| inviato il 17 Marzo 2023 ore 10:10
@Naldo Con olympus capture one mi riconosce tranquillamente i dng usciti da PR2 |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 10:13
Se vuoi fare un buon upgrade lato GPU che ti dura tanto vai di RX 6750 XT. Costicchia però non solo è potente quanto una 3070 Ti costando meno di essa ma ha molta potenza di calcolo e raster per la sua fascia di prezzo. Oppure la RX 6700 XT se vuoi spendere qualcosina di meno, anche qui va come la 3070 solo costa meno |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 10:20
“ mmmh direi una roba così (togli il puntino prima della "p" e aggiungi "https://www" prima: b.pm-power.com/it/online/componenti-pc/schede-video/scheda-nvidia-asus-geforce-b1885052 link alternativo ==> bit.ly/3YTnLeK o così: b.pm-power.com/it/online/componenti-pc/schede-video/scheda-amd-powercolor-radeon-b1905008 link alternativo ==> bit.ly/3JJRgey (inutile dire che la seconda va parecchio di più, consentendo anche gaming fluido in FHD a dettagli molto alti sui titoli tripla A) „ Grazie mille Riccardo ! Più o meno costano uguale, quindi consigli la seconda ? |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 10:21
Appena fatto l'upgrade, già la v1 per me era uno dei software meglio realizzati ed utili che abbia mai inserito nel mio workflow, fa veramente miracoli con scatti che sarebbero stati quasi da buttare altrimenti.. |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 10:22
“ Se vuoi fare un buon upgrade lato GPU che ti dura tanto vai di RX 6750 XT. Costicchia però non solo è potente quanto una 3070 Ti costando meno di essa ma ha molta potenza di calcolo e raster per la sua fascia di prezzo. Oppure la RX 6700 XT se vuoi spendere qualcosina di meno, anche qui va come la 3070 solo costa meno „ Grazie ! Ma mi sembra di fascia troppo alta per le mie esigenze (non gioco). |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 10:37
Si Gianluca, ti consiglio la seconda... a parità di prezzo è molto più prestante e ha anche più ram grafica (ti venisse in seguito lo schiribizzo di un montaggino video, per dire). |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 11:26
Sulla pelle in presenza di ombre o rughe con file xtrans deep prime xd va calibrato bene o accentua rughe e macchie/ombre come fossero dettagli. Topaz lab ai con recover faces sulla pelle fa meglio, ma con meno dettaglio restituito rispetto a deep prime xd calibrato bene |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 12:05
Per chi ha un Radeon e lamentava rendering del fotogramma nero con pixel colorati, segnalo che installando i Driver AMD PRO Edition, anzichè i classici Adrenalin, il tutto risolve. Avevo lo stesso problema con la mia Radeon RX580X e con questi ho risolto. Per i Raw RW2 della Panasonic S1R da 47Mpixel impiega all'incirca 30 secondi con il Prime XD, molto meno con il Prime semplice (che preferisco). Usando la sola CPU, pur avendo un 12 core 24 Thread, impiego un tempo enormemente superiore. Mi piacerebbe sapere se con una scheda video più veloce della mia avrei miglioramenti tangibili o se non vale la pena... |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 12:14
Secondo me non ne vale la pena: non cambia la vita fra 10s e 30s a raw, a mio avviso. |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 12:16
@Danilo Grazie, ero io ad aver scritto della Radeon, ma ho sempre e solo usato inpro, mai gli adrenalin anche perché non ci gioco. @Alan In effetti mi sono spiegato male, i dng lineari che escono da PureRaw li riconosce come fuji, infatti applica X-T5 Generico come default e fa vedere tutti i profili pellicola, solo che applica solo i primi 4 indicati, quelli base insomma, mentre i vari profili pellicola across ecc li fa vedere tutti come il lineare (all'incirca) |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 12:22
@Naldo anche io avevo il problema su Pure Raw (ma usavo gli Adrenalin), oggi ho installato i 22.Q4 Pro Edition (quelli più nuovi proposti) ed ho risolto finalmente. Stavo sull'orlo di comprare una nuova scheda video, ma non giocandoci, mi sembravano soldi un pochino sprecati, considerati poi i prezzi attuali, per fortuna ho risolto senza ulteriori spese. |
user84767 | inviato il 17 Marzo 2023 ore 12:34
ho letto con grande interesse questa discussione a tal punto da scaricare la versione trial di PureRaw£ e provare a fare un confronto con Topaz AI che uso abitualmente, i risultati mi paiono opposti da quanto leggo qui, e mi fanno venire il dubbio di aver sbagliato qualcosa. Di seguito metto 3 screnshot che paragonano fileutomatico sia con PureRaw che con Topax, così mi dite le vostre considerazioni il primo è un raw della Z9 a 5.600ISO
 il secondo è un raw della Z6II a 9.000ISO
 ultimo è un raw della D500 a 14.400ISO
 |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 12:41
“ Mi piacerebbe sapere se con una scheda video più veloce della mia avrei miglioramenti tangibili o se non vale la pena. „ Il mio notebook con RTX 3060 con PL6 DeepPrime XD impiega 8 secondi per i file della D850 da 45mpx, DeepPrime 3 secondi |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 12:42
Nell'unica dove il fuoco cade bene sul piumaggio, la seconda, DxO ha fatto un lavoro migliore di Topaz. Riguardo le altre due, nella prima (EDIT) sarebbe a fuoco il ramo, ma i due file si chiamano uguale e non si capisce quale programma sia quale; nell'ultima la zona di fuoco è una fettina millimetrica a quanto è dato vedere, e sulla testa del volatile il lavoro di invenzione di dettaglio da parte di Topaz è davvero evidentissimo. |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 12:43
@Marmo Topaz applica molto sharpen ricostruendo dettagli cosa che DXO non fa, in foto come le tue a volte quando sono un po' morbide uso Topaz Sharpen dopo lo sviluppo fatto con Photolab |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |