RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO PureRAW 3.....siamo ad un altro livello!!! 3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » DxO PureRAW 3.....siamo ad un altro livello!!! 3





avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 11:38

chissà se la Nik (ma anche la Filmpak) regge quei DNG compressi....?


Posso provarci, però per il DNG partirei da PL, onestamente non l'ho mai fatto e non so se esiste l'opzione compresso!

Ps: i tiff spesso, una volta fatto il jpg, li cancello


Dovrei imparare a farlo pure io, però mi piace avere un file elaborato full res dove all'occorrenza spulciare se ci siano magagne nella post … oppure provare un salvataggio in JPEG full res da comparare con il TIFF così da avere una copia meno pesante per i momenti voyeur MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 11:41

Di programmi per fare accocchiate varie ce ne sono in ogni dove, poi chiaro che se uno usa quello che preferisce il dng compresso abbiamo detto essere un limite, ma semplicemente perché si usa altro non perché non si possano raggiungere risultati....


PS
io sta roba non la apprezzo, per me foto è foto, il resto sono produzioni digitali.





certo, è come con le auto e moto, meglio salire su quelle più adatte al nostro percorso...;-)
Per quella immagine sarebbe stato ottimo anche C1, ma lo sto abbandonando perchè perseguono una politica commerciale che non mi piace per nulla.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 11:52

Dovrei imparare a farlo pure io, però mi piace avere un file elaborato full res dove all'occorrenza spulciare se ci siano magagne nella post … oppure provare un salvataggio in JPEG full res da comparare con il TIFF così da avere una copia meno pesante per i momenti voyeur MrGreen


io do molta importanza
- alla conservazione dei RAW e JPG originali (quelli dello smartphone), come dicevo ne ho 3 archivi
- ovviamente anche all'archivio dei miei jpg (tutti rigorosamente ridimensionati al 4k), anche questo duplicato in 3
- tutto ciò che è intermedio penso serva a ben poco, ma nel caso, disponendo dei files sidecars, .psd, .Tiff e .afphoto (per questi ultimi 3 solo quelli importanti..), è un attimo a riprenderli i mano e rigenerare quanto eventualmente serve.

avatarsupporter
inviato il 23 Marzo 2023 ore 12:29

Gian.....DNG compresso....1min su PS

micidiale

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 13:04

- tutto ciò che è intermedio penso serva a ben poco, ma nel caso, disponendo dei files sidecars, .psd, .Tiff e .afphoto (per questi ultimi 3 solo quelli importanti..), è un attimo a riprenderli i mano e rigenerare quanto eventualmente serve.


Vero, però il file sidecar mi salva l'ultima modifica, io adesso sto usando la virtual copy così posso procedere alla post anche in maniera decisamente diversa e valutare dal programma i risultati senza necessariamente convertire il file in un formato piuttosto che in un altro ... poi quanto pesino 'sti sidecar e le virtual copy non l'ho mai guardato! MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 13:09

quanto pesino 'sti sidecar e le virtual copy non l'ho mai guardato! MrGreen
Giusto per info, anche se OT: il sidecar resta uno solo, la virtual copy è solo una sezione aggiuntiva nello stesso sidecar.
I sidecar quindi pesano per quante copie virtuali fai e soprattutto pesano in virtù di quante cose fai sul raw: se ci sono molti local Adjustments complessi e specifici (riparazioni, control points, ecc), un sidecar singolo può arrivare a pesare anche sui 100/200KB; ma se ci sono più copie virtuali con tante modifiche locali dentro, può essere anche più grande (3 copie virtuali con local adjustments non banali, 3/400 KB ad esempio).
Si va dai pochi KB a uno o due centinaia, indicativamente, con una media che stimo essere dell'ordine di qualche decina di KB.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 13:42

@Gian Carlo F
@TheBlackbird

Anche la nuova Nik (non è l'ultima ma è la 4 25th Anniversary) non legge i DNG generati da PL6 (tra l'altro non ci sono opzioni possibili di compressione o meno), se uso il plugin su PL6 mi genera il TIFF e poi apre la Nik, se provo a caricare il DNG aprendo il programma stand alone proprio non trova il file nella cartella immagini.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 13:44

Giusto per info, anche se OT: il sidecar resta uno solo, la virtual copy è solo una sezione aggiuntiva nello stesso sidecar.
I sidecar quindi pesano per quante copie virtuali fai e soprattutto pesano in virtù di quante cose fai sul raw: se ci sono molti local Adjustments complessi e specifici (riparazioni, control points, ecc), un sidecar singolo può arrivare a pesare anche sui 100/200KB; ma se ci sono più copie virtuali con tante modifiche locali dentro, può essere anche più grande (3 copie virtuali con local adjustments non banali, 3/400 KB ad esempio).
Si va dai pochi KB a uno o due centinaia, indicativamente, con una media che stimo essere dell'ordine di qualche decina di KB.


Perfetto, grazie ... quindi posso fare virtual copy a manetta come se non ci fosse un domani MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 14:07

Vorrei pure io rottamare C1 e andare di Photolab e basta.
Spendo meno e giro tutto con un unico software.
Ma sono abituato ai cataloghi, prima da LR poi da C1.
PL non li gestisce e non li crea, o almeno non so come si fa.
Se qualcuno fosse così gentile da spiegarmi come risolvere…..!

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 15:06

@kelly
Il problema è che se hai cartelle con migliaia di immagini da lì DxO diventa una barba…
Hai due strade
- creare dei Project, sono cartelle virtuali di gruppi di immagini selezionate
- importare da un browser tipo bridge un certo numero di foto, in DxO ti genera una selezione, che è come una cartella virtuale
Poi un browser per visualizzare e gestire le immagini ti ci vuole, io uso bridge di Adobe che oltre ad essere gratuito per me è il migliore

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 15:37

Kelly non saprei aiutarti io uso FastRawViewer per la preselezione, poi praticamente passo tutto a LR.
Il mio giro fondamentalmente (adesso) è PR-ADC-FRV-LR.
Però non posso dire che mi bastino quelli, perché per alcuni utilizzi per me è importante l'uso di jpeg, e quindi oggi heif vista la maggior efficienza; purtroppo però l'hif sony non è ben supportato quindi ho necessità di usare on1 nonoise per predisporre il dng come nel precedente flusso al posto di PR.

In altri casi potrei trovare utile Topaz Sharpen (anche se molto raramente), per foto importanti con piccoli difetti di fuoco o mosso.

Pensare di passare ad usare una sola soluzione....non saprei, a parte la mia impossibilità legata a decine di anni di cataloghi, trovo la scelta limitante in certe situazioni.
Dipende però dal tipo di lavoro di ciascuno, la quantità di dati, il tempo da dedicare.....difficile pensare di dar consigli simili.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 16:47

Io ho 3 situazioni di lavoro principali
- con Bridge importo, rinomino, organizzo, metto parole chiave, ecc.
- con DxO e/o Silkypix converto i raw e quasi sempre da lì passo al jpg finale. Silkypix anche se non ha cataloghi è abbastanza veloce nel visualizzare le immagini
- con Affinity Photo, se necessario, eseguo elaborazioni più complesse, mi sostituisce egregiamente Ps

Poi mi capita di usare la nik o Luminar neo o qualcos'altro ma molto raramente

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 17:41

Io non ho quantità enormi di file da gestire e non sono uno di quelli che fa 4000 a sessione.
Non operando per professione preferisco l'approccio “cogli l'attimo” e quindi mi torna comodo importare per data in sequenza con C1.
Adesso poi esporto in PR i files che lo meritano e archivio quello compresso di rimando in C1.
Quindi alla fine mi ritrovo in C1 il RAW originale il Jpeg da macchina e il DNG compresso, tutto ordinato per data che volendo posso rinominare.
Quando e se elaboro uso C1.
Eliminare C1 la trovo dura e, anche per i costi, cercavo soluzioni con PL.
Forse potrebbe girare con Bridge, che è gratuito, PL e basta.
Pagherei solo PL.
Scusate per l'OT.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 22:03

........
Eliminare C1 la trovo dura e, anche per i costi, cercavo soluzioni con PL.
Forse potrebbe girare con Bridge, che è gratuito, PL e basta......


C1 è più completo di DxO Photolab, su questo non ci piove.
Dalla sua DxO ha un denoise imbattibile e, da non sottovalutarli, i moduli.
Tieni conto poi che è quasi d'obbligo completarlo con la Filmpack, che aggiunge alcune importanti regolazioni a Photolab. Non so poi se ora ViewPoint è integrato in Photolab o bisogna acquistare pure quello..... per le prospettive valuta anche Affinity Photo, le fa molto bene, costa pochissimo (meno di ViewPoint) ed è veramente un gran bel software completo tipo Photoshop

Ti consiglio infine di aspettare che DxO faccia qualche promozione sostanziosa e poi vedi....

Bridge direi che è indispensabile.



avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 22:45

ViewPoint è ora integrato in PL 6



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me