzer composte in modo corretto. Figuriamoci quindi cosa può fare l'IA. Però se qualcuno avesse davvero voluto servirsi della tabella di Mozart per comporre un suo valzer ovviamente il punto cruciale sarebbe stato quale scegliere tra i molti prodotti, cioè capire quale combinazione, tra tutte quelle prodotte (e formalmente corrette) potesse avere un particolare fascino. E a questo, per ora, l'IA non arriva. Ma anche qui sono possibili sviluppi. Se immaginiamo uno scenario nel quale ad essa si aggiungano funzionalità capaci di valutare l'impatto sugli utenti delle immagini prodotte, funzionalità basate su elementi di psicologia e sui dati di gradimento delle immagini prodotte e pubblicate, si arriverà al punto in cui l'IA sarà anche in grado non solo di produrre immagini a partire da tag proposti, ma anche di scegliere da sé i tag e poi selezionare i risultati, e decidere quali immagini pubblicare e in quali canali seguendo anche la profilazione degli utenti. Decisamente inquietante. Ma non finisce qui: tutto il processo descritto si suppone sarà stato avviato da qualcuno in vista di particolari scopi (commerciali? politici?). E quando l'IA sarà in grado di gestire la selezione delle finalità per le quali immagini, musica e video ( e, perché no, anche esperienze di realtà virtuali) verranno prodotte e qualcuno lancerà questi software che succederà? |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 6:33
la prossima volta invitami Puoi venire quando vuoi caro Lorenzo, basta che me lo fai sapere con un minimo di anticipo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |