RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La fotografia e l'intelligenza artificiale. Il futuro sarà completamente diverso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La fotografia e l'intelligenza artificiale. Il futuro sarà completamente diverso





avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 11:04

Bell'intervento Mirko. Concordo.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 11:22

it.m.wikipedia.org/wiki/Deepfake

I video sono ancora più insidiosi.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 11:26

Quando tempo fa una app chiedeva la foto per invecchiarti e tutti a provare... Eh vabbè.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 11:28

La mia app per invecchiarmi, maledizione, si chiama specchio. Funziona dannatamente bene.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 11:29

per come la vedo la fotografia è qualcosa di ben diverso e rimarrà tale sempe, quello che sta accadendo è semplicemente una virata forte verso qualcosa di ben diverso...

molti fotografi paesaggisti oggi fanno uso eccessivo della post produzione ad esempio, molte foto in giro sono quasi scenari da video games di ultima generazione piuttosto che una reale ripresa fotografica (solo un reale ricordo la foto di partenza), in fondo cosa cambia? solo l'uso di software senza la necessità di attrezzatura importante...

Anche la grafica pubblicitaria stessa a fronte di nuovi mezzi virerà notevolmente senza nemmeno la necessità di fare una foto reale... per me è come una mini rivoluzione industriale in atto... ciò che coinvolge il sistema produttivo è inevitabile... ma fotografare significa scrivere con la luce e rimangono dei contesti ben specifici dove questo è necessario... in quei casi dove la necessità è rappresentare esattamente quello che si vede o si è realizzato... insomma probabilmente la fotografia vive con gli eventi, sport, giornalismo etc.. dove serve catturare la luce, o dove si preferisce farlo in maniera naturale.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 11:30

Qualcuno si è già scordato la didascalie sotto alle foto "scatto analogico" per distinguersi da chi scattava in digitale come una sorta di patente di superiorità (come se la camera oscura non contasse nulla MrGreen), per passare poi alle famose didascalie scatto senza fotoschiop MrGreen per distinguere la verità dai paesaggi marziani, ed ora la didascalia sarà immagine generata da AI per poi essere tralasciata al pari delle altre.. a nessuno interesserà più sapere come si sia ottenuto il risultato, ossia una IMMAGINE e di cui la fotografia è una mera specie, che rimane sempre il fine ultimo di qualsiasi percorso.

Immagino che per molti sarà un trauma vedere che non servirà il proprio 600 mm f2.8 o il super luminoso grandangolare da 15.000 euro sul super corpo da 100 mpx con 543 fps e riconoscimento della piuma più chiara per bilanciare il bianco, read out 1/1000, scheda HDROC II terza serie, gamma dinamica da 18 ev, 5712 punti di af, e via aggiungendo, vedendo che qualsiasi ragazzetto smanettone inonda di immagini il web alla velocità della luce stando sul telefono durante la lezione di scienze.. magari proveranno a scrivere sotto "fotografia della realtà" o qualcosa di simile all'inizio.. che tenerezza.
MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 11:38

@Mirko Fambrini dipende dallo scopo e di fatti anche se su dettatura se un software genera finti ritratti e paesaggi poco importa... immagine alla fine a se stesse, anonime e senza anima come le tante foto acchiappa like che rimangono poi perse nel web da anni... semplicemente questo non è fotografia, al massimo arte grafica (qualcosa)

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 11:40

@Mirko Fambrini dipende dallo scopo e di fatti anche se su dettatura se un software genera finti ritratti e paesaggi poco importa... immagine alla fine a se stesse, anonime e senza anima come le tante foto acchiappa like che rimangono poi perse nel web da anni... semplicemente questo non è fotografia, al massimo arte grafica (qualcosa)

ho un deja vu tra pellicola e digitale.. ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 12:07

Mah... non si sa più cosa pensare... Confuso

Non ci devo cavare la pagnotta, non devo produrre cataloghi e nemmeno ritratti su commissione, non vendo foto, nulla di nulla.
Mi sa che continuerò per la mia strada (piccolo sentiero di montagna) ;-)
L'importante per me è solo divertirmi.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 12:21

ma il problema grosso sarà l'impossibilità di distinguere tra realtà e finzione e ci sarà chi utilizzerà l'AI per veicolare propaganda e disinformazione in maniera molto più efficiente dei meme e delle sciocchezze che girano sui social. Mi fa molta più paura quello dei missili nucleari.


www.fanpage.it/innovazione/tecnologia/trump-arrestato-putin-in-ginocch

Cosa che mi fa più riflettere in positivo è la speranza che in questo modo, rendendo palese quanto possa essere facile manipolare, si possa trovare e sviluppare un maggior senso critico avverso la disinformazione che già esiste, spesso anche "ufficiale" della parola. Finalmente un bell'anticorpo per il proprio senso acritico.
MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 12:31

a nessuno interesserà più sapere come si sia ottenuto il risultato, ossia una IMMAGINE e di cui la fotografia è una mera specie, che rimane sempre il fine ultimo di qualsiasi percorso.


Il tuo discorso non farebbe una grinza se parlassimo di pittura o di arti figurative in senso esteso. Il problema, che dimentichi o sul quale (forse volutamente?) glissi, è che esiste un'ampia branca della fotografia, chiamata di cronaca/reportage o documentaristica, che nasce innanzitutto come documentazione di ciò che accade e l'impiego dell'IA (o AI che dir si voglia) rischia di fare immani danni. Per dirne una, qualsiasi complottista potrà inventarsi un'immagine indistinguibile dalla realtà per avvalorare le proprie tesi strampalate e sarà seguito da followers sempre più confusi e incapaci di analizzare criticamente ciò che gli viene somministrato.

Guardiamo per un attimo oltre il nostro ombelico: io sono molto preoccupato, non per il futuro del mio hobby, che continuerò a praticare nel solito modo finché ne avrò voglia, ma per ciò che rischia di accadere nell'informazione e nella circolazione delle notizie, che saranno sempre più inficiate da fake news e idiozie inventate di sana pianta.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 12:36

attualmente molti articoli vengono scritti o riscritti da chat gpt

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 12:38

Perché secondo te la cosiddetta fotografia di reportage racconta la realtà?
Non è il fotografo che sceglie quale parte della realtà inquadrare, quale momento immortalare, quanto peso dare al contesto? Hai presente tutta una serie di immagini che raccontano qualcosa di molto diverso da ciò che stava accadendo, semplicemente perché tralasciano più o meno volutamente qualcosa e ne sottolineano un'altra?
LA REALTÀ NON ESISTE.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 12:43

esiste un'ampia branca della fotografia, chiamata di cronaca/reportage o documentaristica, che nasce innanzitutto come documentazione di ciò che accade e l'impiego dell'IA (o AI che dir si voglia) rischia di fare immani danni.


non puoi usare l'AI in quei campi. Se lo fai, finisci escluso dal mercato.

io sono molto preoccupato, non per il futuro del mio hobby, che continuerò a praticare nel solito modo finché ne avrò voglia, ma per ciò che rischia di accadere nell'informazione e nella circolazione delle notizie, che saranno sempre più inficiate da fake news e idiozie inventate di sana pianta.


non è che la cosa sia propriamente una novità, eh.

www.history.com/news/josef-stalin-great-purge-photo-retouching


avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 12:44

Cosa che mi fa più riflettere in positivo è la speranza che in questo modo, rendendo palese quanto possa essere facile manipolare, si possa trovare e sviluppare un maggior senso critico avverso la disinformazione che già esiste, spesso anche "ufficiale" della parola. Finalmente un bell'anticorpo per il proprio senso acritico.


Ma figurati, ci sono soggetti sui social network che hanno creato una propria realtà alternativa, totalmente disinteressati alla verità, ma solo alla conferma delle proprie idee e dei propri pregiudizi. L'IA darà loro esattamente quello che vogliono.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me